Cresce l’attesa per il Festival della Valle d’Itria 2025

Martina Franca si prepara ad accogliere il 51° Festival della Valle d’Itria
Dal 18 luglio al 3 agosto 2025, Palazzo Ducale sarà il cuore di un’edizione dedicata al tema “Guerre e pace”, con un programma ricco di eventi, nuove produzioni e iniziative ambientali.
Fervono i lavori a Martina Franca (Taranto) per il 51° Festival della Valle d’Itria, una delle più importanti manifestazioni estive dedicate all’opera lirica e alla musica vocale. Le maestranze sono al lavoro per l’allestimento del maestoso palcoscenico nel cuore barocco della città, dove prenderanno forma alcuni tra gli spettacoli più attesi della stagione culturale pugliese.
Festival Valle d’Itria 2025: sostenibilità e cultura
Quella del 2025 sarà un’edizione a basso impatto ambientale. Grazie alla certificazione Ecoevents riconosciuta da Legambiente, il Festival adotta pratiche sostenibili su mobilità, rifiuti e coinvolgimento del pubblico. Un impegno concreto che rafforza l’identità del Festival come evento culturale all’avanguardia, attento al territorio e alle generazioni future.
Sotto la guida della nuova direttrice artistica Silvia Colasanti, il cartellone ruota attorno al tema “Guerre e pace”. Tra gli eventi principali: Tancredi di Gioachino Rossini, la prima italiana di Owen Wingrave di Benjamin Britten, la Quattordicesima Sinfonia di Šostakóvič diretta da Fabio Luisi, e L’Enfant et les sortilèges di Maurice Ravel, in scena nel Chiostro di San Domenico.
Giovani protagonisti e laboratori educativi
L’edizione 2025 sarà fortemente orientata alle nuove generazioni. L’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala sarà protagonista a Palazzo Ducale, mentre il cast dell’opera di Ravel sarà composto dalle voci emergenti dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”.
Previsti anche laboratori didattici nelle scuole primarie di Martina Franca e Cisternino, guidati dalla regista Rita Cosentino, e il coinvolgimento del Coro di voci bianche della Fondazione Paolo Grassi in due delle opere in programma. Per gli studenti delle scuole superiori, il concorso “Guerre e pace” premierà elaborati creativi e progetti visivi ispirati ai temi del Festival.
Il 51° Festival della Valle d’Itria si conferma così un’occasione di valorizzazione culturale, formazione artistica e responsabilità ambientale, nel cuore della Valle d’Itria.