Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
lunedì, Agosto 8, 2022
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Lecce e provincia Cronaca lecce

Lecce – Il restauro dell’ex stazione Agip a Porta Napoli – Quando il singhiozzo è elevato a pensiero.

redazione by redazione
5 anni ago
in Cronaca lecce, Lecce e provincia
0
Lecce – Il restauro dell’ex stazione Agip a Porta Napoli – Quando il singhiozzo è elevato a pensiero.

ex stazione Agip, stato attuale

646
SHARES
3.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si è tenuta ieri a Lecce la presentazione del bando (http://www.comune.lecce.it/comune/bandi-ed-avvisi-di-gara?DocumentId=21651 ) per la gestione dell’ex distributore di benzina Agip presso Porta Napoli. Lasciando lo spazio della cronaca a quello più divertente dell’analisi fra le righe ci sarebbe da osservare subito che queste presentazioni (ed a maggior ragione quelle a sfondo architettonico) sembrano le moderne eredi di quegli archi trionfali che si realizzavano un tempo per celebrare un evento clamoroso per la storia di una comunità. I toni celebrativi, fatti di tante “prime volte”, nella presentazione, erano però almeno storicamente pertinenti visto che si discuteva di un intervento in prossimità della cinquecentesca Porta Napoli, voluta nel 1548, per celebrare di certo l’imperatore Carlo V e forse anche una sua venuta a Lecce che in realtà mai ci fu. Il che di fatto ha finito per celebrare quindi un’assenza. Toni celebrativi, prime volte, assenze, figuranti, prime donne e cosi via, c’era tutto, incluso lo scirocco leccese a fare da colonna sonora attraverso le fessure delle finestre.

progetto di restauro

La locale Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, rappresentata al tavolo, dall’architetta Maria Piccarreta e dell’architetto Antonio Zunno, con toni esaltanti ha celebrato l’operazione che ha portato all’imposizione del vincolo per l’ex stazione di benzina . Una giornata in ogni caso positiva per l’ufficio periferico del MiBACT, quella del 24 febbraio scorso, che forse solo in parte ha colmato l’amarezza di una notizia del giorno prima secondo la quale il Tar aveva bocciato proprio la Soprintendenza per una vicenda legata alla costruzione del porto turistico di Otranto (http://www.lecceprima.it/cronaca/il-tar-boccia-la-soprintendenza-non-bisognera-smontare-i-pontili-galleggianti.html). L’ex distributore, realizzato nel 1952, fu progettato dall’architetto milanese Mario Bacciocchi il quale ripropose nel caso leccese, in particolare, una copertura a sbalzo doppiamente curva (in pianta e sezione) simile ad altra che negli stessi anni egli stava realizzando a Milano in una struttura pure funzionalmente simile (http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00076/). Le particolarità di pregio dell’edificio leccese, come detto in conferenza, sono lo sbalzo ed una copertura che non lasciava cadere l’acqua piovana verso l’esterno. Non è stato spiegato il perché di queste singolarità e lo facciamo adesso: la sporgente mensola serviva ad evitare l’uso di pilastri di sostegno alle estremità che in quella particolare situazione urbana sarebbero stati d’intralcio per l’utenza; poco funzionale sarebbe stato pure avere pioggia cadente sull’area destinata ai fruitori di quello spazio. Nulla di nuovo sotto il sole, anzi sotto la pioggia perché quest’ultimo problema fu risolto, infatti, attraverso una interpretazione moderna del classico compluvium: le superfici della copertura convergono verso un punto di raccolta interno. Durante la presentazione la stazione di servizio leccese è stata definita come un esempio di architettura contemporanea; di fatto questa è una definizione molto relativa visto che opere pressoché coeve e ben più importanti come ad esempio la celebre Cappella di Ronchamp sono inserite nei volumi di storia dell’architettura moderna.

progetto di restauro

A destare interesse, però, non è stato solo questo relativismo cronologico non adeguatamente spiegato (il che diventa atto dovuto nei confronti dell’uditorio quando si decide di usare quel termine) quanto l’affermazione di un primato: quello di aver imposto per la prima volta un vincolo di tutela su un edificio di questo tipo. Chi abbia un minimo di reale dimestichezza con le questioni culturali sa bene che concettualmente l’importanza dell’imposizione di un vincolo ha a che fare non con le dimensioni grandi o piccole dell’opera, né con la tipologia dell’edificio da tutelare. In sostanza niente di sorprendente se si vincola una ex stazione di servizio. Se si qualcuno volesse poi spettacolarizzare anche questo alla stregua di una cultura televisiva fatta da “Grande Fratello e “Uomini e Donne”, è libero di farlo. La cultura è però altra cosa. A dire il vero non si può parlare di primato neanche per il fatto che la ex stazione di servizio è stata realizzata in tempi relativamente recenti (1952 come ricordato qui) bastava infatti aprire le finestre e lasciare che il pure citato scirocco facesse arrivare gli echi degli scontri all’arma bianca che un’altra Soprintendenza, quella di Roma, sta conducendo per tutelare l’Ippodromo di Tor di Valle realizzato intorno al 1957 e quindi circa nei medesimi anni della ex stazione Agip. Il confronto con Roma non è casuale perché aiuta a capire anche un altro aspetto della vicenda leccese. Il percorso di imposizione del vincolo a Lecce ha avuto vita semplice e rapida perché, diamo a Cesare il suo, l’amministrazione comunale uscente ha voluto la tutela di quel bene in tutti i modi a differenza di quanto sta accadendo a Roma. L’affermazione di certi primati, oltre che a tratti banale, sembra anche poco rispettosa nei confronti di altre Soprintendenze che lavorano con impegno addirittura maggiore (è il caso romano citato) e contesti decisamente peggiori. Meglio quindi non predicare, per senso di realismo. Tutto qui. Il restauro sarà filologico, afferma la soprintendente. Il problema però è che il progetto non è stato esposto ma solo presentato con qualche slide coerentemente con l’era della post-verità fatta di post-immagini attraverso cui tutto è rinviato al post/dopo. E’ quindi impossibile fornirne ai lettori una analisi specifica. Altro aspetto sottolineato sempre dalla soprintendente è la nuova destinazione d’uso: attività culturali quali mostre ed esposizioni, servizio somministrazione alimenti e bevande – caffetteria e punto ristoro, bookshop-libreria. Tutto questo però in 112 metri quadrati di superficie coperta e 767 metri quadrati dell’area di pertinenza (all’esterno). Qualcuno dei conferenzieri ha addirittura proposto di metterci anche il primo nucleo di un museo da dedicare all’Architettura del Novecento a Lecce. Quest’ultima idea è legata però ad un argomento talmente vasto da meritare, al contrario, solo se fossimo in una qualunque città europea, uno spazio molto più ampio ed appropriato (ad esempio l’ex Istituto Margherita, ancora di proprietà comunale, potrebbe già andare bene tanto più che il candidato del centro-destra, Mauro Giliberti, vorrebbe non fosse venduto).

progetto di restauro

Dal un punto di vista della Teoria del Restauro, invece, nulla di nuovo rispetto al tema destinazione d’uso/natura dell’edifico. Il problema è che non accade sempre così nella Pratica. L’amministrazione comunale di Lecce ha sposato di fatto le indicazioni della Soprintendenza. A questo proposito, il candidato sindaco del centro-sinistra, Carlo Salvemini, in un comunicato ha ricordato che: «Si è deciso di farne un bar, seppure a “vocazione culturale”, in una zona in cui già insistono attualmente, nel raggio di poco più di cento metri, 15 esercizi commerciali che svolgono la stessa funzione. Più utile sarebbe stato coinvolgere cittadini, associazioni, professionisti, in un concorso per mettere a confronto le idee più originali». Per quanto ci riguarda sarebbe stato invece più interessante bandire un concorso pubblico per l’elaborazione del progetto di riqualificazione di tutta un’area (quella a ridosso dell’ex distributore incluso il tratto di strada verso la biblioteca universitaria) e non solo della struttura ex Agip il cui restauro invece è stato affidato dal Comune di Lecce all’architetto Andrea Mantovano. In termini urbani l’intervento così come predisposto oggi dal Comune appare quindi balbettante, anzi meglio, singhiozzante come una canzone dei Platters.

la stazione quando era in esercizio

Il problema non è quindi la qualità del restauro del singolo edificio (non se ne può discutere il merito, per le ragioni dette, e dobbiamo perciò sospendere qualunque giudizio affidandoci alla buona reputazione professionale dell’architetto A. Mantovano) ma la contestualizzazione dell’edificio da recuperare. Nella post-rappresentazione del progetto cui abbiamo assistito, delle così dette tavole storiche di contesto nessuna traccia. Passando qualche giorno almeno in uno degli archivi storici locali si potrebbe scoprire che quella ex stazione di servizio è all’inizio di quanto resta di un importante percorso, razionalizzato nell’Ottocento, che dalla città conduceva al convento degli Olivetani in prossimità del quale si teneva una famosa fiera ricordata nei documenti leccesi più antichi. E’ proprio per questa ragione che nel 2012 si cominciò a discutere di questo con Alessandro delli Noci, oggi candidato sindaco, il quale aveva già nel suo programma elettorale di allora proprio il recupero della ex stazione di servizio che di fatto fu successivamente acquisita dal Comune di Lecce. Il restauro della ex Agip sarebbe stato quindi inserito in un contesto urbano storico e progettuale più ampio di quello oggi presentato pensando anche al coinvolgimento di Edoardo Tresoldi, un artista italiano la cui notorietà è cresciuta ulteriormente in modo esponenziale (e cioè qualche anno dopo quel 2012) da quando nel 2016 ha realizzato l’ormai famosa ricostruzione della basilica di Siponto. Se la storia avesse seguito il percorso che avremmo voluto oggi avremmo potuto parlare della prima opera pugliese del giovane artista lombardo a Lecce e non a Siponto. Ultima riflessione. La scelta della soprintendenza di Lecce di proporre un “cool-bar” quale destinazione d’uso coerente con la natura dell’ex stazione di servizio lascia perplessi. Se quell’ex distributore di benzina fu a suo tempo costruito in quel punto una ragione precisa ci deve essere. La vera natura di quella realizzazione è nel traffico delle auto e con esso della logica del “fai il pieno e fuggi”. Il problema è che quella ragione, delizia per un distributore di carburanti, è una croce per un bar che, come si vede nei post-disegni della post-rappresentazione, vorrebbe posti a sedere anche fuori, a ridosso della strada e tutto il giorno in una zona più che trafficata ed inquinata. Anche gustare un gelato allo smog ha la sua originalità in effetti. La cronaca più recente, a volerla leggere, racconta inoltre dei problemi di salute di chi ha gestito un’attività commerciale, altro chiosco, sul medesimo viale su cui si affaccia l’ex distributore. Inutile dire che non si è neppure considerato che l’alto flusso di auto separa come una solida barriera l’ex stazione di servizio dalla città intra moenia. Chiudiamo con una nota di colore e brio. Si potrebbe sostituire, coerentemente con la natura dell’ex distributore, la vecchia logica del “mordi e fuggi” al petrolio dell’automobilista con quella di un “mordi e fuggi” culturale una sorta di “take-away” del libro in presito tanto più che proprio lì vicino c’è la principale biblioteca universitaria della città. Andrebbe riconosciuto infine all’uscente sindaco di Lecce, Paolo Perrone, di avere reso accessibile (come ha fatto sempre d’altro canto) a tutti la partecipazione alla conferenza stampa a differenza di una soprintendenza che invece allontana quegli inviati che fanno domande ed inchieste a lei poco gradite. Donald Trump ha fatto scuola. O è il contrario? In ogni caso questo è il vero primato.

Fabio A. Grasso

Fonte copertina:Leccesette

Lascia un tuo commento
Tags: Leccerestaurostazione agip
redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

NOTTE TARANTA, 4 AGOSTO CORIGLIANO D’OTRANTO
arte e cultura

NOTTE TARANTA, 4 AGOSTO CORIGLIANO D’OTRANTO

by francesca brana
03/08/2022
“ALL’OMBRA DEL FARO”
Spettacolo Lecce

“ALL’OMBRA DEL FARO”

by Francesco Leggieri
29/07/2022
Lecce: aveva una pistola e diverse munizioni, arrestato dalla Polizia un ragazzo 26 enne
Cronaca lecce

Lecce: aveva una pistola e diverse munizioni, arrestato dalla Polizia un ragazzo 26 enne

by redazione
29/07/2022
Lecce: maestro di equitazione accusato di aver violentato una bambina di 9 anni e una ragazzina 13enne
Cronaca brindisi

Lecce: maestro di equitazione accusato di aver violentato una bambina di 9 anni e una ragazzina 13enne

by redazione
29/07/2022
Gallipoli: si intensificano i controlli amministrativi in occasione dei tre giorni di festeggiamenti in onore di Santa Cristina
Cronaca lecce

Gallipoli: si intensificano i controlli amministrativi in occasione dei tre giorni di festeggiamenti in onore di Santa Cristina

by redazione
27/07/2022
pugliapress tvpugliapress tvpugliapress tv

Selezionati

Coronavirus: 2.791 nuovi casi e 4 decessi

Coronavirus: 2.791 nuovi casi e 4 decessi

28/03/2022

TARANTO: DOMANI CONFERENZA STAMPA E ASSEMBLEA CON I SEGRETARI NAZIONALI UILPA PILLA E CANDALINO

14/02/2011

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • arte e cultura
  • Article marketing
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Covid 19
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi e cultura
  • EVENTI IN PUGLIA
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • imprese
  • Lecce e provincia
  • Martino Lasorte
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Prima Pagina
  • Puglia
  • PUGLIA DI GUSTO
  • Punti di vista
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • sport
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • turismo
  • Uomini
  • Valle d'Itria
  • viaggi
  • VIAGGIARE IN PUGLIA
  • Vito e Franco Serio

Don't miss it

ROCCO PAPALEO IL PRIMO APPUNTAMENTO GRATUITO ORGANIZZATO DALLE GROTTE DI CASTELLANA IN LARGO PORTA GRANDE
Bari e provincia

ROCCO PAPALEO IL PRIMO APPUNTAMENTO GRATUITO ORGANIZZATO DALLE GROTTE DI CASTELLANA IN LARGO PORTA GRANDE

06/08/2022
Toma (Confindustria): “La sicurezza è un valore fondante della vita aziendale”
Cronaca Taranto

Toma (Confindustria): “La sicurezza è un valore fondante della vita aziendale”

05/08/2022
Punta Prosciutto: Incidente sulla provinciale  Tarantina: 2 feriti gravi
Cronaca Taranto

Punta Prosciutto: Incidente sulla provinciale Tarantina: 2 feriti gravi

05/08/2022
Battista (Lega): «Solidarietà al SAP per le condizioni nelle quali operano all’interno dell’Hotspot»
News Online

Battista (Lega): «Solidarietà al SAP per le condizioni nelle quali operano all’interno dell’Hotspot»

05/08/2022
COCCIANTE CANTA COCCIANTE AMMALIA CON LA SUA POESIA CAVA DEL SOLE -DAVID SASSOLI
Eventi e cultura

COCCIANTE CANTA COCCIANTE AMMALIA CON LA SUA POESIA CAVA DEL SOLE -DAVID SASSOLI

05/08/2022
News Online

Tra tecnologia ed economia, cresce il mercato dell’America Latina

06/08/2022


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • Prima Pagina
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia Grottaglie ilva Lecce Martina Franca news News Puglia notizie polizia polizia di stato puglia Regione Puglia taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA