Trattamenti insetticidi obbligatori per la Xylella fastidiosa
Scadenza 10 Giugno 2024
L’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia ha pubblicato la circolare n. 4 del 24 maggio 2024, che rende obbligatori i trattamenti insetticidi entro il 10 giugno 2024 per combattere la diffusione della Xylella fastidiosa. Questo articolo fornisce una panoramica completa delle misure da adottare nei comuni interessati.
Circolare insetticidi per Xylella fastidiosa: obblighi e comuni interessati
La Xylella fastidiosa è una minaccia crescente per l’agricoltura pugliese. La circolare n. 4 del 24 maggio 2024, diramata dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, ha reso obbligatori i trattamenti insetticidi per contrastare la diffusione di questo batterio devastante. La scadenza per l’esecuzione dei trattamenti è fissata per il 10 giugno 2024.
Dettagli della circolare
La circolare n. 4 modifica e integra la precedente n. 3 del 22 maggio 2024. Le nuove disposizioni mirano a contenere e contrastare efficacemente la diffusione della Xylella fastidiosa, con particolare attenzione ai comuni elencati che ricadono nelle aree delimitate.
Ecco l’elenco dei comuni in area delimitata da Xylella fastidiosa sottospecie pauca, dove è obbligatorio intervenire sulle colture di olivo e mandorlo:
- Monopoli
- Polignano
- Alberobello
- Castellana Grotte
- Mola di Bari
- Conversano
- Putignano
- Fasano
- Locorotondo
- Martina Franca
- Crispiano
- Statte
- Taranto
- Massafra
- Mottola
- Noci
- Cisternino
- Ostuni
- Carovigno
Ulteriori aree di intervento
Nei comuni sotto elencati, rientranti nell’area delimitata per Xylella fastidiosa sottospecie fastidiosa, sono state individuate anche piante infette da Xylella fastidiosa sottospecie multiplex. Qui, gli interventi obbligatori devono interessare le colture di olivo, mandorlo e vite:
- Triggiano
- Bari
- Noicattaro
- Capurso
- Valenzano
Perché è importante agire entro il 10 giugno
L’immediatezza nell’esecuzione dei trattamenti insetticidi è fondamentale per massimizzare l’efficacia nel controllo del batterio. I dati di monitoraggio indicano un costante aumento della popolazione di sputacchina, l’insetto vettore di Xylella fastidiosa, incrementando il rischio di trasmissione e diffusione del batterio.
L’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia sottolinea l’importanza di rispettare la scadenza del 10 giugno 2024 per i trattamenti insetticidi. Questo intervento tempestivo è essenziale per proteggere le colture e limitare la diffusione della Xylella fastidiosa.