Valle d’Itria – Fede e folklore protagonisti della Pasqua

Fede e folklore protagonisti della Pasqua. I riti della Settimana Santa in Valle d’Itria che, come in tutta la Puglia, sono molto sentiti e partecipati e rappresentano per i turisti un’ottima occasione per sperimentare le nostre tradizioni più autentiche. Un weekend tutto da vivere.
Numerosi e caratteristici gli eventi religiosi in programma:
in particolare la sera del Giovedì Santo i centro storici sono tradizionalmente affollati per il rito dei Sepolcri. Durante il tradizionale giro degli “altari della Reposizione” in cui è custodita l’Eucarestia è possibile ammirare le stupende architetture delle chiese della Valle d’Itria martinesi, fra tutte la Basilica di San Martino in MartinaFranca, Chiesa Madre in Locorotondo, S.Nicola di Patara in Cisternino, la Basilica Santuario SS. Medici Cosma e Damiano in Alberobello e la Chiesa Matrice Santa Maria Assunta in Cielo di Ceglie Messapica.
Il Venerdì Santo a partire dalle 19 si tiene la antica e seguitissima processione dei Misteri, con 13 sculture in cartapesta salentina che sfilano al suono lugubre delle trottole (assi di legno con maniglie di ferro). Ricordiamo che la processione dei Misteri è uno degli appuntamenti tradizionali della Settimana Santa. I Misteri sono statue che rappresentano vari eventi della vita di Cristo dalla separazione dalla Madre alla deposizione nel sepolcro e il venerdì santo, vengono portati in corteo per le viuzze della nostra città.
Da non perdere il sabato, lo “Sparo della Quarantena“: per indicare la fine della Quaresima si bruciala Quarantena, in alcuni crocicchi del centro storico tra il giubilo dei presenti. La quarantena un fantoccio dalle sembianze di contadina che viene appeso il Mercoledì delle Ceneri.
Valle d’Itria – Fede e folklore protagonisti della Pasqua
La Pasqua è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti. La giornata da sola porta in se, profumo di rinascita, speranza e serenità a tutti.
A Pasquetta l’imperativo è godersi la giornata all’insegna della genuinità e del divertimento. Pineta Ulmo un bosco locato nei pressi di Ceglie Messapica, Il Bosco delle Pianelle, situato nel cuore della Riserva Naturale Regionale Orientata, in Martina Franca, il Bosco Selva nelle vicinanze di Alberobello. Per poi riversarsi nei magnifici centri storici della Valle d’Itria ad assaporare le tradizioni culinarie locali.