Neuropsichiatria infantile a Monopoli: la nuova frontiera della cura

La neuropsichiatria infantile a Monopoli segna l’inizio di un’era nuova nel trattamento e supporto dei giovani affetti da disturbi neuropsichiatrici. Venerdì scorso, una giornata che potrebbe essere ricordata come la svolta per la neuropsichiatria infantile nella città pugliese, ha visto protagonisti il Sindaco Angelo Annese e l’Assessore ai Servizi Sociali Miriam L’Abbate, impegnati in un gesto di speranza: la consegna delle chiavi dell’immobile di via Gobetti al responsabile della Asl di Bari. Un luogo destinato a trasformarsi nel cuore pulsante dell’assistenza neuropsichiatrica infantile.
Questa iniziativa si distingue per la sua completezza: un’unica sede dove convergono servizi di riabilitazione neuro-psico-motoria, logopedia, assistenza psichiatrica e sociale, oltre a programmi specifici per il potenziamento scolastico. Un approccio a 360 gradi ai disturbi dell’apprendimento, senza dimenticare il valore aggiunto dell’associazionismo e del volontariato.
Il progetto non è solo una risposta immediata alle necessità attuali, ma si colloca in una visione più ampia della ASL di Bari, mirata a una distribuzione capillare dei servizi di neuropsichiatria infantile sul territorio. La struttura di Monopoli rappresenta quindi un modello, un punto di riferimento per l’intero distretto Socio Sanitario 12, evidenziando l’importanza di un approccio integrato tra professionisti della salute, operatori sociali ed educativi.
La neuropsichiatria infantile a Monopoli promette di essere un luogo di incontro e di scambio, non solo per i pazienti e le loro famiglie, ma anche per il personale scolastico, che qui potrà trovare supporto e formazione sulle problematiche educative e didattiche legate al sostegno pedagogico. La prossimità fisica tra gli spazi riabilitativi e quelli dedicati alle attività educative e di potenziamento scolastico enfatizza ulteriormente l’importanza di un approccio olistico alla cura.
La nuova struttura a Monopoli è più di un semplice edificio; è la testimonianza di un impegno concreto verso i giovani e le loro famiglie, un segnale di speranza e di fiducia nel futuro. Mentre attendiamo l’avvio dei lavori entro la fine di maggio, resta chiaro che Monopoli è pronta a diventare un punto di riferimento nella cura e nel sostegno dei disturbi neuropsichiatrici infantili.