Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
lunedì, 18 Gennaio, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Italia

Lo stadio di Roma e la profezia di quel “Faglielo fa’ sto stadio!”

redazione by redazione
14 Giugno 2017
in News Italia, News Online
0
Lo stadio di Roma e la profezia di quel “Faglielo fa’ sto stadio!”
628
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono ancora vaghe le voci che trapelano dal complesso del San Michele a Roma dove ieri si è riunita la Commissione Regionale – Lazio per la Tutela al fine di decidere sul vincolo dell’Ippodromo di Tor di Valle.

Non sappiamo quindi quali siano le motivazioni che avrebbero spinto a rivedere la procedura del vincolo avviata nel Febbraio 2017 così come emerge dal comunicato (Agenzia Dire) apparso nel primo pomeriggio del 13 Giugno scorso dove il soprintendente F. Prosperetti ha definito «impraticabile» la proposta di vincolo sull’Ippodromo.

Forse hanno deciso in tutta fretta e senza prendersi un giorno di riflessione in più, il segretario regionale e i soprintendenti del Lazio: un’archeologa, un amministrativo, uno storico dell’arte, un archivista (il dirigente dell’ufficio che vincolò l’archivio di J. Lafuente progettista dell’ippodromo) e F. Prosperetti, unico architetto.

Questo vuole la tutela “olistica”. Chissà che carte avranno visionato e con che tipo di approfondimento le hanno analizzate.

Il vincolo era stato avviato dalla soprintendenza di Roma con il parere favorevole dei comitati tecnico scientifici del medesimo ministero dei Beni Culturali (MiBACT) e con l’appoggio della Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee.

Più di una lettera era stata inviata da quest’ultimo ufficio per evidenziare l’assoluta unicità del bene Ippodromo ed in particolare le sue tribune, censite come architettura di eccellenza nel portale Architetture del Novecento del MiBACT. Oggetto di decine di studi, fin dai tempi della costruzione; negli ultimi giorni anche il DOCOMOMO Italia (Associazione internazionale per la tutela del patrimonio architettonico ed urbano del Moderno) si era speso per raccomandarne la tutela.

A nulla però sono valsi gli appelli di fronte agli “strilli” della società proponente la costruzione del nuovo stadio che comporterà la distruzione dell’ippodromo. «Abbiamo riscontrato tutte le osservazioni di carattere tecnico e storico artistico» dicono i funzionari ministeriali incaricati del procedimento per la tutela dichiarando in più di essere disposti a rendere pubblica l’enorme quantità di materiale scientifico accumulato durante la loro attività di ricerca.

Purtroppo F. Prosperetti non ha voluto nessuno di questi funzionari ovvero proprio coloro che così intensamente avevano lavorato per la tutela dell’ippodromo.

Mentre negli uffici del MiBACT accadeva quello che abbiamo raccontato, il consiglio comunale di Roma, fin dal 12 Giugno scorso, aveva all’ordine del giorno proprio la questione dello stadio della Roma e quindi dell’ippodromo. Di coincidenze questa storia ne conta diverse. Questa maggioranza comunale, ad esempio, con un ricorso vinto la settimana scorsa, ha riportato nelle mani di F. Prosperetti il Colosseo ed i Fori.

Sarebbe da capire meglio la posizione di F. Prosperetti perché qualche perplessità fa sorgere il fatto che, come già qui detto, non si è avvalso della collaborazione di chi quel vincolo per la tutela dell’ippodromo aveva fortemente voluto e condiviso anche con i comitati tecnico scientifici del MiBACT.

«Faglielo fa’ sto stadio!», ci racconta la ex soprintendente M. Eichberg che il vincolo sull’ippodromo ha proposto, «Così mi disse Prosperetti, quando il 1 dicembre 2016, l’ho incontrato mentre andavo ad una riunione con la Regione ed i proponenti».

Era una battuta alla Totti o l’anticipazione, alla Nostradamus, di un futuro poi non così lontano?

F. Prosperetti è subentrato alla soprintendente M. Eichberg nel procedimento di tutela dell’Ippodromo a seguito di un Decreto Ministeriale che gli passava automaticamente la tutela del territorio di un intero ufficio accorpandolo ad un altro.

Questo ha comportato di fatto che un ministro, attraverso un decreto, ha incaricato indirettamente, ma per certi versi provvidenzialmente verrebbe da dire, un dirigente anche di un procedimento in particolare, quello del nuovo stadio, fra i cui sostenitori vi era anche la moglie del ministro stesso la quale è capogruppo del suo partito nel consiglio comunale di Roma.

In questo valzer di provvedimenti (e anche dei molti milioni e milioni di euro necessari alla realizzazione del nuovo stadio) si è trovato incuneato proprio l’affare “stadio”. Un caso, un semplice caso. Chi trae vantaggio da tutta questa situazione? Evidentemente la maggioranza comunale, parte dell’opposizione, e naturalmente chi quel progetto faraonico ha proposto. A perderci sono invece tutti i cittadini e quel patrimonio culturale dell’intero paese che il MiBACT e solo l’indipendenza delle Soprintendenze dal potere politico deve o dovrebbe tutelare sempre.

E l’ippodromo? Dopo il velodromo olimpico distrutto con la dinamite sempre a Roma, fatto davvero tragico per la storia della tutela dei beni culturali nel nostro paese, siamo in presenza per l’ippodromo di un’azione di “#tragicatutela” (perché l’hastag va di moda) che rimarrà legata al nome di F. Prosperetti, a quello di un ministro, Dario Franceschini, e a quello di un sindaco, Virginia Raggi. Nel 2008, quando si decideva di abbattere il velodromo, F. Prosperetti era Direttore Regionale del Lazio; solo qualche giorno fa inoltre lo stesso F. Prosperetti, oggi soprintendente unico per Roma, dichiarava (e ad oggi non abbiamo notizie di sue smentite) a proposito del palco sul Palatino sempre a Roma, in piena area archeologica, di «aver trasecolato vedendo quell’enorme palco sul Palatino», ma – continua chi l’ha intervistato – «di essersi fidato e conformato all’istruttoria e alla volontà della politica di realizzare lo show» (https://www.pugliapress.org/2017/06/09/il-palco-del-palatino-lippodromo-di-tor-di-valle-e-la-morte-della-tutela/). Per chi ama il cinema più recente di Carlo Verdone verrebbe da commentare tutta questa vicenda con quel «Famolo strano» riassuntivo di un ben preciso modo di essere e fare; altri invece potrebbero pensare a Marco Tullio Cicerone e al suo: «Fino a quando dunque, Catilina, abuserai della nostra pazienza?». Ognuno di voi decida da quale parte stare.

(Le foto sono relative all’Ippodromo di Tor di Valle)

Fabio A. Grasso

© 2017, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: Romastadio
Previous Post

Lecce- Scrive l'ultimo post su Facebook e poi si suicida. Tragedia nel Salento

Next Post

Brindisi- Si introducono in un Santuario e trafugano un calice in oro, arrestata una coppia

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Basket – Cus Jonico sette meraviglie. Anche Bisceglie va ko
Sport Taranto

Basket – Cus Jonico sette meraviglie. Anche Bisceglie va ko

by Cosimo Lenti
17 Gennaio 2021
Volley – La Prisma Taranto si prende la rivincita, 3-1 a Reggio Emilia
Sport Taranto

Volley – La Prisma Taranto si prende la rivincita, 3-1 a Reggio Emilia

by Cosimo Lenti
17 Gennaio 2021
Futsal – Corim Città di Taranto, quarta vittoria consecutiva: otto goal rifilati alla Sangiovannese
Sport Taranto

Futsal – Corim Città di Taranto, quarta vittoria consecutiva: otto goal rifilati alla Sangiovannese

by Cosimo Lenti
17 Gennaio 2021
L’Arpa Puglia promuove il mare di Margherita di Savoia
Bari e Bat

BAT – “Ama la tua città” lancia l’app City Fix

by redazione
17 Gennaio 2021
Taranto, estorce denaro e maltratta la madre anziana
Cronaca Taranto

Taranto – Controllo del territorio, nove persone denunciate

by Cosimo Lenti
16 Gennaio 2021
Next Post
Brindisi- Si introducono in un Santuario e trafugano un calice in oro, arrestata una coppia

Brindisi- Si introducono in un Santuario e trafugano un calice in oro, arrestata una coppia

Selezionati

Taranto – Collinette ecologiche, è davvero scongiurato il pericolo nel quartiere Tamburi?

Taranto – Collinette ecologiche, è davvero scongiurato il pericolo nel quartiere Tamburi?

28 Settembre 2019

Caso Vendola-Archinà, Pdl: “Dimissioni”. Ma la maggioranza blinda Nichi

17 Settembre 2015

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
IN EVIDENZA REGIONALE

Coronavirus: Sono 403 i casi positivi oggi in Puglia e 26 i decessi

18 Gennaio 2021
Capitale cultura 2022 – Taranto e Bari beffate da Procida
Puglia

Capitale cultura 2022 – Taranto e Bari beffate da Procida

18 Gennaio 2021
Basket – Cus Jonico sette meraviglie. Anche Bisceglie va ko
Sport Taranto

Basket – Cus Jonico sette meraviglie. Anche Bisceglie va ko

17 Gennaio 2021
Volley – La Prisma Taranto si prende la rivincita, 3-1 a Reggio Emilia
Sport Taranto

Volley – La Prisma Taranto si prende la rivincita, 3-1 a Reggio Emilia

17 Gennaio 2021
Futsal – Corim Città di Taranto, quarta vittoria consecutiva: otto goal rifilati alla Sangiovannese
Sport Taranto

Futsal – Corim Città di Taranto, quarta vittoria consecutiva: otto goal rifilati alla Sangiovannese

17 Gennaio 2021
Aziende

Rendere la casa sicura contro ladri e malintenzionati

17 Gennaio 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi calcio carabinieri cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close