Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
giovedì, 25 Febbraio, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Taranto e provincia

Come si costruisce il capitale umano del futuro

redazione by redazione
23 Maggio 2014
in Taranto e provincia
0
Come si costruisce il capitale umano del futuro
591
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Co-educazione ed agenzie di socializzazione

Nel nuovo numero del settimanale PugliaPress in distribuzione da ieri c’è un articolo, a pag.22, dedicato alla “co-educazione ed agenzie di socializzazione”. Il pezzo, per esigenze di spazio, è stato ridotto e per questo qui lo pubblichiamo nella sua versione integrale, ringraziando Valerio Cantore per averci segnalato la notizia. Di seguito l’articolo per intero.

Lavoro, famiglia ed educazione. E’ il trittico sul quale le «società» precedenti all’attuale, comprese quelle moderne, hanno fatto leva per ergere un’esistenza basata su una ricchezza di senso: un’esistenza mai banale, mai noiosa ,anzi costantemente rinvigorita dal nobile impegno; un baluardo su cui assumere la consapevolezza di essere soggetti attivi, nonché parte determinante di un progetto comune: l’dea –forza di progresso. Insomma, la durezza esistenziale che investì i nostri predecessori (dalla preistoria sino alla soglia del tardo Novecento) unita ad una visione etico-culturale assai esigente, investiva di responsabilità l’uomo svestendolo dei panni del fanciullo narciso. Così che si potesse parlare di un’epoca, quella dell’umanesimo moderno, in cui l’uomo assumeva l’impegno di svolgere un’esistenza legata ai valori per il bene comune e per le generazioni future mediante l’acquisizione di una coscienza sentimentale, culturale e politica. Beninteso, viene facile guardare con occhio critico alla società contemporanea e scorgere tracce di nichilismo, soprattutto nel «tessuto» giovanile contemporaneo. «Generazioni dell’io», le chiamano, quelle contrassegnate ,sembrerebbe (e in parte è così, in base a quanto emerso dagli studi condotti da Twenge e Cambpell denominati «Generazione dell’io» e «L’epidemia di narcisismo»), da una crisi d’identità, all’insegna di uno sfacciato egoismo, egocentrismo e indifferenza nei confronti dell’«altro». Giovani dalla personalità «liquida», precaria, (per dirla con Bauman, filosofo polacco) gettata in pasto ad una globalizzazione che ne ha notevolmente ridimensionato obiettivi e ruoli, con il conseguente carico di problemi annessi e connessi. Da una recente ricerca empirica condotta dalla psicologa americana Jean M. Twenge emerge, infatti, come i giovani dell’epoca contemporanea siano di gran lunga più esposti a fenomeni legati all’ansia e alla depressione rispetto alle generazioni antecedenti. Una tendenza prodotta ed alimentata per via di una diffusa delusione delle aspettative negli ambititi relazionali intimi e del lavoro. Un orizzonte pragmatico, all’insegna della precarietà quotidiana che lenisce obiettivi e progettualità in chiave futura. Ma è davvero giusto parlare di un nichilismo di portata epocale quando ci riferiamo ai giovani della società attuale?. E se ci si trova di fronte ad un fenomeno di tale portata, cosa fare? Interrogativi dei quali si è discusso nel terzo appuntamento del laboratorio di «Educazione alla politica: bene comune»: tenutosi presso la sala Consigliare del Consiglio Regionale Pugliese ed organizzato dalla partenership tra la Biblioteca del Consiglio Regionale Pugliese (in delega dalla dott.ssa Magistro Rosalba) ed il Parlamento Regionale dei Giovani, coordinato dalla dott.ssa Giusy Mariano. Un’iniziativa che ha coinvolto studenti e docenti dell’Università degli Studi di Bari (Aldo Moro), impegnati a discutere di tematiche attuali come quella vertente sul valore della politica come esercizio di democrazia e di percorso di cittadinanza attiva. Un tema delicato sul quale ha relazionato il prof. Alberto Fornsari, , Docente di Pedagogia Sperimentale del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” . Secondo Fornasari vi è una «netta distinzione tra educazione alla politica ed educazione politica» dove la «distinzione non è legata ai contenuti bensì alle finalità. Lo scopo dell’educazione alla politica – ha poi continuato il dottore di ricerca in “Dinamiche formative ed educazione alla Politica -non è infatti quello di mobilitare consenso nei confronti di una particolare configurazione quanto quello di aiutare a comprendere quale sia questa configurazione; percorso che necessita di essere supportato da una dimensione educativa e non da percorsi di indottrinamento-tesa a fornire strumenti interpretativi , critici e progettuali per elaborare responsabilmente una propria visione del mondo». Secondo Fornasari, l’educazione alla politica da attuare lungi dall’essere politicizzata, bensì strumento e prodotto al tempo stesso di una comunità (soprattutto costituita da giovani) socialmente impegnata, attiva e che abbia ancora fiducia nel futuro. «Bisogna gettare sguardi , indiscreti e incerti, ma al contempo temerari e fiduciosi verso un futuro – ha sottolineato Fornasari – che possa diventare un tessuto moltiplicatore di cittadinanza attiva». E’ proprio in quest’ottica che il Docente di Pedagogia Sperimentale ha poi presentato l’importante progetto delle «Città Educative», elaborato in Belgio dal prof. Jean Pierre Pourtois, docente dell’Università di Mons, e presidente dell’AIFREF ( Associazione Internazionale di Formazione e di Ricerca sull’Educazione Familiare). Un progetto che vede famiglie, scuole e comunità territoriali impegnate a ridefinire le strategie educative in un dialogo costante. Fornasari sottolinea infatti come sia fondamentale attivare processi di co-educazione che portino ad una responsabilità condivisa tra il mondo politico (l’amministrazione locale), il mondo scientifico (università ed enti di ricerca), e il mondo della pratica educativa (genitori e professionisti dell’educazione) auspicando un forte coinvolgimento dei comuni pugliesi in questa progettualità .Un progetto ambizioso che mira a caricare di senso la figura delle agenzie di socializzazione (genitori, insegnanti, professori) affinché assolvano alla loro funzione di modello di identificazione per gli adolescenti e per i giovani. Una responsabilità che implica una fiducia nella possibilità e capacità di realizzare il potenziale umano contemporaneo, nonché il capitale umano futuro.

© 2014, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: capitale umanoeducazioneformazione
Previous Post

Oggi convegno su Malattie tumorali e donazione di organi

Next Post

Depositi abusivi di gasolio a Fragagnano

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Taranto – Droga nei sotterranei delle case parcheggio
Cronaca Taranto

Taranto – Droga nei sotterranei delle case parcheggio

by Cosimo Lenti
25 Febbraio 2021
A Taranto insieme Comune e CUMM
Cronaca Taranto

A Taranto insieme Comune e CUMM

by Salvatore Perillo
25 Febbraio 2021
Un Taranto unica testa ed unico cuore, strapazza il Francavilla
Sport Taranto

Figliola salva il Bitonto, il tarantino Taurino punisce il Taranto

by Francesco Leggieri
25 Febbraio 2021
Taranto – Donna trovata morta in casa sommersa dai rifiuti
Cronaca Taranto

Taranto – Donna trovata morta in casa sommersa dai rifiuti

by Cosimo Lenti
24 Febbraio 2021
Monitoraggio GIMBE: Taranto da zona rossa
Cronaca Taranto

Monitoraggio GIMBE: Taranto da zona rossa

by Cosimo Lenti
24 Febbraio 2021
Next Post
Depositi abusivi di gasolio a Fragagnano

Depositi abusivi di gasolio a Fragagnano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Selezionati

Dott. Nume: “Le notizie siano chiare ed attendibili”

Dott. Nume: “Le notizie siano chiare ed attendibili”

5 Dicembre 2020

Ratifica Convenzione Aja alla Camera. Pastore: “Fondamentale voto socialista”

29 Giugno 2014

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Taranto – Droga nei sotterranei delle case parcheggio
Cronaca Taranto

Taranto – Droga nei sotterranei delle case parcheggio

25 Febbraio 2021
A Taranto insieme Comune e CUMM
Cronaca Taranto

A Taranto insieme Comune e CUMM

25 Febbraio 2021
Taranto – E’ giallo a Milano: tarantino freddato a colpi di pistola nel garage della sua abitazione
Cronaca ba/bat

GRAVINA IN PUGLIA: RELAZIONE SENTIMENTALE NON PIACE ALLE FAMIGLIE, SCATTA UNA RISSA

25 Febbraio 2021
Taranto – Controlli congiunti di Polizia Locale e Polizia di Stato: i dettagli
Cronaca ba/bat

BARI: ASSEMBRATI E SENZA INDOSSARE ADEGUATAMENTE LA MASCHERINA. SANZIONI PER 9MILA EURO

25 Febbraio 2021
Un Taranto unica testa ed unico cuore, strapazza il Francavilla
Sport Taranto

Figliola salva il Bitonto, il tarantino Taurino punisce il Taranto

25 Febbraio 2021
Taranto – Donna trovata morta in casa sommersa dai rifiuti
Cronaca Taranto

Taranto – Donna trovata morta in casa sommersa dai rifiuti

24 Febbraio 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close