Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
lunedì, 25 Gennaio, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home Agricoltura

Puglia: allarme cinghiali e lupi

Confagricoltura chiede l’intervento urgente del Presidente Emiliano e dell’assessore Pentassuglia

redazione by redazione
4 Dicembre 2020
in Agricoltura
0
Puglia: allarme cinghiali e lupi
589
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono due milioni in Italia? Forse. Sono un’emergenza? Si. Vengono dall’est? Si e no. Di certo, La presenza più frequente di cinghiali nelle aree urbane e la loro diffusione incontrollata in Puglia e nel resto d’Italia, sta divenendo causa di gravi incidenti stradali e danni ingenti alle aziende agricole. C’è un problema, dunque? Indubbiamente, e si associa anche alla massiccia diffusione di lupi.

lupo lupi

N’è la dimostrazione la continua mattanza nelle stalle e sui pascoli dove attaccano, feriscono e uccidono pecore, agnelli, mucche, vitelli, capre, suini, asini, cavalli. Sono enormi i danni: 13 milioni di euro. Si rendono essenziali, quindi, misure di contenimento per non lasciar morire i pascoli e costringere alla fuga migliaia di famiglie che da generazioni popolano le aree rurali più difficili dove l’allevamento è l’attività principale, ma anche i tanti giovani che faticosamente sono tornati per ripristinare la biodiversità perduta con il recupero delle storiche razze pugliesi, come la pecora ‘Gentile’ di Altamura o la ‘Moscia’ leccese. Sul tema, il Presidente Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, è categorico: “Ci si trova di fronte ad un’emergenza non più rinviabile. La vicenda della fauna selvatica va risolta con urgenza e con un programma condiviso ed efficace”. Di qui l’appello al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e all’assessore all’Agricoltura del medesimo Ente, Donato Pentassuglia: “Necessita intervenire con urgenza prevedendo non solo metodi decisivi di contenimento, ma anche velocizzando l’erogazione delle misure di ristoro dei danni”. I profondi cambiamenti climatici e ambientali avvenuti nel corso degli ultimi decenni hanno creato condizioni favorevoli per la crescita demografica e la diffusione dei selvatici. La rinaturalizzazione delle colline un tempo ampiamente coltivate, con la conseguente espansione delle aree boschive, ha favorito per loro il proliferare di habitat ideali, sempre più prossimi ai centri urbani. La presenza di predatori e l’attività venatoria favoriscono ulteriormente lo spostamento degli animali selvatici verso le aree urbane, anche quelle con elevata presenza antropica, con conseguente incremento del rischio di incidenti stradali oltre che di danni alle colture. Lo confermano anche i numeri di Confagricoltura. Spiega Lazzàro: “Soltanto i cinghiali in Italia sono passati da 900mila capi del 2010 a quasi 2 milioni di oggi (+111%), con un trend in continuo aumento. Inoltre, alcuni casi di peste suina africana (PSA) verificatisi in Germania, dove numerosi cinghiali sono risultati positivi al virus, preoccupano gli allevatori europei, che chiedono maggiori controlli e misure di protezione per scongiurare il rischio che il virus si diffonda ulteriormente”. Ecco perché il Presidente nazionale Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha espresso apprezzamenti per l’annuncio del Ministro Teresa Bellanova (Politiche Agricole Alimentari e Forestali) riguardo la preparazione di un decreto d’urgenza da concertare tra il suo Ministero e quello della Salute. “L’auspicio -puntualizza Giansanti- è che vi siano interventi tempestivi ed efficaci poiché la PSA rappresenta un pericolo di dimensioni enormi per gli allevamenti e si sta avvicinando al nostro Paese”.

Presidente, anche i lupi non sono più sotto controllo

“E’ vero. Aumentano le segnalazioni da tutta Italia. Continuo a ricevere richieste di aiuto da parte delle imprese associate a Confagricoltura. Sono in allarme per la situazione ormai ingestibile che, giorno dopo giorno, sta provocando danni ingenti e mettendo a repentaglio la vita delle persone, nelle campagne e nelle strade. Per gli agricoltori svolgere la propria attività sta divenendo sempre più una scelta che richiede coraggio, su tutti i fronti, in primis economico”.

A fronte di questa situazione, quindi, Confagricoltura chiede che “la questione sia trattata con carattere di urgenza e rivolge un appello al governo e alle istituzioni per la difesa e la salvaguardia del territorio con azioni mirate e decise, non più rinviabili”. Dà carico al concetto il Presidente Lazzàro: “Il reddito e la produzione degli agricoltori pugliesi sono messi a rischio da cinghiali e lupi la cui presenza è sempre più massiccia nelle campagne di quasi tutto il territorio regionale. La notevole diffusione delle due specie non solo mette a rischio l’equilibrio ambientale, ma anche la sicurezza delle strade. Non passa giorno oramai che non arrivi la notizia di un campo distrutto dai cinghiali o un gregge decimato dai lupi. Gli allevatori e gli agricoltori, provati dall’emergenza sanitaria, sono allo stremo e gli attacchi di queste due specie peggiorano una condizione già pesantemente compromessa”.

 

Raffaele Conte

 

 

 

 

 

              

 

 

 

© 2020, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: animali selvaticicinghialiLupi
Previous Post

Il consigliere di opposizione Domenico Sammarco esamina quanto  avvenuto all’esordio dell’amministrazione Pecoraro

Next Post

Il 40% degli insetti è a rischio… e il Pianeta Terra trema

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

COLDIRETTI PUGLIA: E’ CALAMITA’ IN AGRICOLTURA MLN DI DANNI PER CAMPAGNE SOTT’ACQUA
Agricoltura

COLDIRETTI PUGLIA: E’ CALAMITA’ IN AGRICOLTURA MLN DI DANNI PER CAMPAGNE SOTT’ACQUA

by redazione
7 Dicembre 2020
La Xylella minaccia la Puglia
Agricoltura

La Xylella minaccia la Puglia

by redazione
4 Dicembre 2020
L’ORO DELLA PUGLIA : L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Agricoltura

L’ORO DELLA PUGLIA : L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

by redazione
27 Novembre 2020
Arte Equestre: arriva in Puglia la Real Cavallerizza di Napoli di Roberto Cinquegrana. Il primo distaccamento della prestigiosa scuola di equitazione sarà a Crispiano
IN EVIDENZA REGIONALE

Arte Equestre: arriva in Puglia la Real Cavallerizza di Napoli di Roberto Cinquegrana. Il primo distaccamento della prestigiosa scuola di equitazione sarà a Crispiano

by gino tafuto
19 Novembre 2020
Olivicoltura: iniziata la raccolta in Puglia
Agricoltura

Olivicoltura: iniziata la raccolta in Puglia

by redazione
6 Novembre 2020
Next Post
Il 40% degli insetti è a rischio… e il Pianeta Terra trema

Il 40% degli insetti è a rischio… e il Pianeta Terra trema

Selezionati

BAT – Conclusa la rievocazione storica della Disfida di Barletta: Kaspar Capparoni grande protagonista

BAT – Conclusa la rievocazione storica della Disfida di Barletta: Kaspar Capparoni grande protagonista

18 Settembre 2018
Taranto – Investito e ferito gravemente. L’ambulanza arriva dopo mezz’ora

Taranto – Ore contate per il “pirata” che ha investito e ucciso Salvatore Colletta.

12 Gennaio 2018

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Basket – A Monopoli arriva l’ottava vittoria consecutiva per il Cus Jonico
Sport Taranto

Basket – A Monopoli arriva l’ottava vittoria consecutiva per il Cus Jonico

24 Gennaio 2021
Volley – La Prisma Taranto cade malamente a Mondovì
Sport Taranto

Volley – La Prisma Taranto cade malamente a Mondovì

24 Gennaio 2021
Nuovo assetto per l’associazione “I Cittadini contro le Mafie e la Corruzione”
Evidenza Foggia

Foggia – Associazione “I Cittadini contro le Mafie e la Corruzione”: nominato nuovo referente per il capoluogo dauno

23 Gennaio 2021
Messinese (Lega): “Aule chiuse e studenti in piazza”
Formazione

Messinese (Lega): “Aule chiuse e studenti in piazza”

23 Gennaio 2021
Taranto – Spacciava alle case parcheggio, arrestato un minorenne
Cronaca Taranto

Taranto – Spacciava alle case parcheggio, arrestato un minorenne

23 Gennaio 2021
Taranto – Nascondeva 40mila euro e armi in camera da letto
Cronaca Taranto

Taranto – Nascondeva 40mila euro e armi in camera da letto

23 Gennaio 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi calcio carabinieri cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close