Coldiretti Puglia: raccolto di grano al minimo storico

La produzione di grano in Puglia ha registrato un calo significativo del 40-45% a causa della siccità prolungata. Tuttavia, la qualità del grano è eccellente, con valori medi di peso specifico di 85 e contenuto proteico del 14%, secondo Coldiretti Puglia.
La produzione di grano in Puglia, nonostante la drastica riduzione, ha mantenuto una qualità straordinaria. In un periodo in cui la siccità e le gelate hanno messo a dura prova l’agricoltura locale, i coltivatori pugliesi hanno dimostrato una resilienza encomiabile.
Mario de Matteo, presidente di Coldiretti Foggia, ha sottolineato l’importanza di non ridurre i prezzi del grano Made in Italy, nonostante le difficoltà incontrate dagli agricoltori pugliesi. “La produzione di grano in Puglia è costata fino a 300 euro in più per ettaro a causa della siccità e delle gelate, ma la qualità è eccellente e non accetteremo politiche di ribasso dei prezzi,” ha dichiarato de Matteo. La qualità del grano pugliese, infatti, merita un giusto riconoscimento economico, soprattutto in un momento così critico.
La produzione di grano in Puglia ha sofferto notevolmente a causa della siccità persistente, che ha portato a un aumento dei costi di produzione e a una diminuzione delle rese. In particolare, le province di Bari e Foggia sono state duramente colpite, aumentando la dipendenza dall’estero per gli approvvigionamenti agroalimentari.
L’Italia già importa il 64% del grano per il pane e il 44% di quello necessario per la pasta. Con la produzione di mais e soia nazionale che copre rispettivamente solo il 53% e il 27% del fabbisogno, la situazione diventa ancora più critica.
La Puglia è il principale produttore italiano di grano duro, con 360.000 ettari coltivati e 10 milioni di quintali prodotti in media all’anno. Tuttavia, la produzione di grano in Puglia è in calo a causa della disattenzione e dell’abbandono degli ultimi anni, che hanno portato alla scomparsa di un campo su cinque. Questo ha avuto effetti devastanti sull’economia, sull’occupazione e sull’ambiente.
Nonostante le difficoltà, le varietà di grano duro pugliesi continuano a mantenere standard elevati. Coldiretti Puglia insiste sull’importanza di valorizzare queste varietà, come Emilio Lepido, Furio Camillo, Marco Aurelio, Massimo Meridio, Panoramix e grano Maiorca.
La produzione di grano in Puglia rappresenta più di un quarto di tutto il frumento duro italiano, e la sua qualità non deve essere sottovalutata. La produzione di grano in Puglia deve rimanere una priorità per le politiche agricole italiane, garantendo il giusto supporto agli agricoltori e promuovendo il consumo di grano 100% Made in Italy.