Da Massafra gli studenti a scuola di natura con il WWF Trulli e Gravine

Con una intensa mattinata di condivisione si è concluso il percorso didattico naturistico degli studenti e delle studentesse del Liceo”D. De Ruggieri” di Massafra, realizzato in collaborazione con il WWF Trulli e Gravine; il percorso ha permesso loro di conoscere il Parco Naturale Regionale “Terra Delle Gravine”, il più grande della Puglia.
I giovani hanno raccontato questa loro straordinaria esperienza a centinaia di coetanei nell’ambito dell’evento finale di “Giovani in Volo”, l’importante progetto del Centro Sevizi Volontariato di Taranto per la promozione del volontariato nelle scuole, tenutosi presso l’Istituito Pacinotti di Taranto in occasione della conclusione della Settimana della Biodiversità Pugliese.
Nell’evento finale di Giovani in Volo i ragazzi e le ragazze del Liceo “D. De Ruggieri” di Massafra hanno proiettato lo slide show “Tra tutela della biodiversità e prova della realtà”commentandolo e trasferendo ai coetanei le emozioni così vissute.
Il percorso, che rientra tra le azioni del progetto “ParkCode” del WWF Trulli e Gravine, è iniziato con lezioni teoriche in cui gli studenti hanno imparato a conoscere la biodiversità e le specie oggetto di specifici regimi di tutela, in particolare la fauna e la flora del loro territorio, nozioni che poi hanno messo in pratica presso l’Oasi WWF Monte Sant’Elia, il Centro visite del Parco Naturale Regionale “Terra Delle Gravine”.
Hanno visto il fragno, la quercia secolare e imparato a stimarne l’età, l’albero presente nell’Oasi che dimostra che un tempo la Puglia era connessa con i Balcani, per poi realizzare esperimenti tesi a verificare la fertilità del terreno; un tutor, inoltre, ha mostrato loro, utilizzando una bottiglia di plastica e una pompa di bicicletta, l’azione svolta sull’ambiente dalla pressione atmosferica.
Hanno poi potuto verificare come i cinghiali abbiano danneggiato la rete alla base dello stagno artificiale dell’Oasi, ma altresì hanno imparato come la presenza di questi animali, per quanto invasiva e pericolosa, contribuisca al mantenimento e all’equilibrio dell’ecosistema contribuendo allo sviluppo della fauna e della flora.
Questa è solo una delle azioni del Progetto “ParkCode” che si propone una innovativa modalità di sviluppo “dal basso” del Parco Naturale Regionale “Terra Delle Gravine”, attraverso il potenziamento delle attività già realizzate e dei servizi erogati, a favore dei fruitori locali e dei turisti, presso il Centro visite del Parco costituito dall’Oasi WWF Monte Sant’Elia.
“ParkCode” prevede la realizzazione di eventi e programmi di educazione ambientale per promuovere la conoscenza del territorio, delle specie e degli ecosistemi, nonché del rispetto per l’ambiente e dell’uso attento e razionale delle risorse naturali del territorio e dell’energia.
Ci saranno altre attività di formazione culturale e scientifica, sensibilizzazione alle tematiche dell’ambiente, come il contrasto all’inquinamento e allo spreco, la realizzazione di servizi finalizzati al miglioramento delle condizioni ambientali e partecipazione volontaria e attiva dei cittadini ai programmi di difesa dell’ambiente e di tutela della biodiversità.
Fine ultimo è stimolare l’avvio di una nuova governance del Parco ancora più attenta alle esigenze dei cittadini e dei turisti, mediante l’innalzamento del livello del servizio di accoglienza per i fruitori del parco.
Il Progetto “ParkCode” è finanziato nell’ambito dell’Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0 per gli Enti di Terzo Settore della Regione Puglia, Assessorato al Welfare, Diritti e Cittadinanza, finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità