Ondate di calore: Bari sotto la lente del Ministero della Salute

Ondate di calore: Bari è una delle 27 città italiane inserite nel monitoraggio del Ministero della Salute per affrontare il caldo estivo. Questa misura è stata disposta da una circolare firmata dal direttore generale Prevenzione Francesco Vaia, indirizzata a Comuni, Regioni e Protezione Civile. Lo ha riportato l’AdnKronos.
Il Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute è sotto la guida del Ministero della Salute e del Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie, con la collaborazione tecnica del Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario della Regione Lazio – Asl Roma 1. Questo sistema consente il coordinamento centrale delle attività locali di prevenzione e l’attivazione del Sistema nazionale di previsione/allerta per le ondate di calore, denominato Heat Health Watch Warning System.
Come funziona il monitoraggio delle ondate di calore
Il sistema permette di modulare gli interventi di prevenzione in base ai livelli di rischio climatico, attivo da oggi, 20 maggio, fino al 20 settembre. Se le condizioni di rischio persistono, con livello 2 o 3, il bollettino di allerta sarà inviato anche durante il periodo dal 21 al 30 settembre. Le città monitorate includono tutti i capoluoghi di Regione e i Comuni con oltre 200.000 abitanti.
Le città incluse nel sistema di Monitoraggio
Oltre a Bari, le città nel sistema di monitoraggio sono: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.
Livelli di rischio e misure preventive
Il bollettino indicherà i consueti 4 livelli di rischio:
- Livello 0: Nessun rischio.
- Livello 1: Rischio basso previsto per le successive 24-72 ore.
- Livello 2: Rischio elevato previsto per le successive 24-72 ore.
- Livello 3: Condizioni di rischio elevato persistenti per 3 o più giorni consecutivi per le successive 24-48 ore.
Questo sistema è fondamentale per preparare la popolazione e le autorità locali a rispondere prontamente alle emergenze causate dalle ondate di calore. Con Bari inclusa in questo monitoraggio, la città potrà attuare misure preventive efficaci per proteggere la salute dei suoi abitanti.
Le ondate di calore sono un fenomeno da non sottovalutare, e il monitoraggio attivo di Bari da parte del Ministero della Salute rappresenta un passo importante per la prevenzione e la gestione dei rischi legati al caldo estivo. Mantenersi informati e seguire le indicazioni del bollettino può fare la differenza nella protezione della salute pubblica.