AgricolturaAmbiente FoggiaColdirettiCronaca FoggiaEvidenza FoggiaPrima paginaRegionesiccità

Siccità in Capitanata: agricoltura pugliese a rischio

La siccità in Capitanata continua a destare preoccupazione, con oltre 60 milioni di metri cubi d’acqua in meno nelle dighe rispetto al 2024. Nonostante le piogge di maggio siano state leggermente superiori alla media, il Tavoliere resta in condizioni critiche. Coldiretti Puglia lancia l’allarme: “Senza acqua, niente cibo”.

Crisi idrica in Capitanata: dati allarmanti

Le precipitazioni medie registrate a maggio hanno raggiunto i 43,6 mm, ma in Capitanata sono state solo 30 mm. Attualmente, gli invasi foggiani contengono circa 104 milioni di metri cubi d’acqua, insufficienti per garantire anche il fabbisogno idrico potabile. Coldiretti avverte: le temperature estreme e la scarsità idrica stanno mettendo in ginocchio le colture locali.

Effetti economici della siccità sull’agricoltura

Uno studio dell’Università di Trieste, riportato dall’Associazione Nazionale delle Bonifiche, evidenzia che l’irrigazione può aumentare il valore agricolo medio dei terreni fino a 13.500 euro per ettaro. In particolare, nei seminativi l’incremento è del 27%, mentre negli orti può superare l’82%. La crisi idrica in Capitanata incide quindi direttamente sulla sostenibilità economica delle aziende agricole locali.

Richieste di Coldiretti per affrontare la siccità

In occasione della Giornata Mondiale contro la Siccità del 17 giugno, Coldiretti ha sollecitato il Governo a riformare il sistema assicurativo agricolo e a velocizzare l’erogazione dei fondi. Nel 2024, sono stati assicurati 10 miliardi di euro di produzioni, coinvolgendo oltre 65 mila imprese.

Verso soluzioni strutturali

Per affrontare in modo duraturo la siccità in Capitanata, Coldiretti propone interventi su infrastrutture idriche, manutenzione dei canali e innovazione tecnologica. La collaborazione tra istituzioni, enti locali e imprese agricole diventa essenziale per salvaguardare l’intera filiera alimentare pugliese.

Per approfondimenti, consulta la pagina dell’Università di Bari dedicata al cambiamento climatico e risorse idriche.

Redazione Pugliapress

PugliaPress Quotidiano cartaceo e online dal 7 dicembre del 2000 redazione@pugliapress.it direttore@pugliapress.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio