Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
lunedì, Giugno 27, 2022
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home Il Blog del direttore

Con l’Associazione ‘Gli amici di Luca’ ora c’è anche la Fondazione Mino Cassano. SIAMO TUTTI DISABILI

direttore by direttore
11 anni ago
in Il Blog del direttore, News Online
0
669
SHARES
3.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da dove iniziare a raccontarvi una storia che molti vorrebbero non conoscere? Una storia vera che nasce tra l’indifferenza di chi pensa che non gli appartenga e, se proprio deve esserne coinvolto, si lava la coscienza mandando un sms di pochi euro durante una trasmissione televisiva o magari facendosi cadere qualche lacrima, durante ‘c’è posta per te’. La realtà non è quella. E’ quella che cercherò di raccontarvi.  E’ la storia di tante persone che hanno un nome ed una famiglia. La storia nasce in un momento che non ti aspetti, quando la vita scorre regolarmente. Nello stesso momento in cui si pensa a pianificare o vivere le vacanze, gli impegni del giorno dopo, le pene d’amore, i problemi della sopravvivenza quotidiana. In un istante, improvvisamente, tutto cambia. Un incidente stradale, un tuffo al mare, un ictus, un infortunio sul lavoro, la diagnosi improvvisa di una distrofia, cambiano la vita, non solo a chi li subisce, ma a l’intero nucleo familiare. La storia che vi raccontiamo ha diversi protagonisti: Mino, Donato, Graziano, Angelo, Michele, Giovanni, Vincenzo, Stefano. Non sono i soli, altri nomi sono sconosciuti in quanto, le loro famiglie, spesso li proteggono in silenzio, all’interno della propria casa, provando quasi vergogna a raccontarle. La storia è uguale. I  problemi gli stessi. Non è solo questione del denaro, forse aiuta, ma non basta. Nelle famiglie piomba addosso una angoscia tremenda. Cosa fare? A chi rivolgersi? Già, a chi? Vengono fuori tutte le lacune di una società razionalmente insensibile. Di fronte, un muro di burocrazia e palese strafottenza che sembra dirti: ‘Il problema è solo tuo. Fottiti’. I familiari del malcapitato, all’improvviso, cambiano la loro vita, le proprie abitudini. Spesso abbandonano il lavoro che in alcuni casi va a farsi benedire. Fratelli, sorelle, mogli, madri, padri abbandonano tutto per dedicarsi totalmente a quella vita di cui ci si vuol  prendere cura. La vita ti cambia, eccome. Vengono fuori tanti drammi. Come sopravvivere? La semplice richiesta di una carrozzella alla ASL diventa un problema. Viene fuori l’esasperata burocrazia o l’insensibilità dell’impiegato che, dopo una fila interminabile, con disinvoltura ti rimanda indietro per un cavillo. Quei quattro soldi di sussistenza previsti vengono gestiti dalla politica, a volte con fare clientelare ti vengono negati, quando diventano indispensabili per il minimo necessario. Il Comune ci mette anche del suo. Spesso non garantisce i posti auto ai ‘veri’ disabili. Mentre, conosciamo tante situazioni nelle quali un falso certificato medico o l’amicizia con quel tale assessore ti garantisce il posto vicino al portone di casa che ti permette di sbeffeggiare il condomine che ha da ridire. La nostra storia parla di affetti. Quella mamma che non ha più lacrime, nella quale emergono i suoi sensi di colpa che per aiutare quel figlio bisognoso d’aiuto, ha fatto sì che trascurasse l’altro che ha bisogno dello stesso affetto e di essere seguito. Quel padre che solo qualche volta riesce a far uscire il figlio dalla propria abitazione, prendendolo in braccio. Pochi minuti d’aria, come se fosse in una prigione, per riportarlo subito a casa. E’ vero, ci sono anche le associazioni. Il loro aiuto è importante, ma non basta. Spesso, tra loro, c’è incomunicabilità o competizione. Tutti questi genitori hanno lo stesso sguardo e la stessa sofferenza quando pensano ad alta voce: “Cosa sarà di mio figlio quando non ci saremo più?”. In quel momento l’angoscia gli pervade. La nostra è anche la storia di un padre, Giovanni, facoltoso imprenditore, ma in questa momento solo un papà. E’ difficile pensare che una persona grande e grossa, senza problemi economici, con un cognome che probabilmente gli permetterebbe delle corsie privilegiate, abbia gli stessi problemi del più misero dei genitori. Invece sì. Sono esattamente gli stessi. La sofferenza, anche. La rabbia lo accompagna senza lasciarlo per un istante da otto anni.  Lui ha ridato la vita a suo figlio vittima di un incidente facendolo curare nei migliori centri e garantendogli una assistenza eccezionale. Ha potuto contare su un nucleo familiare che si è stretto intorno al figlio, al fratello, all’amico con dedizione che non si può facilmente descrivere.  In tutti questi anni ha conosciuto tutte le realtà esistenti. Un uomo provato, ma che ha imparato a condividere le sofferenze di quelle famiglie che hanno avuto i suoi stessi problemi. Lui, per alcuni un uomo fortunato per quello che è riuscito a realizzare, baratterebbe tutto quello che ha per suo figlio. Giovanni prova la stessa angoscia degli altri genitori quando pensa al futuro riservato a suo figlio, quel giorno quando lui non potrà più aiutarlo personalmente. Ha conosciuto una associazione onlus straordinaria,“Gli amici di Luca”, che nel 1994 ha inaugurato un centro di riabilitazione e ricerca denominato la “Casa dei Risvegli”. Un centro svolge una attività di informazione e sensibilizzazione sul tema, di formazione di volontari qualificati per aiutare chi si trova in condizioni di estrema difficoltà, per sorreggere le famiglie e lavorare insieme ad esse, per contrapporre una cultura della cura a una prassi dell’abbandono. La ‘Casa dei riscegli’ è anche un centro dove possono convivere in piccoli appartamenti i diversamente abili e le loro famiglie, mentre vengono loro prestate le terapie riabilitative. Giovanni viene letteralmente conquistato da questa associazione. Costituisce la fondazione ‘Mino Cassano’. Il primo passo è organizzare uno dei più importanti incontri, mai organizzato nel meridione. Vuole farlo lontano dai riflettori. Non vuole strumentalizzazioni. Conosce bene il territorio e il modo di ragionare di certa gente. Il seminario si è svolto nello scorso weekend a Martina Franca al Villa San Martino. Il tema: “Esiti di coma, cura, assistenza ed accompagnamento della persona e della famiglia. Relatori di grande esperienza: Fulvio De Nigris, Laura Trevisani, Stefano Masotti, Roberto Bolelli, Antonella Vigilante, Marcella De Blasi, Cristina Franchini. Il seminario ha fatto vivere momenti intensi e straordinari. Tra i presenti una delle più autorevoli eminenze della riabilitazione,  il prof.  Jorge Navarro Solano, fisiatra. Lo abbiamo raggiunto, ieri mattina, telefonicamente in Spagna dove trascorrerà il prossimo anno presso il Policlinico dell’Università di Siviglia. Il Prof. Navarro denuncia la perenne precarietà e insufficienza di strutture e servizi  che spesso condannano i cittadini inabili ad una vera e propria forma di eutanasia,visto che le famiglie si riducono al limite della povertà per prestare le cure ai congiunti affetti dalle diverse patologie. In Puglia ci sono solo quattro centri specializzati tra cui quello di Ceglie Messapico che ha diretto. E’ necessario, secondo il prof. Navarro,  che vengano creati centri per il risveglio e le cure post-coma anche nel Mezzogiorno, sulla esperienza dell’Associazione ‘ Gli amici di Luca’ che potrebbe coordinare la ‘rete’ tra genitori e operatori sanitari. E’ fondamentale, a tal proposito, l’approvazione della Regione Puglia, per la prima volta nel luglio scorso, del percorso virtuoso assistenziale. Una emorragia può essere fatale per i cerebrolesi che hanno bisogno di essere trasportati in una sala di rianimazione e che spesso sono costretti a essere trasferiti nella provincia di Foggia, anche durante fasi acute, vista l’assenza di posti nei centri più vicini. La parola rete compare decine di volte durante la conversazione con Navarro che si conclude con l’elogio alla neo fondazione ‘Mino Cassano’. “Giovanni Cassano”, ci dice Navarro, “attraverso la sua esperienza personale è sicuramente uno che conosce bene il problema e ha avvertito l’esigenza di creare la rete che potrebbe essere coordinata dallo stesso Fulvio De Nigris. Il seminario dei giorni scorsi è stato un momento fondamentale, non solo per la Puglia, ma per tutto il meridione”. Al San Martino c’è stato un susseguirsi di operatori, fisiatri, fisioterapisti, logopedisti e tante altre figure professionali e specializzate. Scambio di esperienze, ma soprattutto la volontà di collaborare per una ‘mission’ comune. Tutto, come dicevamo, senza riflettori, pubblicità, media, ma i protagonisti erano loro: Mino, Donato, Graziano, Angelo, Michele, Giovanni, Vincenzo, Stefano, le loro famiglie, gli specialisti e gli operatori. In questi giorni, abbiamo spiato una realtà che potrebbe nascondersi dietro l’angolo di ciascuno di noi. Quello della scorsa settimana non sarà un episodio isolato, la prossima volta ci assicurano gli organizzatori, saranno invitati i politici, le istituzioni, gli operatori sanitari, i media. Si alzerà la voce affinché venga riconosciuto un sostegno concreto a famiglie e ai soggetti inabili, troppo spesso dimenticati. Servizi domiciliari più efficienti, strutture specializzate più vicine a casa, indispensabili per non essere costretti a trasferimenti per l’assistenza. Viaggi estenuanti con pazienti allettati e non autosufficienti verso regioni o nazioni spesso lontane. Siamo tutti disabili, peccato che non ce ne rendiamo conto o lo faremo solo quando anche la nostra voce sarà afona per quel muro di indifferenza

Antonio Rubino

Lascia un tuo commento
Tags: Fulvio De NigrisLaura TrevisaniMarcella De BlasiMino Cassano
direttore

direttore

Direttore del Gruppo PugliaPress

Related Posts

Rifiuti abbandonati in aree pubbliche, dalla Giunta Regionale due milioni di euro per interventi di risanamento ambientale e paesaggistico
Bari e provincia

Rifiuti abbandonati in aree pubbliche, dalla Giunta Regionale due milioni di euro per interventi di risanamento ambientale e paesaggistico

by francesca brana
27/06/2022
89 enne impegna contromano la corsia di sorpasso sulla Statale 16, la Polizia Stradale evita il peggio
Cronaca ba/bat

89 enne impegna contromano la corsia di sorpasso sulla Statale 16, la Polizia Stradale evita il peggio

by redazione
27/06/2022
Incidente sull’A14, padre e figlia perdono la vita
Cronaca Foggia

Incidente sull’A14, padre e figlia perdono la vita

by redazione
27/06/2022
Puglia: il bollettino di criticità della protezione civile
Bari e Bat

Puglia: il bollettino di criticità della protezione civile

by redazione
27/06/2022
Foggia: incendio nel ghetto di Torretta Antonacci, muore migrante 35enne
Cronaca Foggia

Foggia: incendio nel ghetto di Torretta Antonacci, muore migrante 35enne

by redazione
27/06/2022
pugliapress tvpugliapress tvpugliapress tv

Selezionati

Taranto – Controllo straordinario del territorio: gli esiti operativi

Taranto – ArcelorMittal, USB: proclamato sciopero di 24 ore

08/07/2019
Taranto – In crisi d’astinenza aggredisce poliziotti e operatori sanitari: denunciato 45enne

Taranto – Perquisizione in casa di un 30enne: scatta l’arresto

07/12/2019

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • arte e cultura
  • Article marketing
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Covid 19
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi e cultura
  • EVENTI IN PUGLIA
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • imprese
  • Lecce e provincia
  • Martino Lasorte
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Prima Pagina
  • Puglia
  • Punti di vista
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • sport
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • turismo
  • Uomini
  • Valle d'Itria
  • viaggi
  • VIAGGIARE IN PUGLIA
  • Vito e Franco Serio

Don't miss it

Rifiuti abbandonati in aree pubbliche, dalla Giunta Regionale due milioni di euro per interventi di risanamento ambientale e paesaggistico
Bari e provincia

Rifiuti abbandonati in aree pubbliche, dalla Giunta Regionale due milioni di euro per interventi di risanamento ambientale e paesaggistico

27/06/2022
Coldiretti Puglia: “progetti concreti garantendo condizioni di vita dignitose agli extracomunitari”
Aziende

Coldiretti Puglia: “progetti concreti garantendo condizioni di vita dignitose agli extracomunitari”

27/06/2022
Coronavirus: 8.521 nuovi casi e 10 decessi
coronavirus

Coronavirus: 1.573 nuovi casi e 3 decessi

27/06/2022
La NASA segna 50 roghi attivi in Puglia
Prima Pagina

La NASA segna 50 roghi attivi in Puglia

27/06/2022
Coronavirus: la variante Omicron 5 è altamente infettiva
coronavirus

Coronavirus: la variante Omicron 5 è altamente infettiva

27/06/2022
L’agricoltura pugliese alla canna del gas: dieci le questioni da affrontare con le possibili soluzioni
Agricoltura

L’agricoltura pugliese alla canna del gas: dieci le questioni da affrontare con le possibili soluzioni

27/06/2022


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • Prima Pagina
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia Grottaglie ilva Lecce Martina Franca news News Puglia notizie polizia polizia di stato puglia Regione Puglia taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA