Barletta ospita il “Summit Internazionale di Filosofia”

Il “Barletta Summit Filosofia” sarà l’evento culturale più atteso dell’anno, organizzato nell’ambito del G7, che si terrà nel Teatro comunale “Giuseppe Curci” il 23 e 24 maggio 2024.
Un Evento Filosofico di Portata Internazionale
Barletta Summit Filosofia sarà il punto focale di un evento internazionale organizzato nell’ambito del G7. La cittadina pugliese accoglierà le menti più brillanti del panorama filosofico mondiale, il 23 e 24 maggio 2024, al Teatro comunale “Giuseppe Curci”.
L’evento, intitolato “Convivialità e dialogo tra i popoli”, si concentrerà sui temi dei saperi nella società del XXI secolo. È patrocinato dalla Presidenza Italiana del G7 e organizzato dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dalla Presidenza del XXV Congresso Mondiale di Filosofia 2024 e dal Comune di Barletta, in collaborazione con la Regione Puglia.
Due Giorni di Convivialità e Dialogo
Programma del Summit
Durante le due giornate, le sessioni mattutine saranno riservate agli ospiti internazionali che si riuniranno al Castello di Barletta per redigere un documento sull’interculturalità nel XXI secolo, da inviare alla Presidenza del G7.
Le serate, aperte al pubblico e gratuite previa registrazione, si svolgeranno al Teatro “Curci”. I partecipanti potranno assistere a discussioni aperte seguite da momenti di intrattenimento.
Un Onore per Barletta
Dichiarazioni delle Autorità
Il Sindaco di Barletta Cosimo Cannito e l’Assessore alla Cultura Oronzo Cilli sottolineano l’importanza dell’evento. “Ci colloca al centro di un confronto tematico di eccelso livello“, ha dichiarato il Sindaco. “La città sarà per due giorni al centro di un dibattito internazionale di primissimo piano ed è un onore ospitarlo, dando risalto al nostro patrimonio storico e culturale.”
Partecipanti di Prestigio
Il Barletta Summit Filosofia vedrà la partecipazione di figure intellettuali di spicco tra cui:
- Maurice Aymard – EHESS, Parigi
- Michael Beaney – Freie Universität Berlin
- Mario De Caro – Università di Roma Tre
- Jean-Paul De Lucca – University of Malta
- Rolf Elberfeld – Università di Hildesheim
- Adriano Fabris – Università di Pisa
- Nkolo Foe – Ecole normale supérieure Yaoundé
- Fabrizia Giuliani – Università di Roma “Sapienza”
- Anke Graness – Università di Hildesheim
- Sharon Macdonald – Humboldt-Universität Berlin
- Marco Mancini – Università della Tuscia
- Marienza Benedetto – Università di Bari
- Mihail Minakov – Kennan Institute Woodrow Wilson Center
- Paolo Ponzio – Università di Bari
- Ahmad Saif Sultan Al Samahi – Philosophy House Fujairah
- Luca Maria Scarantino – Università di Bari
- Emidio Spinelli – Università di Roma “Sapienza”
- William Sweet – St Francis Xavier University
- Mayuko Uehara – Università di Kyoto
- Bryan W. Van Norden – USA
Partecipare al Barletta Summit Filosofia, è un evento unico che promette di arricchire il dibattito culturale e filosofico.