notizie localinotizie nazionaliPrima paginastudenti

Maturità 2025: le tracce della prima prova con Pasolini e Borsellino

Sono sette le tracce proposte agli studenti italiani per la prima prova scritta di Italiano, svoltasi oggi, 18 giugno 2025. Tra i protagonisti della selezione figurano nomi illustri della cultura e della storia recente del Paese come Pier Paolo Pasolini e Paolo Borsellino, oltre ad autori contemporanei come Riccardo Maccioni, Giorgio Brendon, Tomasi di Lampedusa e Telmo Pievani.

Pasolini e Borsellino tra le scelte del Ministero

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso le tracce della Maturità 2025 in tutta Italia nelle prime ore della mattinata. Le opzioni, suddivise in tre tipologie – analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità – offrono agli studenti la possibilità di confrontarsi con diversi registri espressivi e contenuti culturali.

Tra le tracce di analisi del testo spicca una poesia di Pier Paolo Pasolini, accompagnata da un brano tratto dal celebre romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Per la tipologia B, dedicata al testo argomentativo, è stato scelto il messaggio del giudice Paolo Borsellino “I giovani, la mia speranza”, che richiama alla memoria collettiva e al valore civico dell’impegno giovanile. Un altro spunto riflessivo arriva dalla parola “Rispetto”, tratta da un testo di Riccardo Maccioni, che invita a una riflessione etica e sociale.

Maturità 2025: tra attualità, storia e scienza

Non sono mancati riferimenti a temi di stretta attualità. La terza tipologia di traccia, il tema d’attualità, ha proposto un’analisi sull’uso dei social network e i meccanismi dell’indignazione online, offrendo ai maturandi l’occasione di esprimere un pensiero critico sul ruolo della comunicazione digitale. In ambito storico, si segnala un approfondimento sul New Deal e gli anni Trenta, utile a inquadrare dinamiche socioeconomiche fondamentali per la comprensione del Novecento.

Le proposte del Ministero mirano così a valorizzare la capacità di analisi testuale e l’argomentazione individuale, oltre a stimolare riflessioni sulla contemporaneità. Una delle novità dell’anno è anche la presenza di un testo di Telmo Pievani, noto per la divulgazione scientifica, segnale di un’apertura verso discipline interdisciplinari e innovative.

La prova, uguale per tutti gli istituti, segna l’inizio ufficiale degli esami di Stato 2025, che coinvolgono oltre 500 mila studenti su tutto il territorio nazionale.


Con la prima prova scritta si è aperta ufficialmente la sessione d’esame della Maturità 2025. Le prossime date da segnare sono il 19 giugno per la seconda prova specifica per indirizzo e, a seguire, i colloqui orali. Il Ministero ha sottolineato l’importanza di garantire un percorso d’esame coerente con le competenze acquisite durante il ciclo scolastico, ponendo l’accento su attualità, etica e cittadinanza.

Redazione Pugliapress

PugliaPress Quotidiano cartaceo e online dal 7 dicembre del 2000 redazione@pugliapress.it direttore@pugliapress.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio