La XIV Edizione de La Pellicola d’Oro: Puglia protagonista a Via Veneto


Roma, Via Veneto, 16 giugno 2024 – La XIV edizione de La Pellicola d’Oro, svoltasi ieri sera, ha visto Via Veneto trasformarsi in un palcoscenico di eccellenza per il cinema italiano.
Organizzata dall’Associazione Culturale “S.A.S. Cinema” sotto la guida di Enzo De Camillis, la serata ha premiato numerose personalità del grande e piccolo schermo, tra questi degli artisti pugliesi.
L’evento, che celebra i mestieri e l’artigianato del cineaudiovisivo italiano, è stato condotto con maestria da Sabina Stilo che in passato ha presentato a Martina Franca la manifestazione Portici d’estate organizza dal nostro direttore Antonio Rubino, quando si svolgeva sotto i portici di Piazza Maria Immacolata.

Una giuria di 260 professionisti ha selezionato i vincitori tra diverse generazioni di attori e tecnici, sottolineando l’importanza delle maestranze che lavorano dietro le quinte.
I protagonisti pugliesi della serata
La Puglia ha brillato grazie ai suoi talenti. Michele Riondino, tarantino doc, che dopo i recenti David di Donatello ha ricevuto il premio come Miglior Attore Fiction per la sua interpretazione ne “I Leoni di Sicilia”.

La sua performance ha catturato il cuore della giuria e del pubblico, rendendolo uno dei volti più amati della serata.
Riondino ha ringraziato gli organizzatori con un videomessaggio, esprimendo il suo orgoglio per il riconoscimento ricevuto.
Premiato Michele Placido
Tra i premiati, Elena Sofia Ricci, Michele Placido ( anche lui più di una volta a Portici d’estate) e Sergio Martino hanno ricevuto il Premio Speciale.

La serata ha visto anche la partecipazione di attori come Francesco Gheghi, Mita Medici, Maria Pia Calzone, Emilio Franchini, e del regista Pierfrancesco Pingitore.
Il premio giovani per il miglior film “Mia” è stato assegnato a Ivano De Matteo, grazie alla giuria composta dagli studenti dell’Istituto Cine TV Rossellini di Roma.
L’importanza del sostegno culturale
L’evento ha beneficiato del supporto di diverse istituzioni, tra cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il MiC DG Cinema e la Regione Lazio, oltre a vari enti del settore cineaudiovisivo come Cinecittà e RAI Fiction.
Questa partecipazione sottolinea l’importanza di valorizzare e supportare i mestieri che costituiscono l’ossatura del cinema italiano.
I vincitori delle categorie tecniche
La serata ha celebrato anche i professionisti tecnici con premi dedicati.
Ecco alcuni dei vincitori:
Direttore di produzione: Giorgia Passarelli – “C’è ancora domani”
Operatore di macchina: Fabrizio Vicari – “L’ultima volta che siamo stati bambini”
Capo elettricista: Fabio Capozzi – “C’è ancora domani”
Attrezzista di scena: Claudio Stefani – “Il sol dell’avvenire”
Sarta di scena: Laura Antonelli –
“Mixed by Erry”
Tecnico di effetti speciali: Pasquale Catalano – “Con la grazia di un Dio”
Sartoria cineteatrale: Annamode – “Il sol dell’avvenire”
Capo costruttore: Corraro Corradi – “L’ultima volta che siamo stati bambini”
Storyboard artist: Marco Letizia – “Come pecore in mezzo ai lupi”
Capo pittore di scena: Giancarlo Di Fusco – “Mixed by Erry”
Maestro d’armi: Franco Maria Salomon – “Il sol dell’avvenire”
Creatore di effetti sonori: Marta Billingsley – “Il sol dell’avvenire”
Prospettive future
La XIV edizione de La Pellicola d’Oro ha ribadito l’eccellenza del cinema italiano, celebrando non solo i volti noti del grande schermo ma anche le maestranze che lavorano dietro le quinte.
Un evento che non solo premia il talento, ma ispira le future generazioni di professionisti del cinema, con la Puglia che ha giocato un ruolo di primo piano.