Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
mercoledì, 20 Gennaio, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Bari e Bat

Puglia invasa da prodotti esteri spacciati per “Made in Italy”

redazione by redazione
28 Maggio 2014
in Bari e Bat, Brindisi e provincia, Foggia e provincia, Lecce e provincia, Taranto e provincia, Valle d'Itria
0
BARI/ Cala notevolemente la produzione di olio ma migliora la qualità
590
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La denuncia di Coldiretti. Tra i cibi più a rischio olio, uva, agrumi, cavoli e broccoli, meloni e angurie, ciliegie melegrane, peperoncini, aglio e lampascioni, ormai più tunisini che pugliesi

Si è tenuta, a Napoli, la presentazione del Dossier “La crisi nel piatto degli italiani nel 2014”, curato da Coldiretti anche con una esposizione della “Classifica dei cibi piu’ contaminati”. Alla manifestazione ha partecipato anche la Coldiretti Puglia, che invia il resoconto della giornata nella nota stampa di seguito:

“Contro i veleni nel piatto, bisogna mangiare cibo ‘made in Italy’. E’ proprio il caso di dirlo se si pensa che con il record del 99,8% per cento di campioni regolari di frutta, verdura, vino e olio, con residui chimici al di sotto dei limiti di legge, il Made in Italy a tavola è leader in Europa nella qualità e sicurezza alimentare. Il rapporto certifica il primato italiano con una percentuale di regolarità del 99,3 per cento per le verdure, del 98,3% per la frutta, del 98,1% per l’olio di oliva, del 99,8% per il vino e addirittura del 100 per cento per la passata di pomodoro. Da anni Coldiretti Puglia denuncia l’importazione da Paesi comunitari ed extracomunitari di prodotti di dubbia qualità. Per garantirne la conservazione durante i lunghi ed estenuanti periodi di trasporto sono trattati con sostanze chimiche atte a preservarne almeno l’aspetto”. Perentorio il Presidente della Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, a capo della ‘delegazione’ di 2000 pugliesi che hanno partecipato al grande ‘Incontro Territoriale Coldiretti’ al Palapertenope di Napoli, nel corso del quale è stato inaugurato il ‘Laboratorio’ per conoscere come è cambiato il cibo nel corso degli ultimi anni e la prima classifica dei prodotti agroalimentari più contaminati.

Il primato di sicurezza è stato ottenuto dal Made in Italy a tavola grazie all’impegno degli imprenditori agricoli per la progressiva diminuzione nell’utilizzo di fitofarmaci tossici che è più che dimezzato negli ultimi dieci anni secondo l’Istat, la crescita esponenziale di sistemi di coltivazione ecocompatibili per i quali l’Italia ha il record nella capacità di utilizzo delle risorse comunitarie e la leadership in Europa conquistata nel biologico con oltre un milioni di ettari coltivati.

La Puglia è letteralmente invasa da prodotti provenienti dall’estero e spacciati per ‘made in Italy’: olio, uva, agrumi, ortaggi, quali cavoli e broccoli, meloni e angurie, ciliegie melegrane, peperoncini, aglio quasi tutto rigorosamente cinese e finanche i famosi lampascioni, ormai più tunisini che pugliesi. Con il 61,5 per cento dei campioni risultati irregolari per la presenza di residui chimici è il peperoncino proveniente dal Vietnam il prodotto alimentare meno sicuro in vendita in Italia che, nel corso del 2013, ne ha importato ben 273.800 chili per utilizzarlo nella preparazione di sughi tipici come l’arrabbiata, la diavola o la puttanesca piccante e per insaporire l’olio o per condire piatti senza alcuna informazione per i consumatori. E’ quanto è emerso dal Dossier “La crisi nel piatto degli italiani nel 2014”, presentato dalla Coldiretti anche con una esposizione della “Classifica dei cibi piu’ contaminati”, elaborata sulla base delle analisi condotte dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel Rapporto 2014 sui Residui dei Fitosanitari in Europa, al Teatro Palapartenope di Napoli, dove sono giunti diecimila coltivatori provenienti dalle diverse regioni insieme al Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. Se nella maggioranza del peperoncino dal Vietnam esaminato è stato trovata la presenza in eccesso di difenoconazolo, ma anche di hexaconazolo e carbendazim che sono vietati in Italia sul peperoncino, a preoccupare è anche l’arrivo sul territorio nazionale nel 2013 di 1,6 milioni di chili di lenticchie dalla Turchia che, secondo l’Efsa, sono irregolari in un caso su quattro (24,3 per cento) per residui chimici in eccesso e delle arance dall’Uruguay che presentano il 19 per cento dei campioni al di sopra dei limiti di legge per la presenza di pesticidi come imazalil ma anche di fenthion, e ortofenilfenolo vietati in Italia. Nella classifica dei prodotti piu’ contaminati elaborata alla Coldiretti ci sono anche le melagrane dalla Turchia (40,5 per cento di irregolarità), i fichi dal Brasile (30,4 per cento di irregolarità) , l’ananas dal Ghana (15,6 per cento di irregolarità), le foglie di the dalla Cina (15,1 per cento di irregolarità) le cui importazioni nei primi due mesi del 2014 sono aumentate addirittura del 1.100 per cento, il riso dall’India (12,9 per cento di irregolarità) che con un quantitativo record di 38,5 milioni di chili nel 2013 è il prodotto a rischio più importato in Italia, i fagioli dal Kenia (10,8 per cento di irregolarità) ed i cachi da Israele (10,7 per cento di irregolarità). Si tratta di valori preoccupanti per un Paese come l’ltalia che può contare su una produzione Made in Italy con livelli di sicurezza da record con un numero di prodotti agroalimentari con residui chimici oltre il limite di appena lo 0,2 per cento che sono risultati peraltro inferiori di nove volte a quelli della media europea (1,6 per cento di irregolarità) e addirittura di 32 volte a quelli extracomunitari (7,9 per cento di irregolarità), sulla base delle elaborazioni Coldiretti sulle analisi condotte dall’Efsa e del piano coordinato europeo dei controlli sui residui fitosanitari. Un pericolo che colpisce ingiustamente soprattutto quanti dispongono di una ridotta capacità di spesa a causa della crisi e sono costretti a rivolgersi ad alimenti a basso costo dietro i quali spesso si nascondono infatti ricette modificate, l’uso di ingredienti di diversa qualità o metodi di produzione alternativi. Dall’inizio della crisi sono più che triplicate in Italia le frodi a tavola con un incremento record del 248 per cento del valore di cibi e bevande sequestrati perché adulterate, contraffate o falsificate sulla base della preziosa attività svolta dai carabinieri dei Nas dal 2007 al 2013.

“Oltre 1,8 milioni di tonnellate di grano duro entrano in media ogni anno in Italia, di cui il 56,5% con destinazione Bari – continua il Direttore della Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – circa 2.000.000 quintali di olio, quasi pari alla produzione regionale, importati ogni anno per essere miscelati con quello del nostro territorio, mentre sfuggono ad ogni possibile calcolo le importazioni di olio – non di oliva – che si trasformano nel prezioso oro pugliese, così come dimostrato dall’ottima attività investigativa del Comando NAS di Bari; oltre 86 milioni di quintali di latte, cagliate ed altri derivati importati in Italia annualmente, di cui circa 1.600.000 provenienti soprattutto da Germania, Repubblica Ceca, Austria, Ungheria, Slovenia e Francia, giungono direttamente ad oltre 50 aziende lattiero-casearie pugliesi. L’Italian sounding rappresenta la forma più diffusa e nota di contraffazione e falso Made in Italy nel settore agroalimentare. Sempre più spesso, la pirateria agroalimentare internazionale utilizza, infatti, denominazioni geografiche, marchi, parole, immagini, slogan e ricette che si richiamano all’Italia per pubblicizzare e commercializzare prodotti che non hanno nulla a che fare con la realtà regionale”.

Preoccupa il crescente flusso di importazioni di prodotti alimentari dall’estero, spesso a basso costo e con minori garanzie, favorito dalla crisi. Secondo il rapporto Coldiretti/Eurispes la produzione complessiva dei prodotti agroalimentari venduti in Italia ed esportati per un valore di 51 miliardi di euro di fatturato, deriva da materie prime importate, trasformate e vendute con il marchio ‘Made in Italy’.

Nello specifico secondo una analisi della Coldiretti viene dall’estero ben il 40% del frumento duro utilizzato per produrre la pasta, il 60% il frumento tenero per produrre il pane, il 40% della carne bovina, il 35% della carne suina da consumare fresca o da trasformare in salumi e prosciutti e il 45% del latte per prodotti lattiero caseari. Tra l’altro sono importati dalla Cina oltre 80 milioni di chili di pomodori conservati destinati con la rilavorazione industriale a trasformarsi magicamente in prodotti ‘Made in Italy’.

© 2014, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: ciboColdirettimade in Italy
Previous Post

Bomba in via Svevo. La città conta i danni

Next Post

"Poste Italiane. La razionalizzazione non può avvenire a scapito del servizio pubblico"

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis
Sport Taranto

Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis

by Cosimo Lenti
20 Gennaio 2021
Taranto, estorce denaro e maltratta la madre anziana
Cronaca Taranto

Taranto – ladro colto sul fatto e fermato dalla Polizia di Stato

by Cosimo Lenti
20 Gennaio 2021
Taranto – riqualificazione di Piazza Spagnoletti e giardini Jannelli
Cronaca Taranto

Taranto – riqualificazione di Piazza Spagnoletti e giardini Jannelli

by Cosimo Lenti
20 Gennaio 2021
Con il Progetto “Basequa” riprende la rigenerazione sociale di Taranto
Spettacolo Taranto

Con il Progetto “Basequa” riprende la rigenerazione sociale di Taranto

by Salvatore Perillo
20 Gennaio 2021
Taranto – arrestato un uomo di 45 anni per diffusione di materiale pedopornografico
Cronaca Taranto

Taranto – arrestato un uomo di 45 anni per diffusione di materiale pedopornografico

by Cosimo Lenti
19 Gennaio 2021
Next Post

"Poste Italiane. La razionalizzazione non può avvenire a scapito del servizio pubblico"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Selezionati

Foggia  – controlli dei Carabinieri nei cantieri edili, eseguito un sequestro e comminate diverse sanzioni

Flash Taranto – Usura e truffa aggravata: 6 arresti

24 Maggio 2018
Taranto – Comune di Taranto: indicazioni sul termine ultimo per il pagamento della TARI.

Taranto – Comune: affidata all’assessore Cinquepalmi la delega alla pubblica istruzione

5 Luglio 2019

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: Dati allarmanti per la Regione Puglia, 1.159 sono i nuovi casi e 25 i decessi

20 Gennaio 2021
Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis
Sport Taranto

Futsal – La Corim Città di Taranto ufficializza De Leonardis

20 Gennaio 2021
Taranto, estorce denaro e maltratta la madre anziana
Cronaca Taranto

Taranto – ladro colto sul fatto e fermato dalla Polizia di Stato

20 Gennaio 2021
Taranto – riqualificazione di Piazza Spagnoletti e giardini Jannelli
Cronaca Taranto

Taranto – riqualificazione di Piazza Spagnoletti e giardini Jannelli

20 Gennaio 2021
On. Chiarelli (Lega): “Taranto al centro dell’azione politica di Salvini”
IN EVIDENZA REGIONALE

On. Chiarelli (Lega): “Taranto al centro dell’azione politica di Salvini”

20 Gennaio 2021
Con il Progetto “Basequa” riprende la rigenerazione sociale di Taranto
Spettacolo Taranto

Con il Progetto “Basequa” riprende la rigenerazione sociale di Taranto

20 Gennaio 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi calcio carabinieri cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close