Xylella: Coldiretti e il bando per salvare gli ulivi

Coldiretti Puglia ha presentato un nuovo bando regionale per contrastare la Xylella fastidiosa, il batterio che continua a minacciare gli ulivi monumentali della regione. L’iniziativa è stata al centro di un incontro a Ostuni, dove esperti e agricoltori hanno discusso le potenzialità degli innesti e dei progetti di rinaturalizzazione per salvare gli alberi colpiti.
Durante l’evento, organizzato da Coldiretti Brindisi presso la sala del Gal Alto Salento, sono intervenuti agronomi ed esperti come Cosimo Leone, che ha illustrato le tecniche di innesto più efficaci. Si è parlato anche delle varietà resistenti, come il Leccino e il Favolosa (Fs-17), che offrono una soluzione concreta per preservare il patrimonio olivicolo pugliese.
Il nuovo bando, lanciato dalla Regione Puglia, finanzierà progetti che puntano alla tutela degli ulivi monumentali, incentivando le aziende agricole ad adottare soluzioni innovative e sostenibili. L’obiettivo è proteggere non solo un simbolo identitario della Puglia, ma anche un pilastro dell’economia agricola regionale.
Coldiretti Puglia ha sottolineato che, nonostante la gravità della situazione, gli innesti e la rinaturalizzazione delle piante selvatiche rappresentano una concreta speranza per il futuro degli uliveti pugliesi. L’appello è rivolto a istituzioni e produttori, affinché si continui a investire nella ricerca e nella prevenzione per salvaguardare questo patrimonio unico.