L’intelligenza artificiale rivoluziona l’agricoltura pugliese

L’agricoltura in Puglia compie un salto di qualità grazie a un nuovo strumento tecnologico che semplifica il lavoro nei campi e ottimizza le risorse.
Si chiama Luma la nuova funzione sviluppata da Lualtek, azienda tech nata in Sicilia e già attiva in Puglia con soluzioni per l’agricoltura connessa. Luma è stata progettata per supportare agricoltori e agronomi nella gestione quotidiana delle coltivazioni, offrendo indicazioni pratiche basate su dati raccolti da sensori, meteo e sistemi di irrigazione.
Tre aziende agricole delle province di Bari e Brindisi, specializzate in ortofrutta e olivicoltura, stanno già utilizzando questo strumento per automatizzare i sistemi di irrigazione e serre. Il risultato? Meno sprechi d’acqua, maggiore efficienza e decisioni più tempestive, con un risparmio medio sulle risorse pari al 25%.
Luma semplifica ciò che fino a ieri richiedeva competenze tecniche avanzate: non servono tabelle o grafici complessi, ma basta un clic per ricevere suggerimenti operativi su cosa fare in campo, migliorando resa, sostenibilità e competitività delle aziende agricole locali.