Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
domenica, Luglio 3, 2022
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Brindisi e provincia Ambiente Brindisi

Taranto/Brindisi – Operazione “ARABA FENICE”, traffico di rifiuti: sequestri in Enel, Cementir e ILVA | TUTTA L’OPERAZIONE, VIDEO

redazione by redazione
5 anni ago
in Ambiente Brindisi, Ambiente Taranto, Brindisi e provincia, Cronaca brindisi, Cronaca Taranto, Prima Pagina, Taranto e provincia
0
Taranto/Brindisi – Operazione “ARABA FENICE”, traffico di rifiuti: sequestri in Enel, Cementir e ILVA | TUTTA L’OPERAZIONE, VIDEO
644
SHARES
3.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

TRAFFICO DI RIFIUTI – SEQUESTRATA IN LOCALITA’ CERANO (BRINDISI) LA CENTRALE TERMOELETTRICA DI ENEL PRODUZIONE S.p.A. ED IN TARANTO LO STABILIMENTO DI CEMENTIR S.p.A. OLTRE ALCUNI COMPENDI AZIENDALI DI ILVA S.p.A. IN A.S.


NEI CONFRONTI DI ENEL PRODUZIONE S.p.A. E’ IN CORSO DI ESECUZIONE UN SEQUESTRO PER EQUIVALENTE DELL’INGIUSTO PROFITTO PARI A MEZZO MILIARDO DI EURO.

Nella mattinata odierna militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Taranto hanno eseguito un decreto che dispone il sequestro preventivo della centrale termoelettrica “Federico II” sita in località Cerano del comune di Tuturano (BR), di proprietà della S.p.A. “Enel Produzione”, dello stabilimento di Taranto della “Cementir Italia S.p.A.”, nonché dei parchi “loppa d’altoforno, nastri trasportatori e tramogge” siti in quest’ultimo stabilimento nonché nello stabilimento siderurgico “Ilva”.

Il provvedimento è stato disposto dal G.I.P. del Tribunale di Lecce, su richiesta della Procura della Repubblica a questa sede alla quale è stato anche applicato un magistrato dalla Procura di Taranto.

L’operazione delle Fiamme Gialle, denominata “Araba Fenice”, ha tratto origine da una attività di iniziativa conclusasi con un sequestro penale, eseguita cinque anni fa, di due aree dello stabilimento “Cementir Italia S.p.A.” di Taranto, illecitamente adibite a discarica di rifiuti industriali, gran parte dei quali originati dall’adiacente stabilimento siderurgico “Ilva S.p.A.”.

I successivi approfondimenti investigativi, esperiti anche avvalendosi di intercettazioni telefoniche e telematiche, sono stati corroborati dagli esiti di una perizia tecnica disposta da questa Procura e dalle risultanze di analisi chimiche che hanno consentito di accertare che le materie prime utilizzate da “Cementir Italia S.p.A.” per la produzione di cemento e acquistate dall’Ilva S.p.A. e dallo stabilimento Enel di Cerano non erano conformi agli standard richiesti dalle normative vigenti.

Infatti, la loppa d’altoforno, venduta dall’Ilva alla Cementir è risultata presentare criticità connesse alla commistione della stessa con scarti/rifiuti eterogenei (scaglie di ghisa, materiale lapideo, profilati ferrosi, pietrisco e loppa di sopravaglio) che ne inficiano la capacità di impiego allo stato tal quale nell’ambito del ciclo produttivo del cemento.

A causa della presenza di tali materiali estranei, la loppa, per poter essere utilizzata nel processo produttivo del cemento, ha necessitato di operazioni non previste nella c.d. “normale pratica industriale” quali la “vagliatura” (finalizzata alla rimozione dei rifiuti eterogenei e dei frammenti di dimensioni più consistenti), la “deferrizzazione” (finalizzata alla rimozione dei residui metallici – profilati di ferro , crostoni nonché gocce, polveri e frammenti di ghisa c.d. “ghisetta”) che sono state effettuate, parzialmente ed in maniera insufficiente, sia dal produttore che dal destinatario (Cementir S.p.A.), quest’ultimo in assenza di specifiche autorizzazioni in A.I.A. al trattamento della specifica tipologia di rifiuto.

Per le criticità esposte la loppa prodotta e commercializzata da Ilva S.p.A. deve essere esclusa dal novero dei sottoprodotti ed inserita in quella dei rifiuti (genererebbe polveri, particolato e percolato).

Una volta accertate le violazioni di legge nella produzione del cemento attraverso l’utilizzo della loppa, gli inquirenti hanno focalizzato la propria attenzione sui quantitativi di ceneri leggere (c.d. “volanti”) che la “Cementir Italia S.p.A.” ha acquistato dallo stabilimento di Cerano (BR) di “Enel Produzione” S.p.A.

A tal riguardo, è stato accertato che la citata società di produzione di energia elettrica ha classificato le suddette ceneri come provenienti tutte dalla sola combustione di carbone, e classificate come “rifiuto speciale non pericoloso”.

In realtà il produttore ha impiegato, nel proprio ciclo produttivo, combustibili (OCD e gasolio) generando ceneri contaminate da sostanze pericolose derivanti sia dall’impiego di combustibili diversi dal carbone che dai processi di denitrificazione a base di ammoniaca.

La gestione promiscua delle diverse tipologie di ceneri da parte di Enel stabilimento di Cerano, si è tradotta in un oggettivo vantaggio patrimoniale per la compagine societaria consistente nel risparmio dei costi correlati alla separazione nonché al corretto smaltimento di quei rifiuti, quantificati in circa 2 milioni e 553 mila tonnellate.

La successiva commercializzazione ha rappresentato per Enel un espediente dietro il quale si è celato l’intento di reperire un canale di smaltimento di questi rifiuti, alternativo e più economico rispetto a quelli conformi alla normativa vigente. Peraltro la condotta, è stata ritenuta particolarmente grave tenuto conto che presso la centrale sono presenti impianti che avrebbero consentito lo stoccaggio e la separazione delle ceneri e che tuttavia non sono mai stati utilizzati.

Enel avrebbe dovuto sostenere costi esponenzialmente più elevati per avviare a smaltimento le proprie ceneri presso siti autorizzati a trattarli in conformità alla loro reale natura di rifiuti pericolosi anziché classificarli fraudolentemente come rifiuti non pericolosi.

Che alcuni indagati, in posizione dirigenziale, fossero perfettamente a conoscenza del fatto che le ceneri erano pericolose, emerge anche dalla captazione di alcune conversazioni telefoniche in cui gli stessi fanno riferimento alla necessità di confondere gli inquirenti presentando loro dati alterati e non veritieri e, di evitare di comunicare con l’ARPA.

Tale condotta illecita ha di fatto trasformato una voce di costo aziendale legata allo smaltimento di rifiuti, in una fonte di introiti di Enel rappresentato dal prezzo corrisposto da Cementir per la somministrazione delle ceneri.

A nulla rileva l’irrisorietà di tale prezzo di vendita posto che l’intera condotta, nella prospettiva di Enel Produzione, assume una connotazione economica di primaria importanza se parametrato al costo che l’azienda avrebbe dovuto sostenere per smaltire correttamente le ceneri-rifiuto pericoloso ed inquinante.

In esecuzione del decreto di sequestro disposto dal G.I.P., il Nucleo di Polizia Tributaria di Taranto sta procedendo, anche per valore equivalente, al sequestro dei saldi attivi di c/c, delle quote e/o partecipazioni azionarie, dei depositi, titoli, crediti, dei beni mobili registrati ed immobili del profitto dei reati contestati a Enel Produzione quantificato in complessivi 523 milioni e 326 mila euro, riferiti al periodo settembre 2011 – settembre 2016.

Per quanto sopra, nei confronti di 31 persone facenti parte a vario titolo delle 3 società menzionate si procede per l’ ipotesi di reato di traffico illecito di rifiuti ed attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

Parimenti si procede nei confronti delle tre società in relazione agli illeciti amministrativi di cui al D.Lgs. 231/2001.

Nel decreto del predetto G.I.P. è stato altresì disposto:

Ø la provvisoria facoltà d’uso alle società suindicate, per un termine non superiore a 60 giorni:

 della centrale termoelettrica “Federico II” di proprietà della S.p.A. “Enel Produzione”, sita a Tuturano (BR) località Cerano, subordinata:

– all’utilizzo delle infrastrutture dedicate per la separata evacuazione delle ceneri derivanti dai differenti processi di combustione;

– all’invio, per lo smaltimento presso impianti autorizzati al trattamento di rifiuti pericolosi, di tutte le predette ceneri;

 dello stabilimento di Taranto della “Cementir Italia S.p.A.”, subordinata alla prescrizione di cessare l’approvvigionamento di ceneri dalla predetta centrale termoelettrica Enel di Brindisi, nonché di impiegare, nel proprio ciclo produttivo del cemento, solo ceneri leggere conformi alla vigente normativa;

 dei parchi loppa con i materiali ivi stoccati, dei nastri trasportatori e delle tramogge di pertinenza dello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto subordinato alla prescrizione di procedere alla gestione della loppa come rifiuto secondo gli obblighi previsti dalla normativa in materia ambientale.

 

Lascia un tuo commento
redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Estate sulla costa orientale Jonica – Perché San Pietro in Bevagna è tra le più gettonate
Eventi e cultura

Estate sulla costa orientale Jonica – Perché San Pietro in Bevagna è tra le più gettonate

by gianluca ceresio
01/07/2022
CORONAVIRUS: 4.498 NUOVI CASI E 10 DECESSI
coronavirus

Coronavirus: 6.576 nuovi casi e 6 decessi

by redazione
01/07/2022
A16 Napoli- Canosa: riaperto il tratto compreso tra Grottaminarda e Candela in direzione Canosa
Ambiente Bari e Bat

D94 complanare Sud di Bari: chiuso il tratto Bari zona Industriale- allacciamento Tangenziale di Bari

by redazione
01/07/2022
Tamponi quasi scomparsi ma i contagiati sono sempre uguali
Covid 19

La Regione Puglia dismette le USCA

by redazione
01/07/2022
Rassegna Estiva 2022 Villa Peripato
imprese

Rassegna Estiva 2022 Villa Peripato

by Francesco Leggieri
01/07/2022
pugliapress tvpugliapress tvpugliapress tv

Selezionati

Video shock della Polzia – Due profughi rapinano e accoltellano tabaccaio

Video shock della Polzia – Due profughi rapinano e accoltellano tabaccaio

15/01/2016
Taranto – Il Natale più lungo d’Europa è quello tarantino.

Taranto – Natale tarantino: gli eventi del 27 e 28 dicembre.

26/12/2017

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • arte e cultura
  • Article marketing
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Covid 19
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi e cultura
  • EVENTI IN PUGLIA
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • imprese
  • Lecce e provincia
  • Martino Lasorte
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Prima Pagina
  • Puglia
  • Punti di vista
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • sport
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • turismo
  • Uomini
  • Valle d'Itria
  • viaggi
  • VIAGGIARE IN PUGLIA
  • Vito e Franco Serio

Don't miss it

Estate sulla costa orientale Jonica – Perché San Pietro in Bevagna è tra le più gettonate
Eventi e cultura

Estate sulla costa orientale Jonica – Perché San Pietro in Bevagna è tra le più gettonate

01/07/2022
CORONAVIRUS: 4.498 NUOVI CASI E 10 DECESSI
coronavirus

Coronavirus: 6.576 nuovi casi e 6 decessi

01/07/2022
A16 Napoli- Canosa: riaperto il tratto compreso tra Grottaminarda e Candela in direzione Canosa
Ambiente Bari e Bat

D94 complanare Sud di Bari: chiuso il tratto Bari zona Industriale- allacciamento Tangenziale di Bari

01/07/2022
Spending review a tavola: Puglia prima per tagli alla spesa alimentare
Aziende

Mega rincari nel carrello della spesa: costeranno 420 milioni alle famiglie nel 2022

01/07/2022
Tamponi quasi scomparsi ma i contagiati sono sempre uguali
Covid 19

La Regione Puglia dismette le USCA

01/07/2022
Puglia: energia green, “agrisolare” su 2000 stalle e ziende agricole pugliesi
Agricoltura

Puglia: pubblicazione in Gazzetta del “decreto agrisolare”, apre alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 2mila aziende agricole, serre e stalle

01/07/2022


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • Prima Pagina
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia Grottaglie ilva Lecce Martina Franca news News Puglia notizie polizia polizia di stato puglia Regione Puglia taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA