Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
sabato, Luglio 2, 2022
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Foggia e provincia Ambiente Foggia

Foggia – Parco Eolico nel golfo di Manfredonia, intervista per Pugliapress a Enzo Cripezzi, responsabile Lipu per la Puglia

redazione by redazione
4 anni ago
in Ambiente Foggia, Foggia e provincia, News Online, Prima Pagina
0
Foggia – Manfredonia – iniziate le verifiche sugli impianti termici in città
645
SHARES
3.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

MANFREDONIA –

Il nuovo progetto presentato dalla società Trevy Energy per un impianto eolico offshore nel golfo di Manfredonia ha sollevato le proteste di diversi residenti, come anche di molte amministrazioni comunali della città presenti nel tratto costiero interessato dal progetto, che giunge sino alla litoranea di Barletta. La proposta giunge a pochi anni di distanza da una simile presentata dalla stessa società e riguardante lo stesso territorio marittimo, bloccata in definitiva da una pronuncia sfavorevole della presidenza del Consiglio dei Ministri.

Anche in questa nuova  occasione a protestare sono anche le varie associazioni ambientaliste.

 

Enzo Cripezzi, responsabile della Puglia per la Lipu, ha rilasciato per Pugliapress le sue dichiarazioni ufficiali sulla vicenda, sottolineando anche il punto di vista dell’organizzazione sui progetti energetici offshore che hanno interessato nel tempo la città di Manfredonia.

 

 

 

 

 

La societa Trevi Energy ha recentemente presentato un progetto per un parco eolico offshore al largo di Manfredonia, qual è la posizione ufficiale della Lipu su tale vicenda?

 

“La posizione della Lipu è estremamente critica. Abbiamo già prodotto in passato controdeduzioni in opposizione a precedenti istanze di centrali eoliche (di questa ed altre società). A monte di tutto c’è una situazione di aggressività non mediata da alcuna forma di regolamentazione: si sta replicando a mare quello che è sulla terra ferma.

Non è possibile lasciare il territorio, anche marino, in balia del primo che capita e senza una seria programmazione territoriale. Ma questo è ciò che favorisce gli speculatori, e tutti i Governi da oltre 15 anni sono corresponsabili, continuando a perseverare fino ad oggi senza alcun rispetto per le realtà locali e senza alcun approccio multidisciplinare. Si vuole far passare di tutto col grimaldello dell’energia pulita e questo non va bene.

A maggior ragione se si pensa al fallimento del risultato energetico conseguito dall’eolico : circa 1,5 % di contributo rinnovabile sul fabbisogno totale del Paese, malgrado la riduzione dei consumi, determinata dalla crisi di questi anni e dalla delocalizzazione di industrie energivore, non certo per virtuose politiche di risparmio ed efficienza.”

 

 

 

 

Nel recente passato altri progetti per l’eolico presentati per altri territori del foggiano hanno incontrato l’ opposizione dei residenti. Quali possono essere in questo caso le motivazioni?

 

“Nello specifico, questo ed altri progetti offshore interessano un golfo, quello di Manfredonia, che costituisce una “arena” di aree costiere di grande pregio ambientale e turistico, dal Gargano (in posizione dominante su tutto il golfo) fino a Barletta. Lo stesso golfo offre peculiarità notevoli che verrebbero messe in crisi da simili, enormi impianti del tutto fuori scala.

Trevy aveva presentato anni fa in prima istanza un progetto da 100 torri eoliche che, nelle successive revisioni e istanze progettuali sono state ridotte, aumentando la taglia delle macchine fino a ripresentare il progetto odierno da 50 macchine.

Il progetto Trevy è stato nuovamente presentato, ora alla Capitaneria di porto per la sola concessione demaniale ma è intuibile che sia stato depositato anche al Ministero Ambiente per una nuova VIA e a breve sarà reso disponibile pubblicamente per tale procedura.

E’ opportuno ricordare che ad oggi alcuni precedenti progetti eolici offshore, nel golfo e intorno al Gargano, sono stati respinti solo in seguito al pronunciamento del Consiglio dei Ministri, chiamato ad esprimersi a fronte di contrapposti pareri in seno alla procedura autorizzativa: positivi quelli ambientali, con buona pace delle posizioni negative assunte da Regione e Comuni chiamati ad esprimersi nel procedimento di VIA di competenza del Min. Ambiente e negativo quello paesaggistico di competenza del MiBAC.

Per questo motivo non c’è di che essere ottimisti sul futuro atteggiamento del Ministero Ambiente, né su una dinamica di proposte progettuali stile “cavallette”.

E’ indispensabile agire sul contesto che genera questi assalti: il Governo ha emanato una pessima SEN, Strategia Energetica Nazionale, al servizio di lobby e speculatori.

Non è un caso che si sia inventato una “Strategia” invece di “Piano” energetico, perché un Piano in quanto tale avrebbe dovuto essere sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica come per legge, al pari dei Piani Energetici Regionali appunto sottoposti a VAS.

Con la definizione di “strategia”, quindi, si eludono le normative sulla Valutazione Ambientale, con buona pace della sostenibilità e in ossequio al potente di turno…

La naturale conseguenza di questo colpo di mano governativo è l’arrivo di un nefasto provvedimento con cui il Governo vuole elargire ulteriori, enormi incentivi finanziari ventennali all’eolico ed altre fonti cosiddette rinnovabili, con cui saranno alimentate devastazioni a tappeto.

E’ per questo che Emiliano deve intervenire duramente in sede di conferenza Stato Regione, dove sta per essere presentata questa “polpetta avvelenata” al territorio, quello meridionale in particolare.”

 

 

 

 

 

Manfredonia si trova alle prese al momento con questo nuovo progetto energetico  offshore, dopo le contestazioni avvenute al progetto di un impianto di stoccaggio Gpl della società Energas. Quali sono i recenti sviluppi su tale questione?

 

“Manfredonia e per lo meno anche Zapponeta e Margherita, che si estendono in simbiosi urbanistica, sono alle prese con questi progetti industriali energetici, sia a mare che sulla terra ferma, per altro dopo la pesante eredità storica dell’Enichem.

E’ per questo che le opposizioni ai progetti non vanno banalizzate: non si sta dicendo NO, si sta dicendo BASTA per voltare pagina.

Il mega impianto Energas ci vede particolarmente in prima linea nella opposizione esercitata da quasi 20 anni ! 

La consapevolezza è cresciuta, siamo sulla stessa lunghezza d’onda della popolazione che si è chiaramente espressa con un netto NO al referendum, di un comitato locale e varie associazioni, impegnate anch’esse in azioni di sensibilizzazione, manifestazioni e contrasto, oltre che di tutte le forze politiche locali e dell’Amministrazione comunale che ha sposato una linea determinata con un ricorso al TAR, reciprocamente condiviso con un altro ricorso intrapreso proprio dalla LIPU, contro il maldestro parere ambientale positivo del Ministero Ambiente.

Quest’ultimo è confluito insieme ad altri pareri (come quello positivo e del tutto opinabile espresso dal Comitato Tecnico Regionale del Min. dell’Interno per la sicurezza) nella procedura autorizzativa gestita dal Ministero allo Sviluppo Economico, che ora potrebbe esprimersi in qualunque momento.”

 

 

 

 

 

Lascia un tuo commento
Tags: Lipuparco eolico
redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Estate sulla costa orientale Jonica – Perché San Pietro in Bevagna è tra le più gettonate
Eventi e cultura

Estate sulla costa orientale Jonica – Perché San Pietro in Bevagna è tra le più gettonate

by gianluca ceresio
01/07/2022
CORONAVIRUS: 4.498 NUOVI CASI E 10 DECESSI
coronavirus

Coronavirus: 6.576 nuovi casi e 6 decessi

by redazione
01/07/2022
A16 Napoli- Canosa: riaperto il tratto compreso tra Grottaminarda e Candela in direzione Canosa
Ambiente Bari e Bat

D94 complanare Sud di Bari: chiuso il tratto Bari zona Industriale- allacciamento Tangenziale di Bari

by redazione
01/07/2022
Tamponi quasi scomparsi ma i contagiati sono sempre uguali
Covid 19

La Regione Puglia dismette le USCA

by redazione
01/07/2022
Altamura presente con il pane nella I moneta che celebra la Puglia
Bari e provincia

Altamura presente con il pane nella I moneta che celebra la Puglia

by francesca brana
01/07/2022
pugliapress tvpugliapress tvpugliapress tv

Selezionati

Marina di Pulsano: Guardia Costiera sequestra struttura turistica abusiva

Foggia – gommone in avaria in mare, la Guardia Costiera di Manfredonia salva tre persone

02/05/2017
Brindisi- Scempio al cimitero di Francavilla, profanata delle tombe.

Brindisi- Scempio al cimitero di Francavilla, profanata delle tombe.

20/09/2017

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • arte e cultura
  • Article marketing
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Covid 19
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi e cultura
  • EVENTI IN PUGLIA
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • imprese
  • Lecce e provincia
  • Martino Lasorte
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Prima Pagina
  • Puglia
  • Punti di vista
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • sport
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • turismo
  • Uomini
  • Valle d'Itria
  • viaggi
  • VIAGGIARE IN PUGLIA
  • Vito e Franco Serio

Don't miss it

Estate sulla costa orientale Jonica – Perché San Pietro in Bevagna è tra le più gettonate
Eventi e cultura

Estate sulla costa orientale Jonica – Perché San Pietro in Bevagna è tra le più gettonate

01/07/2022
CORONAVIRUS: 4.498 NUOVI CASI E 10 DECESSI
coronavirus

Coronavirus: 6.576 nuovi casi e 6 decessi

01/07/2022
A16 Napoli- Canosa: riaperto il tratto compreso tra Grottaminarda e Candela in direzione Canosa
Ambiente Bari e Bat

D94 complanare Sud di Bari: chiuso il tratto Bari zona Industriale- allacciamento Tangenziale di Bari

01/07/2022
Spending review a tavola: Puglia prima per tagli alla spesa alimentare
Aziende

Mega rincari nel carrello della spesa: costeranno 420 milioni alle famiglie nel 2022

01/07/2022
Tamponi quasi scomparsi ma i contagiati sono sempre uguali
Covid 19

La Regione Puglia dismette le USCA

01/07/2022
Puglia: energia green, “agrisolare” su 2000 stalle e ziende agricole pugliesi
Agricoltura

Puglia: pubblicazione in Gazzetta del “decreto agrisolare”, apre alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 2mila aziende agricole, serre e stalle

01/07/2022


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • Prima Pagina
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia Grottaglie ilva Lecce Martina Franca news News Puglia notizie polizia polizia di stato puglia Regione Puglia taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA