Gli insegnamenti di Don Giussani
Gli insegnamenti di Don Giussani
Un Salone di Rappresentanza della Provincia letteralmente gremito ha fatto da cornice all’evento organizzato a Taranto per celebrare l’appena trascorso Centenario della nascita di don Luigi Giussani, il fondatore del movimento “Comunione e Liberazione”, colui che con la sua parola, il suo insegnamento e la sua passione per il cristianesimo ha contribuito “a migliorare il mondo”, come ricordava Papa Benedetto XVI.
Gli insegnamenti di Don Giussani
Caratterizzata dall’ascolto delle musiche preferite da don Giussani, che nella “seconda arte” individuò un formidabile strumento per l’educazione alla fede cristiana, la serata ha visto la partecipazione e gli interventi di monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto, e del professor Pier Paolo Bellini, docente dell’Università del Molise e già General Editor della collana di musica classica “Spirto Gentile”, la stessa avviata negli anni Novanta da don Giussani.
Gli insegnamenti di Don Giussani
Nel corso della celebrazione, l’assessore comunale Mattia Giorno e la consigliera provinciale Anna Filippetti hanno portato i saluti del sindaco e presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, impossibilitato a presenziare per concomitanti impegni istituzionali. Una circostanza che non ha comunque impedito al primo cittadino di manifestare pubblicamente il proprio apprezzamento per l’iniziativa rivolgendo il più sincero ringraziamento a tutti i membri di Comunione e Liberazione, associazione ecclesiale fortemente radicata nel territorio Tarantino, per aver celebrato anche nella nostra città il Centenario della nascita di un uomo che è stato un padre e un maestro capace. con la sua parola ed i suoi insegnamenti, di cambiare la vita in meglio a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.”