Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
mercoledì, 21 Aprile, 2021
  • Puglia Gourmet
  • Economia
  • Ambiente
    • Ambiente Bari e Bat
    • Ambiente Brindisi
    • Ambiente Foggia
    • Ambiente Lecce
    • Ambiente Taranto
  • Eccellenze
    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Moda
    • Tendenze
  • Formazione
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Dalla parte del cittadino
  • Eventi e cultura
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home Eventi e cultura

Puer Apuliae, Stupor Mundi: 770 anni fa morì in Puglia l’Uomo che stava per cambiare il Mondo

Federico II di Svevia creò un potente regno, multietnico e multiculturale, emanò leggi a difesa dell’ambiente e del diritto alla cultura di ogni strato sociale, alla sua corte c’era libertà di fede e di pensiero, amava il sapere ed il libero confronto. Tutto ciò ai poteri di allora non piacque

gino tafuto by gino tafuto
26 Dicembre 2020
in Eventi e cultura, IN EVIDENZA REGIONALE, SETTIMANALE PUGLIAPRESS, Uomini
0
Puer Apuliae, Stupor Mundi: 770 anni fa morì in Puglia l’Uomo che stava per cambiare il Mondo
659
SHARES
3.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Un mondo in cui le differenze sono motivo di scontro, in cui il concetto “divide et impera” viene utilizzato magistralmente dai poteri per tenere contrapposte e separate le masse di persone, per muoverle una contro l’altra, per dominarle meglio e per tenere basso il loro livello di coscienza, affinchè non abbiano né la voglia, nè la cultura, né gli strumenti mentali per ampliare la propria consapevolezza in ogni situazione, cosa possibile solo con conoscenza, interscambio e discernimento condivisi con altre culture; come un puzzle di cui ognuno ha solo pochi pezzi (ma non lo sa) e gli viene impedito di cercarne e aggiungerne altri, anzi, chi dice di avere altri pezzi “diversi” del puzzle deve essere visto come nemico e sterminato in ogni modo possibile.

Questo è il mondo in cui nasce Federico II di Svevia, nel 1194. Ma è anche una condizione tipo in cui l’Umanità spesso si ritrova nella sua Storia, incluso il terzo millennio in cui siamo oggi. Diciamo che è una delle due grandi condizioni tipiche e contrapposte degli umani: Oscurare vs Illuminare, Lanciatori di sassi vs Costruttori di villaggi, Neanderthal vs Sapiens, e via dicendo.

In modo metaforico su questo pianeta si è spesso, nei millenni, messi al cospetto di scontri tra le forze “oscure” e le forze “luminose”: oscure quelle che tendono a distinguere e contrastare, luminose quelle che tendono ad unire ed armonizzare. I grandi personaggi storici di entrambe le forze appartengono a tutti i ceti sociali e spesso sono stati impegnati sugli stessi fronti, a difendere le stesse idee, ma gli uni in modi “oscuri” e gli altri in modi “illuminati”. Magari già prendendo il “meglio” da entrambe le forze avremmo avuto un mondo più equilibrato ed armonico.

E’ proprio il caso del nostro Imperatore, Stupor Mundi per molti, Puer Apuliae per i pugliesi.

Il suo lato oscuro era nell’Ego Imperiale (anche giustamente), nella potenza e determinazione con cui si imponeva su rivoltosi e nemici; il suo lato “luminoso” lo rese invece immortale, perché Federico non amava la guerra, non amava sottomettere le genti, amava invece la conoscenza, amava rendere colte le sue genti, amava immergersi nelle diverse culture in cui era cresciuto per cercare “ciò che fa dell’uomo un essere libero”, libero dai condizionamenti, dai dogmi e dalle imposizioni di chicchessia. L’Imperatore sognava un mondo in cui l’Uomo “gratificava il Creato e ne divenisse degno di far parte”.

Non era da solo in quell’epoca. Durante lo spietato tempo delle crociate folti gruppi di studiosi, di ogni razza e religione, amavano incrociare le loro sapienze. Il medioevo era il tempo degli studi dei templari, dei cabalisti ebraici, dei Sufi musulmani, dei matematici arabi e di tutti quelli che, anche leggendo le prime traduzioni degli antichi filosofi greci, cominciarono ad aprire le loro menti al Sapere e ad un pensiero superiore rispetto alla bieca realtà quotidiana in cui versavano gli stati dell’epoca, incluso lo stato della Chiesa, che era per assurdo tra i poteri più rigidi e spietati di quei tempi, con le sue strategie economiche e  militari oltre che spirituali.

Rimasto orfano di entrambi i genitori a soli 4 anni, Federico visse la sua infanzia e adolescenza a Palermo, all’epoca capitale multietnica e multiculturale del Regno Normanno di Sicilia, dove convivevano il mondo latino-germanico, quello bizantino, il mondo arabo, greco, ebraico. Compì i primi passi e costruì i suoi primi “ragionamenti” circondato e istruito da tutor tedeschi, poeti siciliani, studiosi ebraici, matematici e astronomi arabi, filosofi greci, artisti e pensatori bizantini, insomma, il meglio del Pensiero mondiale di quei tempi era a Palermo, e Federico ne era immerso così tanto che lì si formarono la sua mente ed il suo spirito. Come poteva un Uomo cresciuto in questo modo voler attaccare e sottomettere le genti dei suoi maestri? Suoi simili nel cammino verso l’evoluzione umana.

800 anni fa, nel 1220, fu incoronato dal Papa Imperatore del Sacro Romano Impero e diede subito dimostrazione di cosa intendesse per “gestione” Impero.

 

  • Si circondò di letterati, uomini di scienza e di pensiero di ogni razza e provenienza, matematici, astronomi, filosofi; lo stesso “grande” matematico pisano Fibonacci frequentò spesso la corte di Federico e, tornando a Pisa, compose i più importanti trattati dell’epoca (e oltre)
  • Parlava correttamente 8 lingue
  • Si dedicò all’ammodernamento e potenziamento dello Stato centrale dell’Impero
  • Sostenne la cultura in tutti i modi, creò la prima Università laica di Europa aperta a tutti i ceti sociali, offrendo vitto e alloggio a chi non disponeva di risorse economiche sufficienti. Questa Università porta ancora oggi il suo nome: è la Federico II di Napoli
  • Trasformò l’antica scuola medica di Salerno in una Università che certificava i medici tramite esami teorici e pratici. I medici di Salerno divennero autorevole riferimento in tutto il mondo occidentale.
  • Conquistò Gerusalemme senza spargere una sola goccia di sangue e permettendone la frequentazione a tutti i fedeli delle 3 religioni dell’epoca. Grazie alla reciproca stima ed amicizia che nacque tra Federico ed il Sultano al-Malik al-Kamil – come lui uomo di pace e di sapere –  la Città Sacra degli Ebrei, dei Musulmani e dei Cristiani passò alla sua illuminata e aperta reggenza. Ma questo al papa non piacque, e fu scomunicato.
  • Ritirandosi a Melfi per diversi giorni (e notti), nel 1231 insieme ai suoi giuristi ed uomini di pensiero di tutte le culture, lavorò intensamente alla creazione delle Costituzioni Melfitane: un monumentale corpo giuridico che univa il Diritto Romano e le Leggi Feudali in chiave ultra-moderna per quei tempi (e non solo per quei tempi). La Costituzione di Federico di Svevia contemplava scuole per istruzione di base di tutti gli strati sociali, inclusi i più poveri; inoltre prevedeva norme di tutela ambientale rivolte alle attività ittiche, degli allevamenti e delle pelli affinchè NON contaminassero “le acque, la terra e l’aria” con le loro produzioni. Anche le Costituzioni Melfitane infastidirono molto seriamente il Papa e i diretti “competitor” di Federico nel resto di Italia ed Europa. Ciononostante furono oggetto di studi ed analisi fino al 1780, e direi che anche oggi uno sguardo riflessivo lo meritino, non foss’altro per capire quante e quali evoluzioni avremmo fatto dal 1231 ad oggi.

Dopo vari attacchi e scomuniche ricevute dai papi, Federico nel 1250 decise di mettere le cose in chiaro definitivamente: puntò col suo esercito verso Roma per ribadire al Papa di occuparsi delle anime perché della gestione socio/economica del popolo se ne sarebbe occupato l’Imperatore.

Ma in modo molto strano, essendo in gran forma ed ottima salute, durante il viaggio dopo una cena avvertì dei dolori addominali e morì di colpo.

Come sarebbe il mondo oggi se Federico fosse arrivato a Roma? Cosa sarebbe diventata l’Italia e soprattutto il suo Mezzogiorno se quell’Imperatore, detto Stupor Mundi, e le sue idee avessero prevalso sull’odio, la paura e la sopraffazione con cui venivano sottomessi gli altri popoli di allora?

Immaginare le risposte e gli scenari possibili sarebbe un utile esercizio.

In dicembre nacque (il 26 dicembre 1194) ed in dicembre – in modo “molto” strano – morì (nel 1250).

Se l’onestà, l’intelligenza, le più alte virtù,

la saggezza, la buona reputazione e la nobiltà

del sangue potessero resistere alla morte,

Federico, che qui riposa, non sarebbe morto.

Epigrafe sulla lapide di Federico II – Duomo di Palermo

Gino Tafuto

Ph. copertina di Gino Tafuto

© 2020, gino tafuto. Tutti i diritti riservati

Lascia un tuo commento
Previous Post

Brindisi/ Lockdown? Loro si danno alla fuga. Arrestati

Next Post

26 Dicembre, in Puglia un quarto dei tamponi sono risultati positivi e secondo caso della variante inglese

gino tafuto

gino tafuto

Related Posts

Puglia – Trema la terra in provincia di Brindisi
IN EVIDENZA REGIONALE

Puglia – Trema la terra in provincia di Brindisi

by Cosimo Lenti
21 Aprile 2021
EMILIANO SCRIVE A SPERANZA: ” VALUTARE RIAPERTURE, RISCHIO TENSIONI SOCIALI”
IN EVIDENZA REGIONALE

EMILIANO SCRIVE A SPERANZA: ” VALUTARE RIAPERTURE, RISCHIO TENSIONI SOCIALI”

by francesca brana
20 Aprile 2021
Puglia – Emiliano “La nostra regione è prima in Italia per capacità vaccinale”
coronavirus

Puglia – Emiliano “La nostra regione è prima in Italia per capacità vaccinale”

by Cosimo Lenti
20 Aprile 2021
Regionali Puglia: Nomi e volti dei candidati
Brindisi e provincia

Il Sindaco di Brindisi indagato per un esposto di un ex dirigente

by redazione
18 Aprile 2021
CORONAVIRUS, IL CRONOPROGRAMMA DELLE RIAPERTURE: DAI RISTORANTI AL CALCETTO,  DALLA SCUOLA AL CINEMA
IN EVIDENZA REGIONALE

CORONAVIRUS, IL CRONOPROGRAMMA DELLE RIAPERTURE: DAI RISTORANTI AL CALCETTO, DALLA SCUOLA AL CINEMA

by francesca brana
17 Aprile 2021
Next Post
26 Dicembre, in Puglia un quarto dei tamponi sono risultati positivi e secondo caso della variante inglese

26 Dicembre, in Puglia un quarto dei tamponi sono risultati positivi e secondo caso della variante inglese

tuttobuonotuttobuonotuttobuono

Selezionati

L’Italia non faccia lo sciacallo in Libia

20 Marzo 2011
Taranto – Truffata e ricattata da una coppia: risarcimento di 500 mila euro per  l’avvocatessa.

Taranto – Licenziato per rivendicazioni sullo stipendio: la Corte d’Appello condanna l’azienda

24 Gennaio 2019

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Eventi e cultura
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • Lecce e provincia
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Puglia
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • Uomini
  • Valle d'Itria

Don't miss it

Taranto – Controlli dal cielo con i nuovi droni
Cronaca Taranto

Taranto – Controlli dal cielo con i nuovi droni

21 Aprile 2021
SAN SEVERO (FG): INTENSIFICATI CONTROLLI DELLA POLIZIA DI STATO NELL’ALTO TAVOLIERE
Cronaca Foggia

 FOGGIA: IRROGATE MISURE DI PREVENZIONE NEI CONFRONTI DI SOGGETTI PREGIUDICATI E CON PRECEDENTI DI POLIZIA

21 Aprile 2021
Fasano (BR): Segnalato per detenzione e uso personale di sostanze stupefacenti
Cronaca brindisi

Ceglie Messapica: 4 anni di reclusione per un 38enne

21 Aprile 2021
MONOPOLI: 53ENNE ARRESTATO DALLA POLIZIA DI STATO PER FURTO IN ABITAZIONE
Cronaca ba/bat

MONOPOLI: 53ENNE ARRESTATO DALLA POLIZIA DI STATO PER FURTO IN ABITAZIONE

21 Aprile 2021
Puglia – Trema la terra in provincia di Brindisi
IN EVIDENZA REGIONALE

Puglia – Trema la terra in provincia di Brindisi

21 Aprile 2021
EMILIANO SCRIVE A SPERANZA: ” VALUTARE RIAPERTURE, RISCHIO TENSIONI SOCIALI”
IN EVIDENZA REGIONALE

EMILIANO SCRIVE A SPERANZA: ” VALUTARE RIAPERTURE, RISCHIO TENSIONI SOCIALI”

20 Aprile 2021
Pugliapress – Quotidiano online


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • IN EVIDENZA REGIONALE
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia furto Grottaglie ilva incidente Lecce Martina Franca news notizie Politica polizia polizia di stato taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Continuando a usare questo sito, siete d'accordo con l'uso dei cookie. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close