Riapertura imminente del Parco archeologico di Saturo

Il Parco archeologico di Saturo, un gioiello nascosto a Leporano, ha aperto le sue porte in via straordinaria per una visita esclusiva riservata alle associazioni locali. Anche se la riapertura ufficiale è prevista tra qualche mese, questa anteprima ha permesso di apprezzare i progressi dei lavori di restauro e valorizzazione.
Pietro Copani, direttore dei lavori al Parco archeologico di Saturo, ha accompagnato il gruppo durante la visita, illustrando le novità e le sfide affrontate durante i lavori. “Siamo entusiasti di mostrare in anteprima i risultati dei nostri sforzi. Il Parco archeologico di Saturo è un luogo di grande importanza storica e culturale, e il nostro obiettivo è restituirlo alla comunità in tutto il suo splendore,” ha dichiarato Copani.
La soprintendente nazionale per il patrimonio culturale subacqueo di Taranto, Francesca Romana Paolillo, ha sottolineato l’importanza del Parco archeologico di Saturo nel contesto più ampio del patrimonio culturale pugliese. “Il Parco archeologico di Saturo rappresenta una testimonianza unica della nostra storia. La sua riapertura sarà un momento cruciale per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale,” ha spiegato Paolillo.
Vincenzo Damiano, sindaco di Leporano, ha espresso la sua soddisfazione per l’andamento dei lavori e ha ringraziato le associazioni locali per il loro sostegno. “Il Parco archeologico di Saturo non è solo un luogo di interesse storico, ma anche un simbolo della nostra identità locale. La partecipazione delle associazioni del territorio dimostra quanto sia sentita questa riapertura,” ha affermato Damiano.
Durante la visita, i partecipanti hanno potuto ammirare le nuove installazioni e i miglioramenti infrastrutturali realizzati per garantire una fruizione ottimale del sito. L’entusiasmo e l’impegno delle persone coinvolte nei lavori di restauro sono stati palpabili, promettendo un futuro brillante per il Parco archeologico di Saturo.
La riapertura ufficiale del Parco archeologico di Saturo sarà un evento da non perdere, segnando una nuova era per questo sito storico di Leporano. Le testimonianze dei protagonisti e la dedizione delle associazioni locali sono un segnale positivo che lascia ben sperare per il futuro della cultura e del turismo nella regione.