Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
sabato, Agosto 13, 2022
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Bari e Bat Evidenza Bari e Bat

BAT – La cultura del dialetto nelle opere di Nicola Parente: l’intervista esclusiva.

redazione by redazione
2 anni ago
in Evidenza Bari e Bat, Prima Pagina
0
BAT – La cultura del dialetto nelle opere di Nicola Parente: l’intervista esclusiva.
774
SHARES
3.8k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una vita per la poesia, dedicata alla continua riscoperta del dialetto.

Nicola Parente, originario di San Ferdinando di Puglia, commediografo, scrittore e poeta, ha riservato gran parte della sua vita nel raccontare a giovani e adulti l’importanza di quella lingua ormai desueta, ma sempre affascinante: il dialetto. Una sorta di battaglia per la riscoperta di questa forma di linguaggio così importante.

Le sue poesie sono incentrate, in diversi casi, su momenti importanti nella vita del suo paese d’origine, come la nascita della Fiera del Carciofo, rassegna al centro di una disputa storica con la vicina cittadina di Trinitapoli.

Tra le sue creazioni in vernacolo, numerosi sono stati negli anni i calendari da lui pubblicati sulla vita del suo paese.

Tra i maggiori riconoscimenti da lui conseguiti, è  sicuramente da ricordare la pergamena consegnata allo scrittore dal Prof. Giovanni Moro, figlio dello statista scomparso, per la sua poesia dedicata alla memoria del padre, dal titolo: ” AD ALDO MORO “.

Degna di nota anche la targa conferitagli nel giorno 8 Maggio 1987dalla Regione Puglia ad opera del Procuratore della Repubblica DELL’ ANDRO e dell’assessore regionale Binetti.

Nelle sue poesie rivive l’amore per la sua terra, per quelle tradizioni ora meno usuali, ma sempre bellissime da ricordare, come anche il dialetto, forma di linguaggio oggi trascurata, ma dal fascino antico.

Queste le sue dichiarazioni ufficiali per Pugliapress:

 

 

 

 

Cosa cerca di trasmettere al pubblico con le sue poesie? A quando risalgono le sue prime composizioni?

 ” Nelle mie poesie esprimo sicuramente l’amore che nutro per il mio paese e per le tradizioni ormai scomparse. Ho cominciato a comporre le prime poesie nel 1982 e quattro anni dopo ho pubblicato la mia prima raccolta che si intitola ” U paiése méie” (Il mio paese).”

 

 

Una delle sue creazioni poetiche più conosciute riguarda la nascita della rinomata Fiera del Carciofo. C’ è qualche retroscena legato a tale componimento?

 “La Fiera del Carciofo avrebbe dovuto inizialmente svolgersi a Trinitapoli. Gli abitanti del luogo volevano valorizzare il loro prodotto principale, ma non riuscirono a trovare uno spazio adeguato dove poter tenere tale avvenimento. Fu così che un nostro concittadino, il Prof. Vincenzo Bafunno portò questa fiera a San Ferdinando. Era il 1961. Tutto ciò io lo descrivo nella mia poesia ” Scarciofl”, per la quale sono stato omaggiato di una targa ricordo dall’ attuale Amministrazione comunale durante la Fiera del Carciofo 2017.”

 

Esiste ancora, secondo lei, la cultura delle tradizioni nel popolo di San Ferdinando?

“Negli anni il paese è molto cambiato, certi lavori sono scomparsi, molte delle tradizioni del periodo pasquale e natalizio, che io descrivo nelle mie poesie e a cui ero molto legato, oggi purtroppo non esistono più. Anche la festa patronale non è più come una volta. Le festività ora sono meno sentite, rispetto al passato.”

 

San Ferdinando di Puglia è stato il paese natale di grandi artisti del passato, come il batterista Franco Camporeale, il regista western Franco Di Leo, il musicista Enzo Di Paola. Pensa che le nuove generazioni possano continuare questo importante percorso artistico intrapreso dai loro predecessori?

 “Purtroppo, se un sanferdinandese possiede una vena artistica, difficilmente viene valorizzato qui in paese, per cui molto spesso per emergere è costretto ad emigrare altrove. Come diceva Gesù : ” Nemo propheta in patria.”

 

Secondo lei, qual è il maggior pregio del popolo pugliese, e di quello di San Ferdinando in particolare?

“Uno dei pregi maggiori del popolo pugliese e anche del sanferdinandese è quello di essere grandi lavoratori e grandi organizzatori.”

 

Il dialetto, una forma di linguaggio forse un po’ trascurata oggi. Quanto è importante, secondo lei, andare a riscoprire le origini della lingua dei nostri avi, soprattutto per le nuove generazioni?

“Il dialetto è la nostra lingua madre, quella sonorità che percepiamo dai nostri nonni, dai nostri genitori, sin da piccoli. Il dialetto attuale, però, non è più quello di una volta: spesso si mescola all’ italiano, molti termini sono caduti in disuso e sono sconosciuti ai giovani. Quindi, secondo me, il dialetto dovrebbe essere insegnato anche nelle scuole. Nonostante tempo fa, mi fu detto da un esimio docente di continuare a zappare la terra e di non mettermi a fare il professore, alcune volte sono stato invitato nelle scuole e ho parlato con i bambini e con i giovani che si dimostrano sempre molto entusiasti di ascoltare le mie poesie, anche se il mio dialetto è molto diverso da quello che loro conoscono.”

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un tuo commento
redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

San Pietro in Bevagna: ma il divieto di balneazione al Chidro c’è o non c’è?
Evidenza Bari e Bat

San Pietro in Bevagna: ma il divieto di balneazione al Chidro c’è o non c’è?

by gianluca ceresio
09/08/2022
BAT e provincia

Caos a Martina. Parcheggi di Via Pietro Tocco, sottratti all’attività ludica e di parcheggio per far posto a braci, fumi ed attività di somministrazione in concorrenza con gli esercizi pubblici

by redazione
09/08/2022
Maltrattamenti e violenza sessuale anche su ultaottantenni: Arrestati operatori socio sanitari
Cronaca Foggia

Maltrattamenti e violenza sessuale anche su ultaottantenni: Arrestati operatori socio sanitari

by redazione
04/08/2022
BARI: LA POLIZIA DI STATO HA DENUNCIATO 4 PERSONE
Cronaca Taranto

Taranto/ Arrestato Sindaco del centrosinistra a Roccaforzata

by redazione
04/08/2022
COVID PUGLIA: OGGI I MORTI SONO TANTI
Bari e provincia

COVID PUGLIA: OGGI I MORTI SONO TANTI

by direttore
04/08/2022
pugliapress tvpugliapress tvpugliapress tv

Selezionati

Taranto – Comune di Taranto: indicazioni sul termine ultimo per il pagamento della TARI.

Taranto – Bonifica gas Radon: terminati lavori nelle scuole del quartiere Tamburi

08/05/2020
Taranto – Violenze ripetute e minacce di morte. Arrestato pregiudicato.

Foggia – Tre arresti da parte dei Carabinieri nelle ultime ore – DETTAGLI

18/12/2017

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • arte e cultura
  • Article marketing
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Covid 19
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi e cultura
  • EVENTI IN PUGLIA
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • imprese
  • Lecce e provincia
  • Martino Lasorte
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Prima Pagina
  • Puglia
  • PUGLIA DI GUSTO
  • Punti di vista
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • sport
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • turismo
  • Uomini
  • Valle d'Itria
  • viaggi
  • VIAGGIARE IN PUGLIA
  • Vito e Franco Serio

Don't miss it

Il tornado che si è abbattuto nel Salento e il nubifragio nel foggiano sale la conta dei danni
Agricoltura

Il tornado che si è abbattuto nel Salento e il nubifragio nel foggiano sale la conta dei danni

11/08/2022
Uva, Cia Puglia: “Prezzi da fame ai produttori, subito tavolo di crisi con la GDO”
Agricoltura

Uva, Cia Puglia: “Prezzi da fame ai produttori, subito tavolo di crisi con la GDO”

11/08/2022
Strade rurali, Cia Puglia: “Arterie a pezzi, ma Bari pensa a fare 430 km di ciclovie”
Agricoltura

Strade rurali, Cia Puglia: “Arterie a pezzi, ma Bari pensa a fare 430 km di ciclovie”

11/08/2022
Sava: incidente mortale sulla statale 7Ter in direzione Fragagnano
Cronaca Taranto

Incidente mortale sulla strada provinciale 35 che collega Massafra a Chiatona

11/08/2022
Puglia: «La GDO schiaccia gli agricoltori, il comparto rischia di soccombere»
Aziende

Coldiretti Puglia: “stangata a tavola da oltre 900 mln di euro per le famiglie pugliesi”

11/08/2022
Bonus fiscali, le imprese edili vogliono misure più snelle e maggiori certezze: lo studio Teamsystem
Aziende

Bonus fiscali, le imprese edili vogliono misure più snelle e maggiori certezze: lo studio Teamsystem

11/08/2022


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • Prima Pagina
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia Grottaglie ilva Lecce Martina Franca news News Puglia notizie polizia polizia di stato puglia Regione Puglia taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA