Girasoli e lavanda, il cuore degli eventi culturali in Puglia

Dal 20 giugno fino a metà luglio, ogni venerdì, sabato e domenica al tramonto, Cascina Savino riapre le porte al pubblico con “Girasoli e Lavanda di Puglia”, uno degli eventi culturali in Puglia più attesi dell’estate. L’iniziativa, giunta alla quinta edizione, si svolge tra le campagne dorate foggiane e propone un’esperienza immersiva tra natura, arte e relazioni umane.
Eventi culturali in Puglia tra arte e natura
Cascina Savino si distingue nel panorama nazionale per la coltivazione di campi “disegnati”, unici in Italia. L’attrazione principale di questa edizione è un imponente arco floreale a forma di cuore largo 45 metri, simbolo di connessione e accoglienza. Nelle prossime settimane sarà svelato un secondo disegno, attualmente in fase di fioritura.
I protagonisti indiscussi sono oltre 200.000 girasoli da fiore reciso, selezionati per la varietà e le sfumature cromatiche, affiancati dai profumati steli di lavanda. Il percorso tra i filari si arricchisce di installazioni artistiche e motivazionali progettate da scenografi, designer e architetti locali. Novità di quest’anno includono un pianoforte posizionato al centro del cuore, uno spazio per scrivere lettere a se stessi e sessioni di meditazione guidata prima della visita.
Un modello innovativo di agricoltura relazionale in Puglia
Il progetto, ideato all’interno dell’iniziativa Vazapp, rappresenta un’evoluzione dell’agricoltura tradizionale. Alla base, l’idea di un’“agricoltura delle relazioni” che mira a contrastare lo spopolamento rurale e valorizzare il lavoro di giovani professionisti in ambito creativo. Architetti, falegnami, fotografi, social media manager, docenti e operatori culturali trovano qui una nuova dimensione lavorativa sostenibile.
“Quando l’agricoltura si vive insieme, nasce un’alternativa gentile alla classica uscita domenicale” – ha dichiarato Giuseppe Savino, promotore dell’iniziativa – “Coltiviamo bellezza, ma anche dignità e relazioni umane”.
L’esperienza proposta al pubblico include la possibilità di raccogliere 3 girasoli e 20 steli di lavanda, gustare un aperitivo contadino preparato con prodotti locali e passeggiare tra installazioni, musica e paesaggi suggestivi al tramonto.
Per ulteriori informazioni sul progetto Vazapp, visita il sito ufficiale: www.vazapp.it
Scopri anche altre iniziative solidali nel Sud Italia promosse in Puglia durante l’estate 2025.
Prospettive e impatto degli eventi culturali in Puglia
L’evento “Girasoli e Lavanda di Puglia” non è solo un’occasione di svago, ma anche un modello replicabile che dimostra come il territorio possa rigenerarsi attraverso cultura e comunità. La manifestazione continuerà fino a metà luglio e rappresenta una tappa imprescindibile per chi cerca eventi culturali in Puglia in grado di unire bellezza e significato.