Puglia, agricoltura in crescita: il settore ortofrutticolo traina l’economia

Con un valore della produzione agricola regionale che ha raggiunto 5,5 miliardi di euro nel 2023, la Puglia si conferma tra i pilastri dell’agricoltura italiana. A trainare il settore è l’ortofrutta, che nei primi nove mesi del 2024 ha registrato un aumento dell’export del 16%, superando i 400 milioni di euro.
A livello nazionale, la Puglia si distingue per 80.000 ettari coltivati e una produzione che supera i 3 milioni di tonnellate di ortaggi. Numeri che la posizionano al primo posto in Italia per superficie e volumi produttivi, davanti a Sicilia ed Emilia-Romagna. Importante anche il primato nella coltivazione biologica, con 11.000 ettari dedicati, pari a un sesto del totale nazionale.
Secondo Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia, il settore mostra grandi potenzialità, ma deve affrontare costi di produzione elevati, avversità climatiche e la necessità di una migliore organizzazione della filiera. Durante il Fruit Logistica 2025, ha ribadito l’urgenza di investimenti mirati e strategie commerciali più efficaci per garantire competitività alle imprese.
“La Puglia ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento internazionale nell’orticoltura“, ha sottolineato Lazzàro, evidenziando l’importanza di digitalizzazione, innovazione agronomica e cooperazione tra gli attori della filiera.