Hub educativi “Paripasso” sostegno alle famiglie fragili

Gli hub educativi “Paripasso” restano attivi anche in estate per sostenere le famiglie in difficoltà e contrastare la povertà educativa minorile. Il progetto “Paripasso – Per crescere insieme”, selezionato da “Con i Bambini”, promuove spazi educativi ad accesso libero per i bambini da 0 a 6 anni in diverse città italiane, tra cui Bari.
Hub educativi Paripasso attivi anche nei mesi estivi
L’iniziativa mira a garantire continuità ai servizi educativi anche durante la pausa scolastica. Gli hub educativi Paripasso resteranno aperti per tutta l’estate, compresa la settimana iniziale e finale di agosto, offrendo laboratori creativi, letture animate e incontri di sostegno per genitori e caregiver.
Presenti a Bari, Desio, Castel Volturno, Zagarolo e in Val Trompia, gli hub sono ispirati alla visione del pedagogista Loris Malaguzzi, che definiva lo spazio come “terzo educatore”. Gli ambienti sono progettati per stimolare lo sviluppo infantile attraverso esperienze condivise e materiali quotidiani, in contesti accoglienti e familiari.
Un modello educativo che unisce pedagogia e welfare
“Paripasso trasforma gli spazi per l’infanzia in luoghi educativi vivi, dove bambini, famiglie ed educatori co-creano esperienze significative” ha dichiarato Dafne Guida, presidente della cooperativa Stripes, capofila del progetto. “In questi hub, architettura, design e pedagogia si fondono per costruire ambienti che rispondono ai bisogni reali delle comunità”.
Il progetto prevede l’integrazione degli hub con la rete territoriale dei servizi sociali e sanitari, per offrire un supporto completo alle famiglie più vulnerabili. Partner del progetto sono enti del terzo settore, istituzioni pubbliche e università, tra cui il Politecnico di Milano, Mama Happy, Mission Bambini, e i Comuni di Bari, Desio e Castel Volturno.
Prospettive future per gli hub educativi “Paripasso”
Gli hub educativi Paripasso rappresentano un esempio replicabile di welfare educativo di prossimità, capace di rispondere in modo concreto ai bisogni delle famiglie, anche in estate. Le attività continueranno per tutto il 2025 con l’obiettivo di rafforzare la presenza sul territorio e favorire l’inclusione sociale sin dalla prima infanzia.
Per informazioni dettagliate è disponibile il sito ufficiale del progetto: percorsiconibambini.it/paripasso