Mobilità sostenibile: Taranto adotta il Bike Hospitality

Taranto prima città della Puglia aderente al progetto Bike Hospitality.
La città di Taranto segna un importante passo avanti nella promozione della mobilità sostenibile grazie all’adesione al progetto Bike Hospitality. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra Regione Puglia, Pugliapromozione, ANCI Puglia e Federazione Ciclistica Italiana, punta a rendere Taranto una destinazione privilegiata per gli amanti del cicloturismo.

La frase chiave “Taranto prima città della Puglia aderente al progetto Bike Hospitality” risuona con orgoglio nelle parole di Gianni Azzaro, vice sindaco di Taranto. Azzaro ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione Melucci nella creazione di una rete di piste ciclabili e nel lancio del nuovo piano biciplan, parte del più ampio PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).
Taranto, infatti, non è solo la prima città della Puglia ad aderire a questo progetto, ma anche il comune pilota per la promozione della mobilità ciclistica. L’accordo firmato con la Federazione Ciclistica Italiana rappresenta un passo concreto verso la creazione di una rete di strutture ricettive certificate Bike Hospitality, percorsi cicloturistici e guide specializzate.
Onofrio Di Cillo, vice presidente ANCI Puglia, ha evidenziato le enormi potenzialità della “bikeconomy”. Investire in infrastrutture ciclabili e servizi di supporto non solo riduce le emissioni di CO2, ma promuove anche stili di vita più sani e sostenibili. Il cicloturismo, inoltre, valorizza il patrimonio naturale e culturale, creando posti di lavoro e nuove opportunità economiche per le comunità locali.
Carlo Pasqualini, responsabile del progetto Bike Hospitality, ha spiegato come questa iniziativa, nata nelle Marche, stia ora espandendosi in Puglia con grande successo. La Federazione Ciclistica Italiana, con il supporto delle amministrazioni locali e delle strutture ricettive, si pone l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta non solo come attività sportiva, ma anche come mezzo di trasporto sostenibile.
Carmine Acquasanta, vice presidente nazionale vicario della Federazione Ciclistica Italiana, ha ribadito l’importanza strategica di Taranto per il progetto Bike Hospitality. La città, che sarà Città Europea dello Sport nel 2025 e teatro dei Giochi del Mediterraneo nel 2026, diventa un esempio di eccellenza nella promozione della mobilità sostenibile e del cicloturismo.
In sintesi, Taranto prima città della Puglia aderente al progetto Bike Hospitality rappresenta un modello innovativo di sviluppo sostenibile. La collaborazione tra enti locali, associazioni e la Federazione Ciclistica Italiana sta creando una rete virtuosa che valorizza il territorio e promuove uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente.
Con l’implementazione del progetto, Taranto si prepara a diventare una delle mete più ambite per i cicloturisti, contribuendo alla crescita economica e sociale della regione.