Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
sabato, Agosto 13, 2022
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home Agricoltura

Olivicoltura: iniziata la raccolta in Puglia

Campagna olearia, Confagricoltura: iniziata la raccolta in Puglia, buona la qualità ma cali di produzione sino al 75%

redazione by redazione
2 anni ago
in Agricoltura
0
Olivicoltura: iniziata la raccolta in Puglia
614
SHARES
3.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Confagricoltura: “Xylella, attendiamo nuove cultivar per individuare ulteriori forme di resistenza ancora maggiori di quelle rinvenute”

 

Con la raccolta nel Salento del Leccino, una delle varietà di olive più diffuse, è iniziata la campagna olivicola in Puglia. Nel complesso, sul territorio regionale vi sono preoccupazioni per il calo della produzione e le alte giacenze. Circostanze che si sommano a quella che in Puglia è ormai una cronicità olivicola acclarata: i danni provocati dalla Xylella fastidiosa e il suo diffondersi.

L’analisi del presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro: “Già dai giorni scorsi, alcuni produttori salentini hanno iniziato la raccolta delle olive. Ci si attende un’ottima qualità, ma una produzione bassa. Prima di guardare al futuro, tuttavia, occorre guardare le giacenze. Lo stock di olio detenuto in Italia al 30 settembre 2020 ammonta a 260mila 168 tonnellate. In Puglia, è conservato il 31,6% di queste giacenze. Se si guarda alle province pugliesi, quella di Bari, da sola, detiene il 15% del totale seguita dalla BAT con il 7 per cento. Rispetto allo stesso periodo del 2019, nella zona di Bari il calo è previsto in circa il 70% in meno; Brindisi, circa 40%; Lecce circa 75%; Taranto, circa 25%; Foggia circa il 20%”.

Per il presidente del settore olivicolo di Confagricoltura, Pantaleo Greco, “in Puglia c’è una riduzione generalizzata, ma non omogenea. Fattori non controllabili come siccità, gelate, grandinate, possono provocare cali drastici nella produttività di un’annata, ma possono anche avere ripercussioni più rilevanti, che comprendono un periodo di tempo più ampio. Il 2020 sarà ricordato come annata di scarica. A ciò si aggiungono problemi fitosanitari, la mancanza di programmazione e controlli alle frontiere difficili da attuare sulla provenienza dell’olio. Quindi – aggiunge Greco – l’intero settore olivicolo pugliese, attualmente, rischia di finire stritolato tra la Xylella, il calo di produzione e le eccessive giacenze. È una situazione estremamente pericolosa anche per i possibili tentativi di truffa che si possono innescare”.

Per tutto il management Confagricoltura pugliese, pertanto, “è necessario che le istituzioni nazionali e regionali mettano a punto misure urgenti di sostegno, soprattutto strategie per il futuro. Da troppo tempo in Italia manca un forte piano olivicolo”. Riguardo le aree infettate dalla Xylella, seppure lentamente, sono ripartiti i reimpianti delle cultivar ad oggi consentite ma è necessaria la massima prudenza per favorire al massimo la biodiversità e per individuare ulteriori forme di resistenza/tolleranza ancora maggiori di quelle rinvenute e ulteriormente da investigare.

La chiusa di Lazzàro e Greco: “Bisogna privilegiare i veri agricoltori con misure che possano sostenere il loro reddito e favorire l’innovazione. Va fatto con urgenza, prima che la situazione diventi davvero irreparabile”.

Intanto, è stato pubblicato il 29esimo rapporto contenete i dati del “Frantoio Italia” ricavati dai registri telematici tenuti dal SIAN (Sistema informativo agricolo nazionale), nel quale sono iscritti 24.217 operatori, con un totale di 26.322 stabilimenti attivi. Il bollettino in specie è proposto dall’Ispettorato centrale repressione frodi (ICQRF). Nell’esposizione dei dati viene fatto rilevare subito che gli oli in giacenza sono 257.421 tonnellate, la riduzione è dell’1%, rispetto al 30 settembre del 2019 (260mila 168 tonnellate). Nel cui confronto, la giacenza di olio continua ad essere molto alta, superiore al 46%. In sintesi: lo stock di olio detenuto in Italia al 7 ottobre 2020 ammonta, come detto, a 257.421 tonnellate, di cui il 70,6% è rappresentato da olio extra vergine di oliva (EVO).

Nell’ambito dell’olio EVO, il 51,2% (92.935 tonnellate) è di origine italiana e il 40,1% è di origine UE. Marginali sono gli stock di olio extra UE e di oli blend (miscelazione di oli estratti da diverse varietà di olive). La metà della giacenza nazionale di olio di oliva (50%) è presente nelle regioni del Sud Italia, con il significativo contributo delle regioni Puglia (31,5%) e Calabria (10,3%). A livello provinciale, da segnalare il 16,1% delle giacenze nella provincia di Bari, il 10,1% in quella di Perugia e il 7,2 nella provincia di Barletta-Andria-Trani.

A livello regionale, le prime 3 regioni (Puglia, Toscana, Umbria) hanno in giacenza il 59,1% nazionale. La distribuzione provinciale mostra una significativa concentrazione degli stock di olio: nelle prime 10 province si concentrano oltre i due terzi dell’olio detenuto in Italia (67,1%). Tra queste, vi sono 5 province del centro nord: Perugia, Lucca, Siena, Firenze e Imperia. Nonostante le 47 denominazioni d’origine presenti, su un totale di 9,4 milioni di litri di olio DO in giacenza, la DOP Terra di Bari da sola rappresenta il 58,9% e le prime 20 denominazioni il 97,2% del totale delle DO in giacenza. Nel complesso l’olio a DOP/IGP in giacenza è pari al 3,4% del totale presente in Italia e costituisce il 4,8% dell’olio EVO stoccato. La giacenza totale di “olio extra vergine di oliva” e di “olio vergine di oliva” da agricoltura biologica risulta pari a 27.121 tonnellate, quasi esclusivamente EVO (99,7%). È un dato rilevante in quanto l’EVO Bio costituisce il 14,9% di quello complessivamente detenuto in Italia. Rispetto al 30 settembre 2019, le giacenze di olio risultano superiori del 46,0%. Tale differenza è da attribuire prevalentemente alle variazioni di giacenza dell’olio EVO in generale (+65,8%) e, soprattutto, di quello italiano. Difatti, rispetto al 30 settembre 2019, lo stock di olio EVO italiano è maggiore per una quantità pari a 45mila 380 tonnellate (+95,4%).

Da evidenziare le maggiori quantità in giacenze di olio di oliva lampante (+51,4%), di olio di sansa di oliva (+15,5%), di olio di oliva e raffinato (+18,0%). Rispetto al 30 settembre 2020, è stata registrata una riduzione delle giacenze (-1,1%). La riduzione delle giacenze di olio EVO (-1,8%), è dovuta alla flessione degli stock del medesimo olio di origine italiana (-2,3%) e UE (-1,9%). Non sono state osservate variazioni sostanziali per le altre categorie di oli.

RAFFAELE CONTE

Lascia un tuo commento
Tags: LazzàroOlivicolturaPantaleo Grecopresidente del settore olivicolo di Confagricolturaraccolta in PugliaRAFFAELE CONTE
redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Il tornado che si è abbattuto nel Salento e il nubifragio nel foggiano sale la conta dei danni
Agricoltura

Il tornado che si è abbattuto nel Salento e il nubifragio nel foggiano sale la conta dei danni

by redazione
11/08/2022
Uva, Cia Puglia: “Prezzi da fame ai produttori, subito tavolo di crisi con la GDO”
Agricoltura

Uva, Cia Puglia: “Prezzi da fame ai produttori, subito tavolo di crisi con la GDO”

by redazione
11/08/2022
Strade rurali, Cia Puglia: “Arterie a pezzi, ma Bari pensa a fare 430 km di ciclovie”
Agricoltura

Strade rurali, Cia Puglia: “Arterie a pezzi, ma Bari pensa a fare 430 km di ciclovie”

by redazione
11/08/2022
Coldiretti Puglia: “altri 176 alberi monumentali pugliesi nell’ albo verde nazionale”
Agricoltura

Coldiretti Puglia: “altri 176 alberi monumentali pugliesi nell’ albo verde nazionale”

by redazione
04/08/2022
Siccità in Puglia; con un -36% di acqua negli invasi e 5 mila incendi in sole 4 settimane
Agricoltura

Siccità in Puglia; con un -36% di acqua negli invasi e 5 mila incendi in sole 4 settimane

by redazione
29/07/2022
pugliapress tvpugliapress tvpugliapress tv

Selezionati

Taranto – “Ultima spiaggia”: iniziativa di sensibilizzazione sui temi dell’ecologia a Campomarino

Taranto – “Ultima spiaggia”: iniziativa di sensibilizzazione sui temi dell’ecologia a Campomarino

04/06/2019
Martina Franca primato nazionale per numero di rotatorie

Martina Franca primato nazionale per numero di rotatorie

18/09/2020

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • arte e cultura
  • Article marketing
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Covid 19
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi e cultura
  • EVENTI IN PUGLIA
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • imprese
  • Lecce e provincia
  • Martino Lasorte
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Prima Pagina
  • Puglia
  • PUGLIA DI GUSTO
  • Punti di vista
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • sport
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • turismo
  • Uomini
  • Valle d'Itria
  • viaggi
  • VIAGGIARE IN PUGLIA
  • Vito e Franco Serio

Don't miss it

Il tornado che si è abbattuto nel Salento e il nubifragio nel foggiano sale la conta dei danni
Agricoltura

Il tornado che si è abbattuto nel Salento e il nubifragio nel foggiano sale la conta dei danni

11/08/2022
Uva, Cia Puglia: “Prezzi da fame ai produttori, subito tavolo di crisi con la GDO”
Agricoltura

Uva, Cia Puglia: “Prezzi da fame ai produttori, subito tavolo di crisi con la GDO”

11/08/2022
Strade rurali, Cia Puglia: “Arterie a pezzi, ma Bari pensa a fare 430 km di ciclovie”
Agricoltura

Strade rurali, Cia Puglia: “Arterie a pezzi, ma Bari pensa a fare 430 km di ciclovie”

11/08/2022
Sava: incidente mortale sulla statale 7Ter in direzione Fragagnano
Cronaca Taranto

Incidente mortale sulla strada provinciale 35 che collega Massafra a Chiatona

11/08/2022
Puglia: «La GDO schiaccia gli agricoltori, il comparto rischia di soccombere»
Aziende

Coldiretti Puglia: “stangata a tavola da oltre 900 mln di euro per le famiglie pugliesi”

11/08/2022
Bonus fiscali, le imprese edili vogliono misure più snelle e maggiori certezze: lo studio Teamsystem
Aziende

Bonus fiscali, le imprese edili vogliono misure più snelle e maggiori certezze: lo studio Teamsystem

11/08/2022


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • Prima Pagina
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia Grottaglie ilva Lecce Martina Franca news News Puglia notizie polizia polizia di stato puglia Regione Puglia taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA