Cortili Aperti Lecce 2024: dimore storiche aperte

“Cortili Aperti Lecce 2024” è tornato! La XXIX edizione di questa affascinante manifestazione, oggi 26 maggio, offre l’opportunità di esplorare le meraviglie nascoste delle dimore storiche di Lecce. Organizzata dalla Sezione Puglia dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.) e sostenuta dal Comune di Lecce, la giornata promette un programma ricco di eventi culturali, concerti, mostre e molto altro.
Il fascino delle dimore storiche
L’evento inizia alle 10 del mattino e prosegue fino alle 20:30. I visitatori potranno esplorare oltre 30 dimore storiche, cortili e giardini normalmente chiusi al pubblico. La città si trasforma in un grande museo all’aperto, offrendo un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’arte salentina.
Eventi da non perdere
Quest’anno, in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, due eventi imperdibili saranno dedicati agli amanti della lirica. A Palazzo Tamborino Cezzi, il concerto “Vissi d’arte, vissi d’amore” esplorerà le passioni del grande compositore, mentre nella Chiesa di Sant’Anna, una conversazione con musica e immagini curata da Eraldo Martucci affronterà il tema “Amor sacro e amor profano”.
Itinerari tematici
Cortili Aperti Lecce 2024 propone tre itinerari, distinti da colori diversi, che partono dalle principali porte d’ingresso del centro storico:
- Percorso Rosso: da Porta San Biagio, include palazzi come Pollicastro Boutique Hotel e Palazzo Sambiasi.
- Percorso Blu: da Porta Rudiae, con tappe all’Accademia di Belle Arti e Palazzo Apostolico Orsini.
- Percorso Arancione: da Porta Napoli, visitando la Chiesa di Santa Maria di Ogni Bene e Palazzo Giaconia.

Aperture straordinarie in Provincia
Anche le province di Lecce, Bari, Brindisi e Taranto partecipano all’evento con l’apertura di palazzi e castelli. Tra le novità, il Castello di Corigliano d’Otranto e il Palazzo Baronale Serafini-Sauli a Tiggiano, offrono ulteriori occasioni per scoprire luoghi straordinari.
Il ruolo delle scuole
Le scuole giocano un ruolo fondamentale nella realizzazione dell’evento. Studenti e studentesse sono coinvolti in attività culturali che arricchiscono la manifestazione, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni educative e culturali possa valorizzare il patrimonio storico.
“Cortili Aperti Lecce 2024” è un evento che celebra la bellezza e la storia, aprendo le porte di dimore affascinanti e offrendo un’esperienza culturale unica. Non perdere questa occasione di esplorare le gemme nascoste del Salento!