IL TRENO DELLA DOLCE VITA PERCORRERA’ L’ ITALIA FACENDONE SCOPRIRE BORGHI NASCOSTI
Un turismo ” lento ” ed ” ecosostenibile” , a bordo di carrozze di lusso, per riscoprire l’ Italia più conosciuta ma anche destinazioni meno frequentate e la riscoperta dell’ alta artigianalità italiana. E’ questa la formula del treno della Dolce Vita, il primo progetto di turismo su rotaia con un’ offerta luxury promosso da Arsenale Spa e Trenitalia, società di Nicola Bulgari e Paolo Barletta attiva nell’ ospitalità di alta gamma.
A partire da gennaio 2023 metterà sulle ferrovie italiane cinque treni per un totale di 50 carrozze, dove si potranno trascorrere da 1 a tre notti viaggiando in 14 regioni e toccando 128 fra città e borghi lungo 16mila km di rotaie, spesso storiche. Venti le suite e 12 le cabine deluxe per un totale di 32 cabine per treno, che potranno ospitare fino a 64 passeggeri.
Il design delle carrozze è stato affidato a Dimorestudio, uno dei più importanti studi di interior design italiano, che si è rifatto alle linee dei maestri come Gio Ponti e Carlo Scarpa e allo spazialismo di Lucio Fontana ed Enrico Castellani. E i loro interni sono un concentrato di made in Italy, con i dettagli in cuoio di maestri umbri, vetri di Murano personalizzati, tessuti toscani, bagni in marmo di Carrara, legnami del Trentino, servizi tecnologici realizzati da aziende lombarde ed emiliane.
Ogni bar del treno proporrà cocktail vintage e il legame con i prodotti dei diversi territori passerà anche dagli acquisti di pesce fresco dai pescatori delle città di mare che il treno toccherà. La sostenibilità è un punto di forza di questo progetto: le 50 carrozze restaurate dei treni sarebbero state destinate altrimenti dalla demolizione, e Trenitalia si impegna ad abbattere le inevitabili emissioni con un progetto di riforestazione. Ma sostenibilità è anche permettere di far scoprire luoghi poco noti dell’ Italia, a turisti stranieri ma anche italiani, lungo tratte pensate per valorizzarli e in ultima analisi creare anche indotto: il Treno delle Alpi, lungo le vie dell’Amarone, inizia e termina a Milano passando per il Veneto, toccando Venezia ma anche Conegliano e Calalzo di Cadore, e quello del tartufo e del vino attraversa il Piemonte toccando i borghi delle Langhe ma passa anche dalla riviera ligure. Gli itinerari nel Centro Italia hanno Roma come punto di partenza e arrivo, ed esplorano la Maremma e la
Val D’ Orcia toscana, mentre un altro percorso toccherà Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata con la spettacolare linea Transiberiana nel Parco d’ Abruzzo e Molise e le tratte storiche della ferrovia del Gargano.
I percorsi coinvolgeranno la città di Altamura, la Leonessa delle Puglie, e saranno due: ” La via transiberiana e i sassi di Matera” e ” Il Salento e la Città dei Sassi”.
Il primo partirà dalla Capitale fino ad arrivare alla ” Città dei Sassi”, attraverso la Transiberiana e la ferrovia del Gargano. Il secondo, invece, da Gallipoli porterà a Gioia del Colle, via Taranto. Poi da Gioia ad Altamura, passando per Santeramo e utilizzando la storica ferrovia delle Murge, la ferrovia di Giustino Fortunato.
L’ Amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi: “Il Treno della Dolce Vita rappresenta tutto quello che dobbiamo fare nei prossimi mesi. Vorrei che i turisti quest’anno viaggiassero in treno e per questo noi abbiamo fatto uno sforzo importante per supportare il turismo”.
Francesca Branà