La Puglia si tinge di rosso: boom di stelle di Natale
In Puglia, le stelle di Natale conquistano il cuore dei cittadini, con vendite in aumento già da novembre. Sei case su dieci accoglieranno questa pianta simbolo delle festività, grazie al suo rosso intenso e al legame con la tradizione natalizia. Dietro la sua bellezza, però, c’è l’impegno dei vivaisti, che affrontano alti costi di riscaldamento per mantenerle in serre a temperature tra i 15 e i 20 gradi.
La regione si conferma un centro nevralgico del florovivaismo italiano, con le province di Lecce e Bari protagoniste della produzione e del commercio. Le aziende pugliesi sono mediamente più grandi rispetto alla media nazionale, confermando l’importanza del settore per l’economia locale.
Le stelle di Natale non sono solo un simbolo decorativo: le loro brattee rosse, spesso confuse con i fiori, raccontano una storia affascinante. Originaria del Messico, questa pianta richiede cure particolari anche dopo le feste, con potature e concimazioni mirate per garantirne la rifioritura.
Acquistare stelle di Natale da produttori locali non è solo un gesto decorativo, ma anche un atto che sostiene l’economia del territorio e valorizza le tradizioni pugliesi. Un piccolo grande contributo per rendere le feste ancora più speciali.