Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
domenica, Luglio 3, 2022
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica Bari e Bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore
No Result
View All Result
Pugliapress - Quotidiano online
No Result
View All Result
Home News Italia

Il “profondo e permalosissimo Sud”, la Reggia di Caserta e la dignità negata.

redazione by redazione
6 anni ago
in News Italia
0
Il “profondo e permalosissimo Sud”, la Reggia di Caserta e la dignità negata.
1.1k
SHARES
3.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Claudia Arletti sulle pagine del settimanale di Repubblica “Il venerdì” del 19 agosto scorso ha pubblicato un lungo intervento dedicato al neo direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori. Non nascondiamocelo quest’articolo ha un suono strano e un sapore per molti amaro tanto più se consideriamo che esso è pubblicato da una testata nazionale. L’amarezza è da parte di coloro che leggendo hanno scoperto di vivere nel “[…] profondo e permalosissimo Sud […]”. Colpisce prima di tutto il termine “profondo” per indicare Caserta e perciò sarebbe da chiedersi se città come Bari e Lecce appartengano al “profondissimo” e Palermo all’iperprofondo Sud. Tutto molto surreale. Non sappiamo da quali olimpiche alte vette la giornalista cominci a prendere le distanze (perché questo si vuole fare evidentemente) e con un piglio che qualcuno potrebbe definire anche leghista, certo è che usare tale termine, assolutamente inutile e gratuito nell’economia dell’articolo, appare lontano da ogni buon senso e soprattutto buona educazione. Ha ragione però la Arletti quando etichetta il Sud, secondo uno dei luoghi comuni più vecchi e diffusi in certi contesti, come “permalosissimo” mettendo le mani avanti rispetto alle critiche che evidentemente si aspetta. Sarebbe da indagare in ogni caso su cosa si intenda per permalosità. Probabilmente si allude alle reazioni di chi del Sud è (o nel Sud vive conoscendolo) quando si denigra questa parte d’Italia. Chi, dell’altissimo Nord come del profondissimo Sud, avrebbe una reazione diversa? Chi si lascerebbe offendere? Chi vorrebbe essere gioco di luoghi comuni dietro i quali ci sarebbe solo la noia e, diciamolo pure, probabilmente anche l’ignoranza? Forse, verrebbe da pensare con indulgenza, si è usato il termine “permalosissimo” ma si intendeva “orgogliosissimo”? Capita a tutti di usare i termini in modo non abbastanza adeguato. D’altro canto poi, con una inappropriatezza terminologica ben più discutibile, la stessa giornalista definisce la Reggia di Caserta “un castello in lenta rovina piantato in mezzo a un deserto”. Che l’edificio non sia una fortezza è fin troppo evidente e così pure che la Reggia non era “in rovina” fino allo scorso anno né che si trovi “in mezzo ad un deserto”. Verrebbe da dilungarsi ma si preferisce lasciare a chi lo voglia la libertà di documentarsi sul patrimonio culturale dell’area campana in una delle tante biblioteche che pure popolano questo “profondo Sud”. L’articolo del “Il Venerdì” però è estremamente importante (e dobbiamo esserne felici) perché mette a nudo in poche battute un pensiero che serpeggia da circa un anno a questa parte con la nomina dei nuovi direttori e si risolve nella stranezza cui si accennava. Le parole usate nell’articolo rivelano infatti il ricorso ad un espediente retorico. Al di là del fatto che anche nel “profondo Sud” qualche libro lo hanno letto, c’è l’aggravante poi che da quelle parti hanno pure un certa dimistichezza con l’arte della retorica. Pare infatti, secondo la Treccani, che quell’arte sia nata proprio lì ed esattamente a Siracusa città ancora più giù dell’iperprofondo Sud di Palermo, quasi “altro mondo” verrebbe da dire secondo il pensiero di qualcuno. Non sappiamo quanto volutamente si sia adottato questo espediente retorico, certo è che espressioni come “profondo e permaloso Sud”, “castello in lenta rovina etc.” hanno lo scopo di fare tabula rasa di tutto ciò che c’era prima dell’arrivo del nuovo direttore della Reggia. Non si vuole qui entrare nel merito dell’operato del direttore (è troppo presto) ma viene difficile pensare a M . Felicori nei panni di un novello Redentore, un Salvator Mundi nella e della terra di nessuno. Non deve essere così, non può essere così perché è necessario avere rispetto di tutti i cittadini (e in questo caso di quelli del Sud figli di coloro che costruirono quella Reggia) così come dei molti funzionari e dirigenti del MiBACT (Ministero dei Beni Culturali da cui la Reggia dipende) che bene hanno operato per la tutela e valorizzazione della Reggia con i pochissimi mezzi e regole gestionali che avevano a disposizione fino al 2015. D’altro canto la tabella dei visitatori riportata nell’articolo stesso parla chiaro. Con la vecchia gestione della Reggia i dati dal 2014 al 2015 rivelano una crescita del numero di visitatori e quindi contraddicono quanto contenuto nello stesso articolo dove si scrive di “una lenta rovina”. E questo trend positivo per il 2015 interessa tutti i mesi con l’unica eccezione di Agosto. Non è poco se si ricorda che strumenti e risorse per pubblicizzare la Reggia con la vecchia normativa erano ridotte al lumicino a differenza di quanto accade oggi. Nei primi sei mesi del 2016 il trend positivo è ancora in crescita ma, sottolineamolo per correttezza scientifica, i dati del 2016 non possono confrontarsi con quelli degli anni precedenti perché sono cambiate le regole di gestione che consentono oggi una maggiore visibilità pubblica alla Reggia. Il problema più importante rimane però quello del rispetto del Sud; chi qui abita non ha bisogno di fiducia, né dell’ennesimo salvatore ma di onestà, chiarezza, rispetto delle leggi e delle regole a partire da quelle della buona educazione. Oggi una giornalista di Repubblica sprofonda il Sud, ieri all’inaugurazione del Museo Archeologico di Taranto in sede di conferenza la neo-direttrice, E. Degli Innocenti (anche quest’ultima fra i vincitori del concorso per dirigere uno dei 20 grandi musei nazionali così come M. Felicori), dimentica di ricordare il nome del progettista del nuovo allestimento, A. Ressa, e di chi ne ha avuta la cura scientifica, la dott.ssa A. Dell’Aglio (entrambi della locale soprintendenza). E da ultimo: se a livello nazionale ed internazionale si parla tanto e bene del clamoroso intervento pugliese di Edoardo Tressoldi è perché un architetto del Sud, Francesco Longobardi, spesso dimenticato quando si parla della “ricostruzione” della basilica paleocristiana di Siponto, ha creduto e quindi voluto quell’artista lombardo. Sono proprio queste vicende a dimostrare l’inesorabile decadenza di una parte di questo paese, sempre più circo felliniano popolato da pifferai magici, saltimbanchi, pagliacci, trapezzisti e domatori.

Fabio A. Grasso

Lascia un tuo commento
Tags: Reggia Casertarepubblica
redazione

redazione

PugliaPress Quotidiano Online Per i tuoi comunicati stampa scrivi a redazione@pugliapress.it

Related Posts

Ostuni: il regista Paul Haggis fermato per violenza sessuale
Cronaca brindisi

Ieri l’incidente probatorio sul caso Haggis, la ragazza ha confermato le accuse

by redazione
30/06/2022
Meteo: Livello 3, il Ministero della Salute segna Bari tra le città più calde
News Italia

Bari: altra giornata da livello 3 secondo il bollettino del ministero della Salute

by redazione
30/06/2022
Da oggi scatta l’obbligo per commercianti, artigiani e professionisti che non consentiranno ai propri clienti di pagare con carte di credito o debito
Economia

Da oggi scatta l’obbligo per commercianti, artigiani e professionisti che non consentiranno ai propri clienti di pagare con carte di credito o debito

by redazione
30/06/2022
Covid, risale l’occupazione dei posti letto: Il tasso passa dall’8 al 10 per cento
Covid 19

Covid, risale l’occupazione dei posti letto: Il tasso passa dall’8 al 10 per cento

by francesca brana
29/06/2022
Contrabbando: maxi operazione della Guardia di Finanza denominata “Melita”
Cronaca ba/bat

Contrabbando: maxi operazione della Guardia di Finanza denominata “Melita”

by redazione
28/06/2022
pugliapress tvpugliapress tvpugliapress tv

Selezionati

Taranto – Faceva il muratore ma i Falchi in casa gli trovano 1kg di cocaina | NOME

Taranto – Faceva il muratore ma i Falchi in casa gli trovano 1kg di cocaina | NOME

20/02/2017
Finché Dio mi darà vita

Stanare l’Animale

27/07/2020

Categorie

  • Agricoltura
  • Ambiente Bari e Bat
  • Ambiente Brindisi
  • Ambiente Foggia
  • Ambiente Lecce
  • Ambiente Taranto
  • arte e cultura
  • Article marketing
  • Artigianato
  • Aziende
  • Bari e Bat
  • Bari e provincia
  • BAT e provincia
  • Brindisi e provincia
  • Calcio
  • coronavirus
  • Covid 19
  • Cronaca ba/bat
  • Cronaca brindisi
  • Cronaca Foggia
  • Cronaca lecce
  • Cronaca Taranto
  • Dalla parte del cittadino
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi e cultura
  • EVENTI IN PUGLIA
  • Evidenza Bari e Bat
  • Evidenza Brindisi
  • Evidenza Foggia
  • Evidenza Lecce
  • Evidenza Taranto
  • Featured
  • Foggia e provincia
  • Formazione
  • Il Blog del direttore
  • Imprese
  • imprese
  • Lecce e provincia
  • Martino Lasorte
  • Moda
  • News Italia
  • News Online
  • Personaggi
  • Politica bari e bat
  • Politica Brindisi
  • Politica Foggia
  • Politica Lecce
  • Politica Taranto
  • Prima Pagina
  • Puglia
  • Punti di vista
  • Salute e benessere
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Spettacolo Bari e Bat
  • Spettacolo Brindisi
  • Spettacolo Foggia
  • Spettacolo Lecce
  • Spettacolo Taranto
  • sport
  • Sport Bari e Bat
  • Sport Brindisi
  • Sport Foggia
  • Sport Lecce
  • Sport Taranto
  • Taranto e provincia
  • Tecnologia
  • Tendenze
  • turismo
  • Uomini
  • Valle d'Itria
  • viaggi
  • VIAGGIARE IN PUGLIA
  • Vito e Franco Serio

Don't miss it

Estate sulla costa orientale Jonica – Perché San Pietro in Bevagna è tra le più gettonate
Eventi e cultura

Estate sulla costa orientale Jonica – Perché San Pietro in Bevagna è tra le più gettonate

01/07/2022
CORONAVIRUS: 4.498 NUOVI CASI E 10 DECESSI
coronavirus

Coronavirus: 6.576 nuovi casi e 6 decessi

01/07/2022
A16 Napoli- Canosa: riaperto il tratto compreso tra Grottaminarda e Candela in direzione Canosa
Ambiente Bari e Bat

D94 complanare Sud di Bari: chiuso il tratto Bari zona Industriale- allacciamento Tangenziale di Bari

01/07/2022
Spending review a tavola: Puglia prima per tagli alla spesa alimentare
Aziende

Mega rincari nel carrello della spesa: costeranno 420 milioni alle famiglie nel 2022

01/07/2022
Tamponi quasi scomparsi ma i contagiati sono sempre uguali
Covid 19

La Regione Puglia dismette le USCA

01/07/2022
Puglia: energia green, “agrisolare” su 2000 stalle e ziende agricole pugliesi
Agricoltura

Puglia: pubblicazione in Gazzetta del “decreto agrisolare”, apre alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 2mila aziende agricole, serre e stalle

01/07/2022


Meteo Taranto
  • Il Blog del direttore
  • Prima Pagina
  • SETTIMANALE PUGLIAPRESS
  • Puglia in Tour

Parole più utilizzate

ambiente arresti arresto bari Bari Cronaca Bari notizie Brindisi carabinieri Coronavirus cronaca droga evidenza Foggia Grottaglie ilva Lecce Martina Franca news News Puglia notizie polizia polizia di stato puglia Regione Puglia taranto

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca ba/bat
    • Cronaca brindisi
    • Cronaca Foggia
    • Cronaca lecce
    • Cronaca Taranto
  • Province
    • Brindisi e provincia
    • Foggia e provincia
    • Lecce e provincia
    • Taranto e provincia
  • Politica
    • Politica bari e bat
    • Politica Brindisi
    • Politica Foggia
    • Politica Lecce
    • Politica Taranto
  • In Regione
  • Sport
    • Sport Bari e Bat
    • Sport Brindisi
    • Sport Foggia
    • Sport Lecce
    • Sport Taranto
  • Il Blog del direttore

© Pugliapress - Quotidiano online editore associazione giornalisti riuniti registrato presso il tribunale di Taranto al n. 569/2000 del 24/10/2000.
Direttore responsabile Antonio Rubino - Tel 080.4800600 - e-mail: direttore@pugliapress.it. Contattaci: redazione@pugliapress.it - Per la pubblicità: amministrazione@pugliapress.it - Lavora con noi: selezioni@pugliapress.it - PRIVACY POLICY

Progettazione e sviluppo web: Consolidati

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA