Ambiente TarantoEvidenza TarantoTaranto e provincia

Walking Apulia Forest: cura e natura nella Riserva delle Pianelle

Domenica 29 giugno si terrà una giornata speciale di benessere e natura nella Riserva Naturale Bosco delle Pianelle, con il progetto Walking Apulia Forest.

Gruppo di pazienti oncologici over 65 impegnati nel progetto Walking Apulia Forest nella Riserva delle Pianelle, tra alberi e natura rigogliosa

Walking Apulia Forest è il progetto che domenica 29 giugno porterà i pazienti oncologici over 65 dell’Istituto Oncologico di Bari nella Riserva Naturale Bosco delle Pianelle per una giornata dedicata alla cura attraverso la natura. L’iniziativa rientra nel programma Terapia Forestale Italia. L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio volto a promuovere pratiche di benessere accessibili e sostenibili attraverso l’uso consapevole delle aree naturali pugliesi.

L’esperienza “Walking Apulia Forest” rappresenta un’occasione unica per coniugare salute, natura e benessere in un contesto ambientale di alto valore ecologico.

Il programma prevede attività di forest bathing, trekking leggero, nordic walking, yoga e meditazione, immerse nel verde e nella quiete del bosco. La pratica giapponese dello shinrin-yoku sarà il centro dell’esperienza: camminare lentamente, respirare profondamente, riconnettersi con la natura.

Nell’ambito di Walking Apulia Forest, lo shinrin-yoku diventa strumento di prevenzione e supporto terapeutico, riconosciuto anche in ambito medico-scientifico.

Un’iniziativa tra salute, ambiente e comunità

Promosso da APS Bottega del Sorriso, il progetto mira a combinare cura, cultura e benessere. Il Comune di Martina Franca ha patrocinato l’evento, garantendo supporto medico e logistico.

Il progetto Walking Apulia Forest dimostra come la collaborazione tra enti pubblici e associazioni possa generare modelli virtuosi per la salute dei cittadini, puntando sul potere rigenerativo dell’ambiente.

Molti studi dimostrano che il forest bathing riduce lo stress, abbassa la pressione sanguigna e rafforza il sistema immunitario

Questa giornata rappresenta un’occasione concreta per dimostrare quanto il contatto con la natura possa diventare parte integrante del percorso di cura e riabilitazione, soprattutto per chi affronta sfide complesse come quelle oncologiche.

Esperienze come questa dimostrano che la natura, se valorizzata, può essere una vera medicina accessibile a tutti. Walking Apulia Forest dimostra come il connubio tra natura e medicina possa creare percorsi riabilitativi alternativi ed efficaci. Questa iniziativa potrebbe essere replicata in altri contesti naturalistici della Puglia, rafforzando la centralità della forest therapy nella strategia di salute pubblica regionale.

Scopri altri progetti simili nella sezione Salute e Benessere.

Antonio Rubino

Antonio Rubino, giornalista, editore è il direttore del Gruppo PugliaPress. Esperto in comunicazione e marketing, si occupa di uffici stampa nazionali. Ha collaborato con la RAI ad Uno mattina e La Vita in diretta.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio