Prima paginaPuglia

Come proteggere gli anziani dal caldo in Puglia

Come proteggere gli anziani dal caldo in Puglia

L’estate è arrivata e con essa le temperature elevate che possono mettere a rischio la salute delle persone più fragili, come gli anziani.

In Puglia, dove il termometro può superare i 40 gradi, è importante adottare alcune precauzioni per prevenire i colpi di calore e garantire il benessere dei nostri cari.

Consigli per una dieta anti-caldo

Uno degli aspetti fondamentali per affrontare il caldo è l’alimentazione.

Gli esperti raccomandano di consumare cibi semplici e leggeri, senza condimenti pesanti, e di bere molta acqua per reidratare il corpo.

Tra gli alimenti consigliati ci sono pane, pasta, riso, lattuga, radicchio, cipolla, aglio, formaggi freschi, uova bollite, latte fresco o caldo e frutta dolce come pesche e nettarine.

Da evitare invece i cibi speziati, salati o in scatola, i prodotti pronti con dado da cucina, il caffè e i superalcolici.

Servizi e iniziative per gli anziani in Puglia

Per sostenere gli anziani e le persone fragili durante l’estate, il Comune di Bari ha attivato un piano straordinario che coinvolge diverse realtà pubbliche e private.

Tra i servizi offerti ci sono:

  • Sorveglianza attiva telefonica: un operatore chiama periodicamente gli anziani iscritti per verificare le loro condizioni e offrire supporto;
  • Telefono amico: un servizio di ascolto e dialogo per contrastare la solitudine e l’isolamento;
  • Pony della solidarietà: un servizio di consegna a domicilio di beni di prima necessità come farmaci, alimenti o mascherine;
  • Sportello psicologico over 65: uno spazio di consulenza e sostegno psicologico per gli anziani che ne hanno bisogno;
  • Presidio di prevenzione effetti ondate di calore sugli anziani: un’equipe di medici e infermieri che visita gli anziani a rischio e fornisce indicazioni utili per affrontare il caldo;
  • Emporio sociale e servizio di prevenzione socio-sanitaria “Sciam!”: un luogo dove gli anziani possono trovare prodotti alimentari, igienici e sanitari a prezzi sostenibili e ricevere informazioni e assistenza.

Inoltre, alcuni Comuni hanno messo a disposizione alcuni luoghi pubblici con aria condizionata dove gli anziani possono trovare refrigerio e socialità durante le ore più calde della giornata.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio