Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online

Mons. Santoro: “L’ambiente non venga sacrificato ad uno sviluppo industriale dissennato: la vera vittima sarebbe l’uomo”

Antonello Corigliano by Antonello Corigliano
01/04/2015
in News Online, Taranto e provincia
0
Mons. Santoro: “L’ambiente non venga sacrificato ad uno sviluppo industriale dissennato: la vera vittima sarebbe l’uomo”
640
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mons. FILIPPO SANTORO

Arcivescovo Metropolita di Taranto

 Messa del precetto Pasquale nello Stabilimento ILVA 1 Aprile 2015

 

 Mercoledì della Settimana Santa: Maestro dove vuoi che prepariamo la Pasqua?

Un saluto cordiale innanzitutto a voi operai e attraverso di voi alle vostre famiglie. Saluto il cappellano Padre Nicola Preziuso e tutti i sacerdoti presenti che sono in questo in mezzo a voi per il sacramento della Confessione.

Un rispettoso e cordiale saluto al Ministro dell’Ambiente, tutela del territorio e del mare l’onorevole Gianluca Galletti.

Saluto i commissari Ilva nominati dal Ministero dello Sviluppo Economico  i dottori Piero Gnudi, Corrado Carrubba ed Enrico Laghi. Saluto Sua Ecc.za il prefetto Umberto Guidato e tutte le autorità civili e militari presenti.

 

Omelia

Cari amici,

in questi ambienti insoliti per la liturgia diamo inizio ai riti della Settimana Santa tarantina. Nell’acciaieria dell’Ilva che poco ha a che fare con la bellezza delle nostre chiese consacrate al culto, si celebra il precetto pasquale nella speranza annuale che le fredde lamiere sconsacrate possano ricevere presto la consacrazione a tempio, con l’olio della dignità per il lavoratore e della sicurezza.

Nel brano del Vangelo che abbiamo ascoltato, prima ancora della nota del tradimento di Giuda che rappresenta il dramma del peccato e il mistero del cuore dell’uomo, c’è una domanda che i discepoli pongono al Signore.«Dove vuoi che prepariamo per te, perché tu possa mangiare la Pasqua?» (MT 26,17). Il Signore ha le idee chiare perché sembra già aver provveduto: perché l’amore di Dio ci precede sempre. L’amore di Dio viene prima di noi.

Infatti risponde: «Andate in città da un tale e ditegli: “Il Maestro dice: Il mio tempo è vicino; farò la Pasqua da te con i miei discepoli”» (Mt 26,18)

Mi permetto anche io di chiedere al Signore: “Dove vuoi che celebriamo la Pasqua con te? Dove dobbiamo prepararla?”

Il Signore oggi mi dice di cominciare a prepararla da qui, dall’Ilva, da questo luogo che è simbolo ormai internazionale di questioni complicate e dolorose, da questo luogo che per la politica rimane un grande punto di domanda, mentre per me, per la Chiesa quindi, prima ancora di essere un grande problema è il luogo dove ci sono delle persone, tanti volti, tante famiglie, tanti giovani.

Maestro ti porto io a celebrare la tua Pasqua, il tuo passaggio. Entriamo sì in questo capannone, ma idealmente il Maestro si siede al tavolo della vostra casa, intorno a quel tavolo dove probabilmente avete parlato alla vostra famiglia di un eventuale licenziamento, della cassa integrazione, del contratto di solidarietà, di uno sciopero… In questo colosso che sforna acciaio è probabile che difficilmente la fantasia ci aiuterà a pensare alle vostre dimore. Magari in quella stessa casa c’è un ammalato per via dell’inquinamento, forse sotto sotto quella luce domestica si consuma nella concretezza il dramma più amaro per questa città.

Usciamo per un attimo non solo dal capannone, ma anche da tanti stereotipi, dalle colonne delle voci di bilancio, dalle correnti politiche, dalle personali convinzioni, dalla leggerezza  a volte violenta dei social, e sediamoci in casa vostra. Anch’io, come ha fatto il Papa nella visita a Napoli o a Rio de Janeiro dove sono stato tanti anni,, busso alle vostre porte e chiedo il permesso di entrare, per stare con voi, condividere il presente e l’incertezza del futuro; per chiedere un bicchiere d’acqua, ma non di “cachaça”, cioè di acquavite; per farci compagnia.

Il Signore ci insegna che la sua giustizia non vola sulle nostre teste, non prescinde mai dalle persone, bisogna partire sempre dai volti, dalle storie.

È vero che in questi giorni celebriamo l’apice della Redenzione, ma è pur vero che questo grande mistero è preceduto da quello dell’incarnazione: Dio per poterci dare la sua vita, si incarna. Carne e storia sono amate e redente da Dio. Carne e storia per Dio a Taranto è anche l’Ilva con i suoi problemi. Carne e storia per Dio a Taranto sono anche gli ammalati, sono anche gli operai. Se il Vangelo non fosse capace di dar parola gli affanni degli uomini, in ogni luogo e in ogni dove non sarebbe il Vangelo di Gesù Cristo.

Ma come ci troviamo noi di fronte a Cristo? Papa Francesco ci ripete che il suo senso più vero è la misericordia. Il peccato di Giuda è stato che “non ha saputo leggere la misericordia negli occhi del Maestro”. La verità è che il Signore non si stanca mai di perdonarci; siamo noi che ci stanchiamo di chiedere perdono. Per questo il vescovo è venuto qui tra voi per offrirvi il perdono del Signore e la sua vicinanza. A voi, alle vostra famiglie, a questa azienda, a questa terra martoriata eppure non sconfitta. Il Signore ci viene incontro e ci dice di mettere al centro la vita e il valore della persona: di ogni persona.

Se il ministro dell’ambiente è venuto qui tra noi significa – e spero voglia dirci – che il Governo è impegnato a difendere la vita e la salute di ogni operaio, dell’ambiente, della città di Taranto, della Provincia e del nostro territorio. La vita è sacra sempre. Nulla può giustificare la sua distruzione. Son qui per offrire la mia vicinanza e solidarietà ai lavoratori e per chiedere alle autorità la vigilanza massima sulla sicurezza nel lavoro e sulla difesa della salute. Innanzitutto per voi che lavorate qui per portare il pane alle vostre famiglie e poi per tutta la nostra terra tanto ferita, inquinata e violentata. Che il Governo sia finalmente intervenuto è un fatto positivo. Ora aspettiamo che le promesse si concretizzino e presto: non abbiamo mai cessato di essere nello stato di emergenza ambientale e sociale!

Già 25 anni fa in questo luogo il papa santo Giovanni Paolo II, nel famoso discorso del 28 ottobre 1989, aveva detto: “Promuovere la capacità produttiva di un complesso industriale non è tutto, e non è neanche quello che più conta. Il valore e la grandiosità di un impianto di produzione, sia pure così impressionante come è questo vostro, non devono misurarsi unicamente con criteri di progresso tecnologico o di sola produttività e redditività economica e finanziaria, ma anche e soprattutto con criteri di servizio all’uomo e di corrispondenza a ciò che la vera dignità del lavoratore, in quanto immagine di Dio, richiama ed esige”. E ancora aggiungeva con vigore profetico: “Vi è, inoltre, la grave situazione ecologica, con le sue preoccupanti ripercussioni sulla natura, sul patrimonio zoologico ed ittico e sulla vita quotidiana delle persone. Il campanello di allarme è già scattato, anche qui a Taranto. Occorre ora far sì che le decisioni dei responsabili ne tengano conto, cosicché l’ambiente non venga sacrificato ad uno sviluppo industriale dissennato: la vera vittima, nel caso, sarebbe l’uomo; saremmo tutti noi”.

Anche per noi si presentano le due vie di cui ci parla il vangelo: scegliamo quella dei suoi amici apostoli che chiedono a Gesù: “Dove vuoi che prepariamo la Pasqua per te”? La Pasqua non si improvvisa, si prepara. Così la rinascita della nostra vita, del nostro territorio. La Pasqua del Signore è unica, è la nuova ed eterna alleanza. E noi partecipiamo alla Sua Pasqua nella fede e nella solidarietà. Il suo amore senza fine ci sostiene e lo contempleremo in questi giorni di passione e di risurrezione. Chiediamo la conversione alla misericordia del Signore.

Così in questo luogo come in tutte le nostre famiglie potremo continuare a celebrare la cena della solidarietà per la difesa della vita  e per la ripresa del lavoro. Ci salveremo se restiamo uniti al Maestro, attaccati a Lui e solidali con i nostri fratelli. Come ci ripete papa Francesco: “il centro della nostra vita è Gesù” che anche quest’anno ci visita, ci perdona, ci abbraccia e non ci abbandona mai. Che la vittoria di Gesù  ci aiuti a risorgere e ad impegnarci con tutte le nostre forze per una terra più umana, più salutare, più bella.

 

Il mio abbraccio per ciascuno di voi e per le vostre famiglie. È il mio augurio di Pasqua a tutti con la benedizione del Signore.

 

@foto Aldo Schiedi 

Lascia un tuo commento
Tags: ilvaMons. Filippo Santoronotiziepasqualeprecettotaranto
Antonello Corigliano

Antonello Corigliano

Giornalista Pubblicista in attività dal 2005. Alcune inchieste giornalistiche sono state trattate da "La Vita in Diretta (Rai1)" , "Le Iene (Italia1)", "Striscia la Notizia (Canale5), "Pomeriggio 5 (Canale5)". Ha collaborato con tv pugliesi : "TBM", "BlustarTv", "Telerema" . Collabora con "Telenorba" (opinionista); "AntennaSud" (opinionista); "Studio100" (conduttore di "Come Amici") Collabora con i settimanali nazionali "NOI" "ORA" "VOI" occupandosi di spettacolo, gossip e cronaca. contact : coriglianopress@gmail.com

Related Posts

ALTAMURA – NASCE LA CONFEDERAZIONE DELLE LISTE CIVICHE
Bari e Bat

ALTAMURA – NASCE LA CONFEDERAZIONE DELLE LISTE CIVICHE

by francesca brana
26/05/2022
Lazzàro (Confagricoltura Puglia): roghi nel Leccese, serve facilitare espianti ulivi colpiti da Xylella 
Agricoltura

Lazzàro (Confagricoltura Puglia): roghi nel Leccese, serve facilitare espianti ulivi colpiti da Xylella 

by redazione
26/05/2022
Corto circuito in una palazzina nel centro di Bari, 10 persone intossicate
Cronaca ba/bat

Corto circuito in una palazzina nel centro di Bari, 10 persone intossicate

by redazione
26/05/2022
L’ANCRI rende omaggio alle vittime delle mafie guardando al futuro delle prossime generazioni
Evidenza Taranto

L’ANCRI rende omaggio alle vittime delle mafie guardando al futuro delle prossime generazioni

by Francesco Leggieri
26/05/2022
Conoscere il PNRR: un’occasione imperdibile per il Mezzogiorno
Aziende

Conoscere il PNRR: un’occasione imperdibile per il Mezzogiorno

by Salvatore Perillo
25/05/2022
pugliapress tvpugliapress tvpugliapress tv

Selezionati

Taranto, Teleperformance  – Costituito il sindacato Unione Sindacale di Base.

Taranto, Teleperformance – Costituito il sindacato Unione Sindacale di Base.

25/06/2015
Taranto – In crisi d’astinenza aggredisce poliziotti e operatori sanitari: denunciato 45enne

Taranto – Perquisizione in casa di un 30enne: scatta l’arresto

07/12/2019

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • arte e cultura
  • Article marketing
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Covid 19
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi e cultura
  • EVENTI IN PUGLIA
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • imprese
  • Lecce e provincia
  • Martino Lasorte
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Prima Pagina
  • Puglia
  • Punti di vista
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • sport
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • turismo
  • Uomini
  • Valle d'Itria
  • viaggi
  • VIAGGIARE IN PUGLIA
  • Vito e Franco Serio

Don't miss it

Coldiretti Puglia: “scomparso 1/3 degli ulivi monumentali; subito un bando”
Agricoltura

Coldiretti Puglia: “scomparso 1/3 degli ulivi monumentali; subito un bando”

26/05/2022
ALTAMURA – NASCE LA CONFEDERAZIONE DELLE LISTE CIVICHE
Bari e Bat

ALTAMURA – NASCE LA CONFEDERAZIONE DELLE LISTE CIVICHE

26/05/2022
Lazzàro (Confagricoltura Puglia): roghi nel Leccese, serve facilitare espianti ulivi colpiti da Xylella 
Agricoltura

Lazzàro (Confagricoltura Puglia): roghi nel Leccese, serve facilitare espianti ulivi colpiti da Xylella 

26/05/2022
Monopoli: il caro gasolio ferma in banchina flotte di pescherecci
Aziende

Monopoli: il caro gasolio ferma in banchina flotte di pescherecci

26/05/2022
Corto circuito in una palazzina nel centro di Bari, 10 persone intossicate
Cronaca ba/bat

Corto circuito in una palazzina nel centro di Bari, 10 persone intossicate

26/05/2022
Bisceglie: “Cantine aperte domenica 29 maggio”
Aziende

Bisceglie: “Cantine aperte domenica 29 maggio”

26/05/2022


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • Prima Pagina
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia Grottaglie ilva Lecce Martina Franca news News Puglia notizie polizia polizia di stato puglia Regione Puglia taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA