Parco Famila di Manduria: un sogno verde diventa realtà
Nell’angolo più bucolico di Manduria, una trasformazione sta prendendo forma, regalando alla città un nuovo cuore pulsante di verde e vitalità. Parco Famila di Manduria emerge come una fenice dalle ceneri di un’area dimenticata, trasformandosi in un’oasi di serenità e gioia per la comunità locale. Con un’inaugurazione che promette di essere un’esplosione di colori e allegria, il Parco Famila si appresta a diventare il nuovo punto di ritrovo prediletto per grandi e piccini.
Realizzato grazie alla visione ecologica e alla generosità del Gruppo Megamark, il Parco Famila si estende su una superficie di 4.500 metri quadri, dotata di ogni confort per garantire momenti indimenticabili all’aria aperta. Dalla pista da running, pensata per gli amanti del jogging, all’area picnic dove gustare uno spuntino all’ombra degli alberi, fino al parco giochi inclusivo dove bambini di ogni abilità possono giocare e imparare insieme, ogni dettaglio è stato curato con attenzione.
L’impegno per la sostenibilità ambientale è il filo conduttore che ha guidato l’intero progetto. Materiali riciclati, piante autoctone e soluzioni per la gestione sostenibile delle acque piovane sono solo alcuni degli accorgimenti adottati per minimizzare l’impatto ambientale del parco e garantire un futuro più verde per le generazioni future.
Un inaugurazione all’insegna della comunità
Il Parco Famila di Manduria aprirà ufficialmente i suoi cancelli il 21 marzo, in un pomeriggio di festa che vedrà la partecipazione di tutta la città. Tra trampolieri, balloon art e leccornie per i più piccoli, l’evento si preannuncia come una celebrazione della vita comunitaria e dell’impegno verso l’ambiente.
«Ridistribuire alla collettività parte degli utili è parte del nostro DNA aziendale», afferma Francesco Pomarico, direttore generale del Gruppo Megamark, sottolineando l’importanza di investire in progetti che arricchiscano la vita della comunità e ne migliorino il benessere.
Un parco per tutti
Il Parco Famila di Manduria non è solo un luogo di svago, ma un simbolo di come la collaborazione tra privati e istituzioni possa produrre benefici tangibili per la società. Un esempio di come, anche in Italia, si possano realizzare progetti di rigenerazione urbana che mettano al centro le persone e l’ambiente.
In attesa dell’apertura ufficiale, il Parco Famila già promette di essere un punto di riferimento per chi cerca uno spazio all’aria aperta dove rilassarsi, giocare e fare sport, dimostrando che, anche nelle piccole realtà urbane, è possibile dare vita a progetti di grande valore sociale e ambientale.