Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
mercoledì, 21 Aprile, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Online Taranto e provincia Evidenza Taranto

I Liuzzi, medici di famiglia

Stefano medico per vocazione e politico per passione

redazione by redazione
3 Marzo 2021
in Evidenza Taranto
0
I Liuzzi, medici di famiglia
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Medico di medicina generale, Stefano Liuzzi è nato a Taranto 62 anni fa. E’ tra i medici più rinomati della provincia di Taranto. Parafrasando una serie televisiva, potremmo fare una similitudine con “Un medico in famiglia” solo che il cognome Liuzzi, nella città natia, rappresenta la tradizione che ha radici piuttosto profonde e prospettive a lungo termine. Suo padre, Francesco Paolo, era il classico medico di paese, punto di riferimento di tutta la comunità sempre a disposizione, 24 ore su 24 per sette giorni la settimana, Cicì (così lo chiamavano in paese), era amato da tutti, tanto da essere eletto, a furor di popolo, prima sindaco, poi consigliere provinciale e successivamente parlamentare. In realtà una malattia ereditaria, i Liuzzi, l’hanno sempre avuta: la politica. Coerentemente di destra per tutta la vita, Cicì l’ha trasmessa al figlio Stefano, il quale è arrivato al gradino di vicesindaco, sempre nella sua città. Tornando alla medicina, Stefano si sposa con Valeria, conosciuta all’università. Entrambi frequentavano la stessa facoltà.  Lui si specializza in pediatria e solo due giorni dopo la specializzazione diventa medico di base per gli adulti. Non ha più cambiato, nonostante ne abbia avuto la possibilità. Valeria invece, più piccola, dopo la laurea decide di fare la pediatra. Da due medici non poteva che nascere un altro futuro medico: Francesco Paolo (si chiama come il nonno) il quale è al secondo anno di medicina e sta dando ai genitori già grosse soddisfazioni. La sua decisione è stata autonoma e non condizionata dai alcuno, così come quella di Marco, al terzo anno di liceo, che è l’informatico della famiglia.

La competenza professionale del dott. Stefano Liuzzi è tale da essere spesso invitato da diversi media, tra questi le nostre testate, come opinionista esperto in materia di contagi, vaccini e tutto quello che riguarda il Covid 19.

Dottor Liuzzi, lei ha da sempre respirato la medicina fin da quando era piccolo. Quanto è stato condizionato da suo padre nell’intraprendere la stessa carriera?

Papà aveva una personalità molto forte, ma non mi ha assolutamente influenzato a seguire la sua stessa professione. Ancora meno mio figlio al quale, sia io che mia moglie, abbiamo detto di fare ciò che voleva. La medicina è una professione bellissima, ma non se fatta controvoglia.

All’improvviso la sua professione sembra essere cambiata con l’avvento di un virus che ha cambiato la nostra esistenza

Nella mia vita non mi sarei mai immaginato di fronteggiare una pandemia. Una cosa un po’ simile l’ho vissuta con l’AIDS quando ero all’università. C’è da dire però che colpiva solo alcuni soggetti, vista la difficile trasmissione.

Quando ha avuto contezza di quello che stava accadendo con questo nuovo virus chiamato COVID 19?

Quando si sono verificati i primi casi in Lombardia. Ho iniziato a rendermi conto della situazione. Nella prima ondata in Puglia siamo stati fortunati, in quanto abbiamo avuto pochi casi. Probabilmente questo è avvenuto anche grazie al lockdown che ha impedito la diffusione del virus. Nella prima ondata, nella mia città nessun mio paziente ha contratto il virus. Oggi, purtroppo, ricevo sicuramente diverse chiamate. In un piccolo paese ti rendi subito conto della situazione, anche parlandone con i colleghi. Quando ti chiamano interi nuclei familiari, capisci che la situazione sta sfuggendo di mano. I comportamenti, soprattutto quelli nel periodo natalizio, sono stati quelli che hanno fatto proliferare i contagi.

Però l’influenza stagionale è diminuita. Secondo lei perché?

Beh, perché le persone hanno fatto sicuramente più attenzione. Poi sono aumentate quelle che hanno fatto il vaccino antinfluenzale. Io, ad esempio, ho triplicato il numero delle dosi somministrate ai miei assistiti, rispetto agli altri anni.

Stanno aumentando i contagi e quella di Taranto, la sua provincia, sembra essere la più colpita: colpa della variante inglese?

Con la variante inglese i giovani sono i più colpiti. L’età media dei contagiati è scesa a 44 anni. Questo è un problema. I ragazzi fanno meno attenzione a rispettare le regole. Un terzo degli ammalati è rappresentato da adolescenti.

Per un medico quanto è difficile capire da una telefonata se il suo assistito ha contratto il Covid?

Riconoscere i sintomi ora è più semplice rispetto a prima. All’inizio era difficile in quanto i sintomi erano riconducibili ad una semplice influenza. Ovviamente ci si accerta dei contatti che il soggetto ha avuto e successivamente si analizzano i sintomi.

Da quando i medici si sono vaccinati, cosa è cambiato riguardo ai vostri pazienti che possono aver contratto il virus?

Che possiamo visitarli, soprattutto gli anziani.  Prima era rischioso, sia per noi che per loro. Avere contatti con il paziente è sempre utile, poiché bisogna essere attenti alla minima variazione dei sintomi.

Che tipo di protocollo attuate?

Prima si procede con dei normali antinfiammatori,  poi, se non dovessero avere dei miglioramenti potremmo prescrivere il cortisone. Successivamente si può passare agli anti aggreganti. Tenere d’occhio l’ossigenazione è sempre fondamentale. Bisogna intervenire quando necessario.

L’ospedalizzazione non serve per tutti i pazienti gravi. Liberare i posti letto è fondamentale. Ho assistito molti pazienti anziani direttamente nelle loro abitazioni tra queste una signora di 98 anni ed un’altra che aveva anche la leucemia. Solo nel caso di un aggravamento delle condizioni, si ricorre al 118 ed al ricovero in ospedale.

Quando effettivamente è possibile uscire da casa dopo aver contratto il Covid?

Dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi, purché non se ne abbiano da una settimana. Anche con un tampone positivo si è comunque guariti. I tamponi molecolari hanno una tecnica particolare, chiamata PCR. Vanno ad individuare gli acidi nucleici, evidenziandoli. Può capitare che questi siano solo dei residui del virus e diano esito positivo del tampone. Ma non si è infettivi. Perciò dopo tre settimane si è comunque guariti, a patto che non si abbiano sintomi.

Per l’isolamento fiduciario invece?

Dura 14 giorni. Passate le due settimane ed il tampone risulta negativo, non si è stati contagiati. Se il positivo è un convivente, l’isolamento continua fin quando non si negativizza.

Il ruolo dei medici di base è quanto mai fondamentale in questo momento?

Vanno valorizzati i medici del territorio. Sono fondamentali a non intasare gli ospedali, soprattutto andando a ricoverare persone che non ne hanno bisogno. La variante inglese è molto più contagiosa e più rapida. Non è però più grave.

La modifica del virus vi preoccupa?

Qualsiasi virus si modifica per resistere alle difese dell’organismo. I vaccini sono la cura migliore e fondamentale per il futuro. Si stanno studiando delle terapie che possano curare gli ammalati che hanno contratto il virus.  Gli studi per il siero iperimmune hanno ridotto le aspettative per questo tipo di cura. Per quanto riguarda i farmaci, è tutto ancora in fase iniziale. Si sta finalmente valutando il vaccino Sputnik che sembrerebbe ottimo. Rispetto ad altri vaccini, ad adenovirus, che stimolano gli anticorpi per la proteina S lo Sputnik sembrerebbe produrre anticorpi per due diverse proteine S. Naturalmente è tutto da verificare. Comunque Il sistema sanitario Italiano è il migliore possibile. Viene garantita l’assistenza gratuita o quasi a tutti.

Purtroppo, dottor Liuzzi i problemi non riguardano solo il Covid, soprattutto la mancata diagnosi per chi ha altri tipi di complicazioni

Purtroppo sorgeranno fuori altre problematiche per coloro che non possono fare esami di routine come nel caso dei diabetici, i cardiopatici e ad altre patologie che hanno bisogno di diagnostica e visite specializzate. Purtroppo con la chiusura dei CUP molti non hanno potuto prenotare le varie visite. Ritengo sarebbe ora di riaprirli anche perché mi risulta che tutto il personale è stato vaccinato.  Soprattutto questo per aiutare le persone anziane o chi non è avvezzo alla tecnologia per ricorrere alle prenotazioni online.

Il suo ottimismo e la sua pacatezza per il futuro sembrano beneauguranti!

Non si può essere pessimisti. La ricerca scientifica ha fatto passi da gigante. Sono fiducioso, purché si investa nella ricerca. Il nostro di stile di vita è comunque cambiato. Non so quando potremo tornare al passato, almeno fino a quando non ci sarà una imponente copertura vaccinale. L’Italia deve arrivare a produrre i vaccini. Ne abbiamo sia la competenza che le capacità, ma c’è bisogno che chi ci governa si assuma le proprie responsabilità e prenda delle decisioni”.

© 2021, redazione. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Tags: CrispianoDott. Stefano Liuzzimedici di famigliamedico di basepediatriapoliticotaranto
Previous Post

Taranto FC - La firma di Corado è ufficiale

Next Post

Il giallo di Roberta Martucci verso la soluzione?

redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

SuperBonus. A Martina Franca un intero quartiere efficientato.
Ambiente Taranto

SuperBonus. A Martina Franca un intero quartiere efficientato.

by Salvatore Perillo
19 Aprile 2021
Il CSV Taranto accreditato per l’Ambito territoriale della provincia jonica
Evidenza Taranto

Il CSV Taranto accreditato per l’Ambito territoriale della provincia jonica

by Salvatore Perillo
19 Aprile 2021
Puglia: Morte tante persone per non essere state vaccinate e c’è chi Cade dalle Nubi
Bari e Bat

Puglia: Morte tante persone per non essere state vaccinate e c’è chi Cade dalle Nubi

by direttore
17 Aprile 2021
A Taranto il “Festival della Cultura del Mediterraneo”
Evidenza Taranto

A Taranto il “Festival della Cultura del Mediterraneo”

by Salvatore Perillo
16 Aprile 2021
Toh chi si rivede. E’ tornato Perrini che ora difende Lopalco
Evidenza Taranto

Toh chi si rivede. E’ tornato Perrini che ora difende Lopalco

by direttore
15 Aprile 2021
Next Post
Il giallo di Roberta Martucci verso la soluzione?

Il giallo di Roberta Martucci verso la soluzione?

tuttobuonotuttobuonotuttobuono

Selezionati

Bari – Tragico incidente, muore un 17enne. Anche la droga in auto.

Lecce – 19enne si arrampica sull’albero per prendere il pallone ma finisce in rianimazione

25 Febbraio 2016
Taranto – Assalto ad un bus della Marozzi, colpito con il calcio del fucile l’autista

Taranto – Controllo straordinario dei carabinieri: 16 denunce in stato di libertà e 3 assuntori segnalati

7 Febbraio 2017

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

CORONAVIRUS, SI VA VERSO IL NUOVO DECRETO. SCON TRO SUL COPRIFUOCO
coronavirus

CORONAVIRUS, SI VA VERSO IL NUOVO DECRETO. SCON TRO SUL COPRIFUOCO

21 Aprile 2021
Taranto – Prorogata l’ordinanza per le strisce blu
Cronaca Taranto

Taranto – Prorogata l’ordinanza per le strisce blu

21 Aprile 2021
Regione Puglia: Coronavirus, oggi i casi positivi sono 946 su 7.728 test
coronavirus

CORONAVIRUS: 12.937 TEST, 1.141 CASI POSITIVI E 25 DECESSI

21 Aprile 2021
Taranto – Controlli dal cielo con i nuovi droni
Cronaca Taranto

Taranto – Controlli dal cielo con i nuovi droni

21 Aprile 2021
SAN SEVERO (FG): INTENSIFICATI CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO NELL’ALTO TAVOLIERE
Cronaca Foggia

 FOGGIA: IRROGATE MISURE DI PREVENZIONE NEI CONFRONTI DI SOGGETTI PREGIUDICATI E CON PRECEDENTI DI POLIZIA

21 Aprile 2021
Fasano (BR): Segnalato per detenzione e uso personale di sostanze stupefacenti
Cronaca brindisi

Ceglie Messapica: 4 anni di reclusione per un 38enne

21 Aprile 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close