Inclusione sociale a Ostuni: due giornate con AIFO
Due eventi dedicati all’inclusione sociale si terranno a Ostuni da questa mattina al 22 giugno 2025 presso il Centro di Spiritualità Madonna della Nova, promossi da AIFO ETS – Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau. L’iniziativa, aperta alla cittadinanza, punta a valorizzare l’inclusione come strumento di coesione sociale e sviluppo del territorio.
Premio AIFO “Donne per l’Inclusione 2025” a Mafalda Pistillo
Il primo appuntamento è in programma stasera alle ore 21:00. Durante la serata, sarà consegnato il Premio AIFO “Donne per l’Inclusione 2025” a Mafalda Pistillo, direttrice dell’Associazione Portatori di Gioia, per il suo impegno quotidiano a favore delle persone con disabilità. L’evento sarà introdotto da rappresentanti delle istituzioni locali e dalla direttrice nazionale AIFO, e si concluderà con un momento musicale e conviviale offerto dall’associazione premiata. La cerimonia sarà presentata da Enrichetta Alimena, giornalista e vincitrice della precedente edizione del premio.

Convegno “Diversità che Unisce”: la forza dell’inclusione sociale
Domenica 22 giugno, a partire dalle ore 9:15, il Centro Madonna della Nova ospiterà il convegno “Diversità che Unisce: la forza dell’inclusione”. L’incontro, moderato da Franco Colizzi (socio delegato AIFO), coinvolgerà rappresentanti di associazioni, cooperative, istituzioni locali e famiglie. Tra gli interventi in programma: Antonio Lissoni (presidente AIFO), i sindaci di Ostuni e San Vito dei Normanni, il presidente della BCC Ostuni Francesco Zaccaria e Licio Tamborrino per Scaff System.
Testimonianze e buone pratiche arricchiranno la giornata: si parlerà di inclusione sociale attraverso il lavoro, la cooperazione e l’innovazione generata dalla partecipazione attiva. Tra i relatori figurano Francesco Parisi, Stefania Calcagni, Marco Miglietta, Michele Falavigna ed Enrichetta Alimena.
Il Giardino Raoul Follereau e l’impegno per la comunità
Al termine del convegno, i partecipanti visiteranno il Giardino Raoul Follereau, dedicato al fondatore dell’associazione, con spostamenti organizzati da UNITALSI. Con queste iniziative, AIFO riafferma il suo impegno per una società più inclusiva, in cui le diversità rappresentano una risorsa e la rete tra istituzioni e comunità locali è fondamentale per il cambiamento.
Per partecipare al convegno del 22 giugno è possibile iscriversi tramite il modulo online disponibile a questo link oppure scrivere a clelia.faraone@aifo.it.
