Vaccinare i soggetti fragili: convegno a Brindisi

Vaccinare i soggetti fragili: convegno a Brindisi. Sabato 17 giugno si terrà a Brindisi un convegno scientifico sulla vaccinazione dei soggetti fragili e sul piano regionale di prevenzione.
L’evento, organizzato dalla Asl Brindisi e coordinato dal direttore del Dipartimento di Prevenzione Stefano Termite, è rivolto a operatori sanitari e associazioni di pazienti e darà 3,9 crediti Ecm.
Il convegno di Brindisi vuole promuovere la vaccinazione dei soggetti fragili, le categorie più esposte alle malattie infettive

Il convegno si propone di discutere i nuovi programmi vaccinali e le modalità per aumentare l’adesione alle vaccinazioni, soprattutto per le categorie a rischio di complicanze da malattie infettive.
Tra queste ci sono i pazienti con patologie oncologiche, immunodepressione, diabete, malattie polmonari croniche, asplenia, epatopatie e altre condizioni.
Per aumentare le coperture vaccinali e garantire la salute pubblica e individuale, è necessario un confronto multidisciplinare e modelli organizzativi adeguati
Stefano Termite spiega che il convegno si inserisce nel contesto del nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2023-2025 e ha l’obiettivo di favorire un confronto multidisciplinare tra gli operatori sanitari per migliorare l’offerta vaccinale nei soggetti fragili.
Termite ricorda che la vaccinazione è fondamentale per la salute pubblica e individuale, oltre che per ridurre i costi sanitari.
Tuttavia, le coperture vaccinali degli adulti, degli anziani e dei fragili sono ancora insufficienti.
Per questo è necessario definire e condividere modelli organizzativi adeguati e superare gli ostacoli alla vaccinazione.