Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
sabato, 23 Gennaio, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home IN EVIDENZA REGIONALE

Taranto – Allarme DIA su infiltrazione mafiosa negli appalti

redazione by redazione
11 Febbraio 2017
in IN EVIDENZA REGIONALE, Taranto e provincia
0
Taranto – Allarme DIA su infiltrazione mafiosa negli appalti
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Marinaro (Cassa Edile Taranto): “Non si arretri sul tema legalità.

In pochi anni lavoro e imprese legali dimezzate”

Appello al nuovo Prefetto di Taranto in tema di subappalto

“L’allarme lanciato in questi giorni dalla DIA (Direzione investigativa antimafia) e trasmesso al Parlamento circa l’interesse del malaffare sugli appalti tarantini è la triste conferma del trend di sommerso, azienda illegale, eccessivo utilizzo di strumenti di subappalto e lavoro precario che come Cassa Edile purtroppo siamo costretti ad osservare in antitesi alla sofferenza delle nostre migliaia di imprese sane e strutturate”.

Dopo l’analisi della DIA arriva la presa di posizione della Cassa Edile di Taranto per voce del suo Presidente Antonio Marinaro.

Siamo un osservatorio privilegiato di un mondo, quello del sistema edilizio tarantino, – dice Marinaro – che purtroppo non può far altro che confermare le preoccupazioni espresse dalla Direzione Investigativa Antimafia. Registriamo i dati di una economia in affanno, malgrado la grande mole di investimenti e di cantieri che si sono aperti e si apriranno nei prossimi mesi a Taranto.

Ci sono insomma aziende di livello nazionale e internazionale interessate ai cantieri che riguardano Taranto ma sembra non esserci quel necessario confronto con il tessuto imprenditoriale locale che potrebbe a sua volta consolidarsi e crescere non solo in termini di fattura e forza lavoro, ma anche in termini di know-how.

Viviamo una stagione importante ecco perché è necessario che questa fase abbia ricadute anche prospettiche  – dice ancora Marinaro – ed ecco perché sarebbe utile oltre che auspicabile il coinvolgimento di quel tessuto imprenditoriale sano che è la colonna vertebrale del sistema edilizio tarantino.

Insomma Marinaro da presidente di Cassa Edile ha sotto mano il termometro del comparto e dietro l’allarme della DIA ci legge anche la debolezza di un settore che in piena crisi non può diluire l’attenzione sui temi della legalità, della sicurezza e della trasparenza.

Nella guerra al ribasso si rischia di agevolare l’azienda disposta a lavorare a qualsiasi condizione – dice – e a estromettere dal circuito virtuoso dello sviluppo proprio quelle imprese che hanno storia, esperienza e un cartello produttivo di qualità.

Una istantanea del lavoro in appalto di secondo livello che fotograferebbe secondo Marinaro il paradosso tarantino.

“Siamo in presenza di una stagione munifica per i grandi lavori che riguardano Taranto – afferma il presidente della Cassa Edile – Il Porto, le bonifiche, gli interventi previsti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo, l’ambientalizzazione e a breve, si spera, anche il piano di intervento che dovrà riguardare la riqualificazione della città vecchia. Nonostante tutto ciò in Cassa Edile nell’ultimo anno abbiamo registrato ulteriori decrementi. Delle 1316 aziende che avevamo nel 2008/2009 siamo passati alle appena 731 ancora attive nel 2016. Un calo consistente che riguarda ovviamente anche la massa salari (oltre 62milioni di euro nel 2008/2009 ai circa 35milioni dell’anno appena concluso) e la stessa forza lavoro (nel 2008 i lavoratori erano 7541 a fronte degli attuali 3560)”

“La nostra preoccupazione – continua Marinaro – è che l’economia legale, quella che produce PIL territoriale, che è in grado di creare buona occupazione e vero sviluppo finisca per essere schiacciata da quella illegale, che si muove nell’ombra, e che secondo la DIA avrebbe già puntato l’attenzione sui grandi appalti previsti per Taranto. Il prezzo che la comunità pagherebbe se questo scenario si avverasse sarebbe troppo alto anche in termini di coesione e sicurezza sociale.

La Cassa Edile, dunque, richiama l’attenzione sul fenomeno amplificando l’allarme dell’antimafia e estendendone i suoi effetti anche sullo stesso tessuto sociale della città.

Le imprese locali rischiano di rimanere fuori da questa spinta verso lo sviluppo – dice Marinaro – perdendo l’occasione di rapporti economici dignitosi, di consolidamento del loro patrimonio industriale e di trasmissione del know-how. Penalità che ricadrebbero anche sulla forza lavoro territoriale estromessa da tutte quelle prestazioni previste ad esempio dal sistema Cassa Edile, dalle prestazioni sanitarie fino alle misure per il diritto all’abitazione o allo studio.

“Taranto sa qual è il suo male, lo ha già conosciuto negli anni – afferma ancora il presidente Marinaro – ed è per questo che dovremmo invocare a gran voce un rigore nelle procedure che ci possa mettere al riparo dal rischio. Il Decreto Legislativo 50 in materia di appalti pubblici consentirebbe alla stazione appaltante di limitare ad un 30% sino ad eliminare del tutto lo strumento del subappalto – afferma Marinaro – ecco perché una riflessione più approfondita sul tema anche con la rappresentanza governativa territoriale della Prefettura sarebbe un passo dirimente e preventivo, su cui sin da ora come Cassa Edile ci rendiamo disponibili come contenitore di conoscenze e osservatorio privilegiato del comparto.

 

© 2017, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Previous Post

Bat - San Ferdinando di Puglia - la questione rifiuti, comunicato ufficiale sull'argomento del gruppo "Costruiamo Insieme"

Next Post

Bari - Un Bari bello ed incompiuto, a Cesena termina 1-1

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Taranto – Nascondeva 40mila euro e armi in camera da letto
Cronaca Taranto

Taranto – Nascondeva 40mila euro e armi in camera da letto

by Cosimo Lenti
23 Gennaio 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: I casi positivi oggi in Puglia sono 1.018 e 31 i decessi

by redazione
22 Gennaio 2021
Taranto – Stadio Iacovone messo in sicurezza
Cronaca Taranto

Taranto – Stadio Iacovone messo in sicurezza

by Cosimo Lenti
22 Gennaio 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: 1.275 sono i nuovi casi positivi e 26 i decessi

by redazione
21 Gennaio 2021
Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione
Cronaca Taranto

Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione

by Cosimo Lenti
21 Gennaio 2021
Next Post
Bari – Un Bari bello ed incompiuto, a Cesena termina 1-1

Bari - Un Bari bello ed incompiuto, a Cesena termina 1-1

Selezionati

Cementir, lo Slai Cobas al Comitato dei garanti: “Non facciamo riunioni inutili”

Taranto – Cementir. Indetto sciopero contro i licenziamenti.

6 Ottobre 2017
Taranto – Furti in un supermercato del centro: denunciate 5 persone

Taranto – Polizia notifica il primo Daspo urbano a parcheggiatore abusivo

14 Giugno 2019

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Taranto – Nascondeva 40mila euro e armi in camera da letto
Cronaca Taranto

Taranto – Nascondeva 40mila euro e armi in camera da letto

23 Gennaio 2021
ANTENNASUD, ASCOLTI RECORD CON MANILA GORIO CON IL PUNTO
Spettacolo Bari e Bat

ANTENNASUD, ASCOLTI RECORD CON MANILA GORIO CON IL PUNTO

22 Gennaio 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: I casi positivi oggi in Puglia sono 1.018 e 31 i decessi

22 Gennaio 2021
Taranto – Stadio Iacovone messo in sicurezza
Cronaca Taranto

Taranto – Stadio Iacovone messo in sicurezza

22 Gennaio 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: 1.275 sono i nuovi casi positivi e 26 i decessi

21 Gennaio 2021
Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione
Cronaca Taranto

Taranto – Dioscuri, prosegue l’intervento di riqualificazione

21 Gennaio 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi calcio carabinieri cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close