L’Università di Bari e Pugliapromozione collaborano per la formazione nel settore turistico

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione hanno firmato un accordo per sviluppare attività di formazione nel settore turistico.
Questa collaborazione, che si protrarrà per tre anni, mira a valorizzare le risorse umane e soddisfare le esigenze della filiera turistica.
Il rettore Stefano Bronzini e il direttore generale di Pugliapromozione, Luca Scandale, hanno sottoscritto l’accordo, alla presenza dell’assessore al Turismo Gianfranco Lopane.
L’obiettivo di questa partnership è offrire una formazione trasversale che possa rispondere alle richieste del settore turistico, compresa la realizzazione di master, short master e seminari.
Entrambe le istituzioni mirano a promuovere una visione del turismo che sia legata al territorio, alla dimensione sociale, culturale ed economica.
Bronzini ha sottolineato l’importanza di coniugare la valorizzazione del patrimonio culturale di un territorio con la domanda turistica, l’offerta culturale e la sostenibilità.
Ha inoltre affermato che questa collaborazione segna l’inizio di un percorso che si impegna proprio in questa direzione.
L’assessore al Turismo, Gianfranco Lopane, ha dichiarato che collaborare con le università della Puglia significa adottare una strategia turistica che mette al centro i giovani e la formazione delle competenze richieste dal mercato.
Ha evidenziato che l’accordo triennale permette di pianificare in un mercato in continua crescita, fornendo le nuove figure professionali necessarie. Scandale ha sottolineato che questo accordo risponde alla crescente richiesta di risorse umane qualificate da parte della filiera turistica.
Ha sottolineato l’importanza di sviluppare nuove competenze didattiche più vicine e coerenti con le esigenze delle aziende del settore.
Questa collaborazione tra l’Università di Bari e Pugliapromozione mira a rafforzare la formazione nel settore turistico, preparando gli studenti ad affrontare le sfide e le opportunità di un mercato in costante evoluzione.