Maltempo in Puglia: l’allarme di Coldiretti sui rischi del territorio
La Puglia, colpita da mesi di siccità, trova un sollievo parziale con l’arrivo della pioggia, ma l’aumento degli eventi climatici estremi preoccupa Coldiretti. Tornado, grandinate e nubifragi, già 145 nel 2024, aggravano il rischio di dissesto idrogeologico che coinvolge quasi tutti i comuni pugliesi. La crisi idrica ha già compromesso raccolti e pascoli, e si teme un crollo del 40% nella produzione di olive.
Coldiretti propone interventi strutturali, tra cui il contenimento del consumo di suolo agricolo, incentivi per le aree marginali e la riforestazione delle zone a rischio. La semplificazione burocratica e la collaborazione con le imprese agricole sono essenziali per garantire la sicurezza territoriale e sostenere l’agricoltura pugliese, sempre più fragile di fronte ai cambiamenti climatici.