Camminate nella biodiversità FAI in Puglia: natura e cultura a Lecce e dintorni
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) promuove tra oggi e domani le “Camminate nella biodiversità”, evento centrale della campagna nazionale #FAIbiodiversità. Anche in Puglia, tra Lecce e la provincia di Bari, sono previste visite speciali, passeggiate nella natura e laboratori per adulti e bambini, per sensibilizzare sull’importanza della biodiversità.
Camminate nella biodiversità all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate
Il Bene FAI Abbazia di Santa Maria di Cerrate, in provincia di Lecce, sarà il fulcro delle attività pugliesi. Domenica 25 maggio, dalle ore 10:00, si terranno due eventi principali. Con “Ogni tanto mangio un fiore”, il biologo Francesco Minonne guiderà i partecipanti alla scoperta delle piante eduli selvatiche del Salento, tra racconti, degustazioni di liquori a base di erbe spontanee e scambio di semi a cura di AdipaPuglia.
Parallelamente, con “La pazienza delle foglie”, i bambini potranno partecipare a un percorso sensoriale tra arte, teatro e natura. L’attività, realizzata da Tina Aretano con la collaborazione della Fondazione Sylva, prevede letture animate, raccolta di materiali naturali e la creazione di un’opera collettiva. Un’esperienza immersiva per avvicinare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente.
Biodiversità protagonista anche a Monopoli e nelle Serre Salentine
Oltre all’Abbazia di Cerrate, le “Camminate nella biodiversità” si svolgeranno anche in altri luoghi pugliesi. A Monopoli (BA), sarà possibile visitare il Giardino Botanico Lama degli Ulivi con il curatore Francesco Intini. A Neviano e Corsano (LE), tra il 24 e il 31 maggio, si terranno escursioni e percorsi immersi nel verde delle Serre Salentine e del Bosco della Baronessa, con attività pensate anche per i più piccoli.
Le iniziative pugliesi fanno parte di un programma nazionale che coinvolge oltre 100 siti FAI in tutta Italia, con il supporto di Edison, Ferrarelle, Pirelli, BRT e Delicius. Ogni appuntamento rappresenta un’occasione per comprendere il valore della biodiversità e il suo ruolo cruciale per la salute del pianeta.
Per maggiori informazioni, prenotazioni e dettagli sugli eventi: www.faibiodiversita.it