INVASIONE DI VIRUS E INSETTI ALIENI: LA PUGLIA IN ALLARME

L’associazione Coldiretti Puglia ha lanciato l’allarme riguardo a un’invadenza di parassiti, virus e insetti “alieni” nelle colture della regione. Cambiamenti climatici e globalizzazione degli scambi sembrano favorire l’arrivo di questi organismi dannosi, che stanno causando gravi danni agli ulivi, agli agrumi e ad altre colture.
Tra gli organismi individuati si segnalano la Drosophila Suzukii dei frutti rossi, l’Aleurocanthus spiniferus attaccante di agrumi e vite, il cinipide galligeno del castagno, la Xylella fastidiosa, il punteruolo rosso delle palme e la Tristeza degli agrumi. Questi organismi, provenienti da diverse parti del mondo, stanno mettendo a rischio la produzione agricola e causando danni irreversibili.
Coldiretti Puglia critica il sistema di controllo dell’Unione Europea, sottolineando la necessità di una maggiore attenzione alle frontiere per evitare l’ingresso di organismi nocivi. L’associazione denuncia la permissività delle politiche europee che consentono l’ingresso di prodotti agricoli senza applicare le cautele e le quarantene necessarie. La richiesta è quella di un cambio di approccio nelle misure di prevenzione a livello comunitario e nazionale, compresa l’istituzione di una task force dedicata.
L’agricoltura pugliese, già duramente colpita dalla Xylella fastidiosa e da altre patologie, è ora confrontata con una nuova ondata di minacce che potrebbero compromettere ulteriormente la produzione e la sostenibilità del settore. La necessità di interventi immediati e di strategie più efficaci è evidente, considerando il rischio concreto di perdere importanti colture regionali.