Race for the Cure Bari: salute, solidarietà e prevenzione

Domenica 18 maggio 2025, Piazza Prefettura ha ospitato la Race for the Cure Bari, evento simbolo nella lotta contro il tumore al seno promosso da Komen Italia. Il capoluogo pugliese ha accolto migliaia di partecipanti, trasformando il centro cittadino in un grande Villaggio della Salute all’insegna della prevenzione, solidarietà e informazione medica.
👉 Scopri cos’è la Race for the Cure sul sito ufficiale di Komen Italia
👉 Approfondisci le iniziative solidali in Puglia
Race for the Cure Bari: un’iniziativa per la prevenzione
La Race for the Cure Bari è ormai un appuntamento consolidato per la cittadinanza e le istituzioni. Quest’anno, dal 16 al 18 maggio, Piazza Prefettura ha ospitato attività gratuite come consulenze mediche, laboratori sportivi, momenti di aggregazione e testimonianze dirette.
L’evento centrale, la corsa di domenica 18 maggio, ha rappresentato un momento di grande partecipazione collettiva, confermando l’importanza della prevenzione del tumore al seno, che resta tra le principali patologie oncologiche femminili.
Numerose associazioni, enti sanitari e semplici cittadini hanno camminato o corso per lanciare un messaggio chiaro: uniti si può fare la differenza.
Inclusione e testimonianze: il caso di Isabella
Tra le presenze più significative durante la Race for the Cure Bari, spicca quella di Isabella, affetta dalla rara sindrome dell’uomo rigido (Stiff Person Syndrome). Nonostante le difficoltà motorie, Isabella ha partecipato alla corsa rappresentando A.Ma.R.A.M. Aps, Associazione Malattie Rare dell’Alta Murgia.
“Siamo qui per dare visibilità anche alle malattie rare, troppo spesso dimenticate”, ha dichiarato Isabella a margine della manifestazione.
Questa partecipazione ha ampliato il messaggio dell’iniziativa, sottolineando l’importanza dell’inclusione sanitaria e dell’ascolto verso tutte le fragilità.
📌 Scopri l’attività di A.Ma.R.A.M. Aps
Prospettive future e continuità
L’organizzazione ha già confermato che la Race for the Cure Bari tornerà anche nel 2026, con un programma ancora più ricco e inclusivo. Intanto, l’invito è a non abbassare la guardia: fare prevenzione resta il primo passo per tutelare la salute.
➡️ Torna alla sezione salute di Puglia Press