Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
martedì, Luglio 5, 2022
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Italia

Come si riconoscono i profili falsi su facebook? Te lo dice la Polizia Postale.

redazione by redazione
6 anni ago
in News Italia
0
Come si riconoscono i profili falsi su facebook? Te lo dice la Polizia Postale.
1.1k
SHARES
5.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

#‎CONSIGLIUTILI‬: Come riconoscere un account fake di Facebook.Tra tutti gli iscritti a Facebook, risulta che quasi l’8% gestisce più account in contemporanea, mentre ben il 2% intesta il profilo a un animale domestico. Senza dimenticare la comunità virtuale – ed extra-terrena – composta da tutti coloro che sono passati a miglior vita, ma che conservano comunque un account Facebook: circa 30 milioni di persone in tutto il mondo.
All’interno di un universo così eterogeneo, riconoscere un account fake di Facebook è un’impresa non da poco, soprattutto se i “social impostori” ne capiscono un po’ di informatica. Per riconoscere un account fake di Facebook, infatti, occorre innanzitutto distinguere tra account fasulli “base” e profili fake “professionali”.I primi sono generalmente opera di qualche cuore solitario in cerca di compagnia o che ha solamente voglia di divertirsi. L’età non importa: che si tratti di adolescenti curiosi o di uomini in piena crisi di mezza età, questi account fake vengono realizzati senza particolare perizia e sono abbastanza facili tanto da individuare quanto da smascherare.Riconoscere gli account fake di Facebook professionali, invece, è un’operazione un po’ più complessa, anche perché alcuni di essi vengono creati ad hoc da persone esperte, che conoscono alcuni trucchi per non farsi smascherare o che dopo essere stati scoperti hanno affinato le loro capacità.Per riconoscere un account fake di Facebook, sia questo opera di persone in carne e ossa interessate solo a stringere nuove amicizie spacciandosi per diversi da quello che sono nella realtà oppure di individui che registrano profili fasulli per fini molto più scabrosi (come ad esempio diffondere virus) è bene prestare attenzione ad alcuni campanelli d’allarme.Prima passare in rassegna i segnali per riconoscere un account fake di Facebook è importante sottolineare un dato interessante: la maggior parte degli account fake è donna. Non una donna comune e sorridente, naturalmente, ma una femme fatale dalla foto profilo sexy e ammiccante.Un segnale della preferenza dei fake per il gentil sesso? Purtroppo nemmeno i profili fasulli sono arrivati a un tale grado di raffinatezza. No, la maggioranza degli account fake di Facebook è femminile semplicemente perché laddove ci fosse una donna, i maschi – di qualunque età – sono più inclini delle donne ad accordare la propria amicizia a una sconosciuta, specie se ben “accessoriata”.Ma nella stragrande maggioranza dei casi, dietro ad un Fake donna c’è invece un uomo. Mostrarsi come ragazza permette infatti ad un maschio di avvicinare altre donne con maggiore naturalezza, con meno sospetto, come si fosse delle amiche.Inoltre i rapporti tra ragazze, molto più cordiali e tendenzialmente teneri rispetto ad un rapporto uomo-uomo o uomo-donna nelle fasi iniziali, permette da subito di avere, per il maschio, una gratificazione psicologica, complimenti, cuoricini e saluti affettuosi.Un profilo falso realizzato senza troppa esperienza è riconoscibile già solo dagli elementi di base. Come già si diceva nel Medioevo, i nomi non corrispondono sempre alle cose. Intuizione lungimirante, se si pensa che uno dei primi campanelli d’allarme per riconoscere un account fake di Facebook “base”è proprio il nome: spesso, infatti, i fake hanno nomi strani, altisonanti o spiccatamente sensuali, magari di ispirazione straniera o comunque dissonanti rispetto ai profili reali, generalmente composti da nome e cognome.Altro importante indizio per riconoscere un account fake di Facebook è rappresentato dalle foto: nella maggior parte dei casi i profili fasulli hanno solo tre o quattro foto e sempre scattate nello stesso contesto (ad esempio in discoteca) e in nessuna di queste vengono taggate altre persone, come al contrario accade sovente nella community degli utenti reali.Ecco quindi che le foto, sia quelle pubblicate dal presunto utente che quelle in cui è taggato, rappresentano un segnale importante per riconoscere un account fake di Facebook “base”. In ogni caso, si può sempre fare una prova del nove utilizzando Google Immagini o il motore di ricerca Tineye, per capire se quelle foto corrispondono effettivamente a un vero account; in generale, la maggior parte di queste immagini vengono prese da siti porno o da account di altre persone reali, soprattutto straniere.Un ulteriore campanello d’allarme per riconoscere un account fake di Facebook “base” si trova nella bacheca personale: da quando, nel 2012, è entrato in vigore il layout della Timeline, l’utente medio – reale – lo aggiorna periodicamente con foto, status e condivisioni, proprio come se fosse un diario giornaliero.Al contrario, un account fake possiede una Timeline praticamente intonsa, chiaro indice della non-umanità – o, quantomeno, non veridicità – del suo possessore. Le sole informazioni sull’attività del profilo fake che compaiono sul suo diario sono i like ad altre pagine Facebook oppure le nuove amicizie strette con gli utenti in carne ed ossa caduti nella sua rete.A volte capita anche che sulla Timeline dell’account fasullo vengano pubblicati i ringraziamenti per aver accordato la propria amicizia da parte di qualche ingenuo preso all’amo dal fake, il quale ovviamente è ben lungi dal rispondere a questo genere di post.Come abbiamo visto, i primi indizi per riconoscere un account fake di Facebook sono il fatto che abbia un nome strano, poche foto e che non aggiorni la propria Timeline con post o altri contenuti. Finché si tratta di questi pochi e semplici dati smascherare il fake è (quasi) un gioco da ragazzi; tuttavia, soprattutto se si tratta di account creati da persone più esperte, l’individuo che ci troviamo ad affrontare è molto più ostico e abile a celare la propria identità.

Account fake di Facebook seconda parte: Chiusa questa parentesi, la prima mossa da fare per riconoscere un account fake di Facebook di livello superiore riguarda il numero di likes che vengono messi dal fake alle pagine che popolano il social network. Come forse alcuni sanno, Facebook permette di assegnare un “Mi piace” a un limite di 20 pagine al giorno; se dunque vogliamo fare un check sulla veridicità dell’utente con cui abbiamo appena stretto amicizia, un modo per capire se ci troviamo di fronte a un fake o a una persona reale consiste nel dare un’occhiata alle pagine alle quali è stato messo il like.
Se, dopo una rapida analisi, ci accorgiamo di una lapalissiana incoerenza tra esse – non tanto di gusti quanto di valori – allora molto probabilmente si tratta di un account fake. Un esempio? A Giorgia possono piacere le moto e gli animali. E in questo caso si tratta di gusti e interessi, che per natura sono vari e disparati. Ma se Giorgia è un’animalista convinta non metterà mai “Mi piace” a una pagina dedicata al salvataggio delle balene e, subito dopo, a un’altra che ne proclama invece lo sterminio.Un discorso analogo vale per il rapporto profilo/interessi: se, ad esempio, una ragazza mette il proprio like a pagine generalmente oggetto di interesse maschile – come le reginette di bellezza dell’anno – allora il suo profilo nasconde qualche segreto. Un’attenta analisi degli interessi del presunto fake può dunque essere rivelatrice della sua reale o fittizia identità.Come abbiamo visto, gli account fake “base” si identificano facilmente dal fatto che hanno poche foto. Mai come nell’era dei social network, infatti, le immagini raccontano tutto di noi, ritraendoci in vari momenti della vita quotidiana: insieme agli amici, in famiglia o al mare. Proprio per questo, riconoscere un account fake di Facebook “high level” è più difficile: molti di questi impostori arrivano persino a rubare le foto e i video di altri utenti (sia dagli album presenti su Facebook che da quelli caricati su altri account social, come ad esempio Flickr, Instagram o facendo screenshot dei video in HD su YouTube), per conferire maggiore credibilità al proprio profilo.
A questo punto, l’analisi del profilo deve essere più approfondita: non bastano più Tineye o Google Immagini, occorre guardare attentamente luoghi, persone taggate nelle foto, situazioni e interazioni con gli amici…e capire se c’è un fil rouge tra tutti questi elementi. Appena qualcosa non vi torna, continuate il controllo incrociato: ulteriori incoerenze non faticheranno ad emergere, rivelando così l’identità fasulla del vostro nuovo amico.

 

Account fake su Facebook, terza parte: Un altro indizio per capire la veridicità di un utente è la sua data di nascita: in molti casi di account fake, infatti, questa è il 1 gennaio o il 31 dicembre. Di certo molti iscritti su Facebook sono nati in uno di questi due giorni, tuttavia spesso la data di nascita è un segnale che qualcosa di poco chiaro bolle in pentola.Stesso discorso per quanto riguarda altre informazioni biografiche: con un po’ di attenzione, anche l’utente più ingenuo e sprovveduto può capire che, se il nostro nuovo amico di Facebook è nato a Losanna, ha studiato medicina a Sidney e fa il postino a Foggia, forse c’è qualche dato che non torna.Altro importante segnale di allerta per riconoscere un account fake di Facebook dalle informazioni personali è il numero di telefono, un dato che nella maggior parte dei casi non viene pubblicato sul social network, a meno che non si tratti di aziende o liberi professionisti. Ecco allora che se vi arriva una richiesta di amicizia che giudicate particolarmente “strana” – soprattutto per i motivi di cui sopra – è buona norma fare anche un check su questo genere di informazioni.Un modo efficace per riconoscere un account fake su Facebook consiste del guardare la lista degli amici dell’utente, spesso rivelatrice della veridicità o meno del profilo in esame. Generalmente, infatti, Facebook suggerisce le amicizie in base a quelle già presenti: ad esempio, se Antonio ha 5 amici in comune con Annalisa, allora i due hanno buone probabilità di essersi già incontrati nella vita reale, il che costituisce una valida motivazione per stringere amicizia anche sul social network.
Un account fake, invece, ha di solito amicizie completamente “slegate” tra loro, fenomeno del tutto infrequente su Facebook. Allo stesso modo, se il profilo di un uomo ha solo amicizie femminili o viceversa, allora anche in questo caso potrebbe trattarsi di un fake, dato che gli account reali hanno una lista di amici ben bilanciata tra donne e uomini.Riconoscere un account fake di Facebook in base al suo profilo “psicologico” e alle sue interazioni con chi cerca di prendere all’amo è un’impresa che richiede una certa abilità, ma sicuramente non impossibile.La prova primaria per riconoscere un account fake di Facebook è la voce: grazie all’applicazione Messenger, infatti, oggi è possibile scambiarsi messaggi vocali, che non solo abbattono i tempi di contatto tra utenti che non si conoscono, ma permettono in un batter d’occhio di riconoscere un account fake di Facebook. Se, ad esempio, ci contatta un utente che afferma di essere un uomo, possiamo fare un rapido check sulla sua identità semplicemente chiedendogli di mandarci un messaggio vocale: nel momento in cui rifiuta o ci risponde una voce femminile, allora non può che trattarsi di un fake.La prova secondaria per riconoscere un account fake di Facebook consiste nel richiedere una foto, istanza che nove volte su dieci viene respinta al mittente adducendo le scuse più disparate: “non ho la fotocamera”, “sono una persona timida” e via di questo passo. Certamente, per capire se la persona che abbiamo davanti è reale o è una macchina, possiamo chiederle di farsi un selfie facendo una linguaccia; tuttavia, il nostro interlocutore può svincolare semplicemente rifiutandosi di accondiscendere a una richiesta che può metterlo in imbarazzo. Per questo motivo la prova della foto risulta, in ultima analisi, più debole di quella vocale.Ultimo indizio importante per riconoscere un account fake di Facebook è la velocità di contatto: un utente fasullo, infatti, tende a bruciare le tappe, chiedendo subito informazioni personali come numero di cellulare, indirizzo e così via. Al contrario, nel mondo virtuale degli utenti reali, i tempi sono molto più lunghi e diluiti e spesso i contatti via chat si protraggono per mesi prima di giungere allo scambio dei dati personali. Ecco allora che, sulla base di questi parametri, sarete in grado di riconoscere un account fake di Facebook, anche se particolarmente furbo.

Continua su PugliaPress

da Vita da Social

Lascia un tuo commento
Tags: facebookpoliziapostaleprofili
redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Con l’aumento delle temperature e la siccità sono a rischio le ostriche in laguna di Varano
Aziende

Con l’aumento delle temperature e la siccità sono a rischio le ostriche in laguna di Varano

by redazione
04/07/2022
Ostuni: il regista Paul Haggis fermato per violenza sessuale
Cronaca brindisi

Ieri l’incidente probatorio sul caso Haggis, la ragazza ha confermato le accuse

by redazione
30/06/2022
Meteo: Livello 3, il Ministero della Salute segna Bari tra le città più calde
News Italia

Bari: altra giornata da livello 3 secondo il bollettino del ministero della Salute

by redazione
30/06/2022
Da oggi scatta l’obbligo per commercianti, artigiani e professionisti che non consentiranno ai propri clienti di pagare con carte di credito o debito
Economia

Da oggi scatta l’obbligo per commercianti, artigiani e professionisti che non consentiranno ai propri clienti di pagare con carte di credito o debito

by redazione
30/06/2022
Covid, risale l’occupazione dei posti letto: Il tasso passa dall’8 al 10 per cento
Covid 19

Covid, risale l’occupazione dei posti letto: Il tasso passa dall’8 al 10 per cento

by francesca brana
29/06/2022
pugliapress tvpugliapress tvpugliapress tv

Selezionati

Taranto – Violenze ripetute e minacce di morte. Arrestato pregiudicato.

Taranto – Centauro fugge dai Carabinieri e semina il panico per strada.

26/08/2017
Taranto/Lecce – Traffico clandestino di migranti: coinvolto un avvocato tarantino.

Spariti alcuni migranti provenienti dalla nave Diciotti: è giallo sulla loro sorte

07/09/2018

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • arte e cultura
  • Article marketing
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Covid 19
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi e cultura
  • EVENTI IN PUGLIA
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • imprese
  • Lecce e provincia
  • Martino Lasorte
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Prima Pagina
  • Puglia
  • Punti di vista
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • sport
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • turismo
  • Uomini
  • Valle d'Itria
  • viaggi
  • VIAGGIARE IN PUGLIA
  • Vito e Franco Serio

Don't miss it

Altamura: non solo il pane anche la pasta viene prodotta con Iperdurum
Agricoltura

Altamura: non solo il pane anche la pasta viene prodotta con Iperdurum

04/07/2022
CORONAVIRUS: 2.345 NUOVI CASI E 4 DECESSI
coronavirus

Coronavirus: 3.649 nuovi casi e 0 decessi

04/07/2022
Bari: altra giornata da livello 3 secondo il bollettino del Ministero della Salute
Ambiente Bari e Bat

Bari: altra giornata da livello 3 secondo il bollettino del Ministero della Salute

04/07/2022
Porto Cesareo: controlli straordinari interforze per contrastare l’abusivismo commerciale
Cronaca lecce

Porto Cesareo: controlli straordinari interforze per contrastare l’abusivismo commerciale

04/07/2022
Con l’aumento delle temperature e la siccità sono a rischio le ostriche in laguna di Varano
Aziende

Con l’aumento delle temperature e la siccità sono a rischio le ostriche in laguna di Varano

04/07/2022
Morto mentre festeggiava i suoi 40 anni
Cronaca ba/bat

Morto mentre festeggiava i suoi 40 anni

04/07/2022


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • Prima Pagina
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia Grottaglie ilva Lecce Martina Franca news News Puglia notizie polizia polizia di stato puglia Regione Puglia taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA