Biodiversa 2025: il viaggio nei Geoparchi UNESCO parte da Gravina in Puglia

Si alza ufficialmente il sipario su Biodiversa 2025 – L’Italia dei Parchi si racconta, la rassegna nazionale dedicata alle aree protette e ai Geoparchi italiani UNESCO. L’evento, promosso dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, ha preso il via ieri mattina presso il quartiere fieristico di Gravina in Puglia, con una cerimonia inaugurale partecipata e carica di significati.
Geoparchi italiani UNESCO e la geodiversità: protagonisti a Biodiversa 2025
Per la prima volta ospitata in Puglia, la manifestazione Biodiversa 2025 riunisce i 12 Geoparchi italiani UNESCO, offrendo un’occasione unica di confronto e valorizzazione del patrimonio geologico e ambientale. L’incontro di apertura, dal titolo “Il valore della geodiversità, il futuro dei Geoparchi italiani UNESCO”, ha visto la presenza di rappresentanti delle istituzioni italiane e internazionali, tra cui Liborio Stellino, Ambasciatore presso la Rappresentanza Permanente d’Italia all’UNESCO, Nickolas Zouros, Presidente della Rete Globale dei Geoparchi, e Kristof Vandenberghe, responsabile della Sezione Geoscienze e Geoparchi dell’UNESCO.
Durante l’intervento, è stato ribadito come la geodiversità rappresenti un pilastro essenziale per promuovere la sostenibilità ambientale, l’educazione scientifica e la cooperazione tra territori.
Un racconto corale dei Geoparchi italiani tra scienza, natura e comunità
Il cuore della rassegna Biodiversa 2025 è l’area espositiva, dove i Geoparchi italiani UNESCO si raccontano attraverso pannelli didattici, video, incontri con esperti, laboratori per studenti, degustazioni di prodotti locali e momenti musicali. Al fianco dei Geoparchi sono presenti enti di ricerca, università, istituzioni, associazioni e operatori del turismo sostenibile.
«Questa seconda edizione – ha dichiarato Francesco Tarantini, commissario straordinario dell’Ente Parco – rappresenta per noi un momento straordinario, non solo perché coincide con il riconoscimento ufficiale di MurGEopark come Geoparco, ma perché conferma la capacità di questo territorio di farsi promotore di dialogo, conoscenza e cooperazione».
Il festival si concluderà domani, 11 maggio e prevede un calendario ricco di appuntamenti aperti a tutte le fasce d’età: talk, laboratori esperienziali, mostre, concerti e itinerari guidati alla scoperta del paesaggio murgiano.
Scopri anche questo approfondimento sullo sviluppo sostenibile in Puglia.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: biodiversafestival.it.