Telemedicina e intelligenza artificiale: le idee d’impresa al Policlinico di Bari
Telemedicina e intelligenza artificiale: le idee d’impresa al Policlinico di Bari
La telemedicina, i dispositivi mobili e l’intelligenza artificiale sono le tecnologie che hanno ispirato le quattro idee d’impresa presentate al Policlinico di Bari.
Si tratta dei progetti finalisti del concorso Phase Up, organizzato nell’ambito del programma Interreg Ipa Cbc Italia Albania Montenegro 2014-2020.
Come è nato il concorso Phase Up
Il concorso è stato lanciato via social dal Policlinico di Bari, che ha invitato gli innovatori a proporre soluzioni digitali per la sanità.
Hanno risposto in 25 tra sviluppatori, studenti, designer, data scientist, specialisti di marketing, ingegneri, medici, startupper ed esperti di settore.
I partecipanti sono stati divisi in quattro team e hanno avuto una giornata per sviluppare la loro idea.
Quali sono le idee finalisteLe quattro idee finaliste sono state valutate da una giuria composta da rappresentanti della Regione Puglia, di Puglia Sviluppo, del Policlinico di Bari, di Impact Hub e di altri partner del progetto.
Le idee riguardano:
- Un sistema di monitoraggio remoto dei pazienti con insufficienza cardiaca, basato su un dispositivo indossabile e un’applicazione mobile che invia i dati al medico.
- Una piattaforma web che consente ai pazienti di prenotare online le visite mediche e di accedere ai servizi sanitari in modo semplice e veloce.
- Un’applicazione mobile che utilizza l’intelligenza artificiale per riconoscere i sintomi delle malattie della pelle e suggerire la diagnosi e il trattamento più appropriati.
- Un dispositivo portatile che permette di effettuare un test rapido per la rilevazione del Covid-19, basato su un sensore elettrochimico e un algoritmo di intelligenza artificiale.
Quali sono i premi e le opportunità per i vincitoriIl team vincitore sarà annunciato domani e riceverà una somma di 1000 euro. Il secondo classificato riceverà 500 euro.
Inoltre, entrambi i team avranno la possibilità di partecipare a un percorso di incubazione della loro idea presso Impact Hub, una rete internazionale di spazi di coworking e innovazione sociale.